Il cervello più è vecchio, meno è complesso: l’ipotesi sull’attività cerebrale è stata confermata da ricercatori della Sissa di Trieste che, per la prima volta, hanno usato il metodo di analisi Fuzzy Approximate Entropy Analysis (Fapen) per analizzare le immagini prodotte dalla risonanza magnetica…
LeggiAspirina contro le recidive del tumore, maxistudio in Gb
L’aspirina entra in corsa per un’altra importante battaglia, impedire la comparsa di recidive dopo aver sconfitto un primo tumore: è questo l’obiettivo di un maxi-studio senza precedenti a cui e’ stato dato il via in Gran Bretagna, chiamato Add-Aspirin phase III trial che sarà…
LeggiGoogle Glass nella sanità italiana, maxi consulto tra 25 medici
La tecnologia dei Google Glass al servizio della medicina. Per la prima volta in Italia 25 medici hanno visitato in contemporanea un paziente affetto da cirrosi. Il maxi consulto a Torino, nell’ambito del convegno ‘Cirrosi Hbv/Hcv: la fine di un incubo?’, organizzato dal professor…
LeggiEuropean AIDS Conference: la nuova sfida contro l’HIV è l’invecchiamento
È stato presentato oggi nella giornata inaugurale della 15a Conferenza Europea sull’AIDS, in corso a Barcellona fino a sabato 24, il supplemento alla rivista HIV Medicine, “Going beyond undetectable: A review of the unmet long-term health needs of people living with HIV”, che chiede…
LeggiLo stress può essere trasmesso dal padre ai figli
Non solo il Dna: anche lo stress può essere ereditato, in particolare dai padri. Vivere situazioni stressanti può infatti modificare il Dna al punto da trasferire ai figli una risposta analoga a tensioni e situazioni difficili, come hanno dimostrato alcuni esperimenti fatti dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania sui topi,…
LeggiIl futuro delle vaccinazioni in Italia: stilato decalogo Iss-Css
Istituto Superiore di Sanità e Consiglio Superiore di Sanità uniti per il decalogo sul futuro delle vaccinazioni in Italia. A presentarlo sono stati i due presidenti Walter Ricciardi e Roberta Siliquini intervenuti ad una conferenza stampa nell’ambito del Congresso nazionale della Società Italiana di Igiene (Siti). Il decalogo “è…
LeggiTumori: il 50% fra over70, ma 8 su 10 non hanno le cure migliori
Il 50% dei malati di cancro ha oggipiu’ di 70 anni, ma molti arrivano alla diagnosi troppo tardi e ben 8 su 10 non hanno accesso ai trattamenti piu’ innovativi. La lotta al cancro, pero’, ”non ha eta”’ ed anche con i capelli bianchi questa malattia puo’…
LeggiBiosimilari. Medici e pazienti poco informati. Lorenzin: “Lavoreremo per superare le difformità”. L’indagine di Quotidiano Sanità
“La difformità di regole e provvedimenti in sede locale possono causare differenze nelle modalità di accesso ai farmaci biotecnologici e alla loro prescrizione da parte del medico. Non posso che sottolineare l’impegno del Ministero della Salute per il superamento di queste, come di molte…
LeggiVia ai test sull’uomo del vaccino anti Aids di Gallo
Quello di arrivare a un vaccino contro l’Hiv e’ un traguardo ambitissimo, in cui si sono cimentati, finora senza grande fortuna, piu’ di 50 ‘candidati’ testati in oltre 100 trial clinici sull’uomo. L’ultimo in ordine di tempo a ‘iscriversi’ e’ in realta’ lo scienziato…
LeggiMusica in gravidanza: il feto ‘canta e balla’
Già molto presto durante il suo sviluppo, il feto può “cantare e ballare” nella pancia di mamma dopo aver ascoltato della musica. Alla 16° settimana è possibile, infatti, registrare movimenti del corpo e della bocca come reazione alla musica udita dal ”bebè in fieri”.…
LeggiScoperto il modo per bloccare il più diffuso tumore al cervello nei bambini
Scoperta una nuova potenziale strategia per bloccare il medulloblastoma, il più frequente tumore al cervello dell’infanzia. È stata, infatti, individuata la via molecolare attraverso cui si propaga questa neoplasia. Il passo avanti è frutto del lavoro di un team di ricercatori dell’Università Sapienza e…
LeggiLa pressione sanguigna va misurata anche a casa
Non basta più farsi misurare la pressione dal medico, bisogna misurarla regolarmente anche a casa. E, quando durante una visita si manifesta il sospetto di ipertensione, gli specialisti dovrebbero sottoporre i pazienti al controllo pressorio continuo nelle 24 ore. Sono queste le nuove e…
LeggiNon solo doppia elica: il Dna ha mille forme
Non solo la doppia elica: la molecola della vita può assumere moltissime forme che adesso sono state catalogate in una sorta di ”atlante” senza precedenti, ottenuto da una simulazione al computer. Che sia una spirale o una sorta di otto, il Dna può diventare adesso…
Leggi