L’immunoncologia, il nuovo metodo con cui combattere i tumori che consiste nel ”risvegliare” il sistema immunitario, parla italiano: il nostro Paese ha, infatti, guidato importanti studi clinici con questa nuova arma. Tuttavia, se oggi abbiamo le molecole più innovative a disposizione per diversi tipi di cancro, ”servono però tempi più veloci…
LeggiUn diamante è per sempre… anche contro i tumori
Il futuro della caccia ai tumori è segnato da diamanti sintetici piccolissimi. Grandi pochi milionesimi di millimetri, potrebbero essere usati come traccianti nella risonanza magnetica per localizzare e studiare le cellule malate. L’idea è di un gruppo di fisici dell’Università di Sydney che su Nature Communications fa il…
LeggiPer scongiurare malattie future basta un test
Capire se un bambino da grande potrà avere problemi cardiaci o sviluppare diabete ora sarà possibile grazie ad un innovativo test metabolico messo a punto da Mark De Boer del Dipartimento di Pediatria della University of Virginia. La sua efficacia è stata dimostrata in due studi…
LeggiRicreato cervello invecchiato in provetta
Per la prima volta si è riusciti a coltivare e invecchiare in laboratorio dei neuroni umani ricavati dalla pelle. Il merito va ad un gruppo di ricercatori del Salk Institute che, in questo modo offrono un eccezionale banco di prova per studiare malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento, come Alzheimer e Parkinson, e per…
LeggiDal Nobel per la chimica si apre la strada per superfarmaci anti-cancro
La scoperta del modo in cui le cellule riescono a riparare i danni che avvengono nel loro Dna, che è valsa il Premio Nobel per la Chimica ai tre ricercatori Lindal, Modrich e Sancar, potrebbe portare ad un’importante svolta nella lotta contro i tumori. Aver fatto luce su…
LeggiOms: nuovi standard di cura per gli adolescenti
I più giovani sono la fascia della popolazione meno seguita dai servizi sanitari. Questo il monito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, per questo motivo ha sviluppato inseme con l’Unaids, i nuovi standard per offrire servizi di sanitari di qualità ai ragazzi tra gli 11 e…
LeggiUn test del sangue per scoprire i falsi infarti
È in grado di escludere o meno un infarti in chi arriva in Pronto Soccorso con un dolore toracico. È il nuovo test del sangue ultrasensibile realizzato dallo studio su oltre 6.300 persone da Anoop Shah dell’Università di Edimburgo e pubblicato su Lancet. La ricerca si basa sulla…
LeggiVista: in Italia 362mila non vedenti e 1 mln ipovedenti
Sono circa 362 mila i non vedenti e oltre 1 milione gli ipovedenti tra piccoli e grandi in Italia. A ricordarlo in occasione della giornata mondiale della Vista è l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, sottolineando come già ad un anno di età bisognerebbe far controllare gli occhi dei più…
LeggiChi non vuole le vaccinazioni? Ecco i 4 identikit
Sono disinteressati, pigri, mal informati o calcolatori. Ecco le quattro tipologie di persone che dicono “no” alle vaccinazioni e quindi le ignorano. A rivelarlo è stato uno studio condotto dalle università tedesche di Erfurt e Aquisgrana, in collaborazione con l’americana Rutgers University, basato sull’analisi dei fattori che influenzano…
LeggiMedicina Narrativa: compie un anno il progetto del Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate
Il vissuto del paziente come elemento di valutazione clinica. È questo il concetto fondante della Medicina Narrativa. All’Ospedale di Gallarate questa disciplina festeggia il primo anno di “presenza” nella cartella clinica dei pazienti in cura presso il Centro della Sclerosi Multipla. Nel centro lombardo,…
LeggiIl Nobel per la Medicina va alla ricerca contro malaria e infezioni
Il Nobel per la Medicina 2015 è stato assegnato a tre ricercatori che hanno deciso di investire il loro tempo nello studio di patologie che colpiscono 600 milioni di persone l’anno nelle aree più povere del mondo. Sono malaria, cecità fluviale ed elefantiasi e…
LeggiVaccinazioni: il calo è drastico e preoccupante
Scendono sotto al 95% le vaccinazioni per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B e sotto l’86% quelle contro il morbillo, la parotite e la rosolia. Il calo supera il 4% rispetto all’anno scorso. Questi i preoccupanti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) diffusi dal Ministero della Salute. “La copertura vaccinale…
LeggiAl via la “Settimana della Salute dell’Osso”
E’ partita ieri in oltre 2.600 farmacie in tutta Italia la “Settimana della Salute dell’Osso”, iniziativa di informazione promossa da 5 società scientifiche di riferimento quali Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), Società Italiana di Medicina Generale (SIMG),…
Leggi