La Fondazione Mach e da Cosbi Trento ha messo a punto un nuovo metodo informatico per calcolare quanti e quali complessi proteici si trovano all’interno di ogni singola cellula. La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos Computational Biology, in futuro potrà essere applicato anche per studiare l’insorgere e…
LeggiSuperbatteri: tra Europa e Usa 50.000 vittime l’anno
Il bisogno di antibiotici e l’aumento di super batteri resistenti viaggiano di pari passo. Una vera emergenza sanitaria mondiale che conta, solo tra Europa e Stati Uniti, 50.000 vittime l’anno e che si prevede possa portare alla morte di 10 milioni di persone da qui al 2050.…
LeggiTumori: Italia al primo posto in Europa per guarigioni
Sono oltre 2 milioni gli italiani che hanno vinto la loro battaglia contro il tumore. L’Italia si colloca quindi al primo posto per guarigioni in Europa. Questo il dato che emerge dal XVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che ha visto la partecipazione di 3.000 esperti. In…
LeggiAntipsicotici ad anziani, numero prescrizioni cresce con età
Molti antipsicotici prescritti ad anziani e più cresce l’età, maggiore è il numero di queste prescrizioni; per di più in oltre tre casi su quattro la prescrizione non fa seguito a una diagnosi di disturbo mentale, e anche quando questo e’ il caso, si…
LeggiSe la musica è emozionante aiuta la memoria
Siamo più veloci ed efficienti a ricordare se in sottofondo c’è musica emotivamente toccante. È quanto emerge da un esperimento condotto dall’Università di Milano-Bicocca i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Scientific Reports. Lo studio ha indagato quale influenza ha ciò che ascoltiamo, sia…
LeggiÈ online la foto più grande e dettagliata della Via Lattea
È online la foto più grande e dettagliata della Via Lattea. Con 46 miliardi di pixel, ha richiesto cinque anni di lavoro e comprende oltre 50.000 stelle variabili mai osservate finora. L’hanno realizzata gli astronomi dell’Università tedesca della Ruhr a Bochum ed è così grande…
LeggiArriva in Italia Netflix, la più grande internet tv. Obiettivo: conquistare una famiglia su tre
Il futuro dell’entertainment domestico sarà sul web. E questo futuro è già cominciato.Ieri a Milano è stata presentata alla stampa italiana Netflix. La più grande rete di internet tv al mondo ,dunque, è approdata in Italia, con 69 milioni di abbonati in oltre 50…
LeggiEuropean AIDS Conference: 1 italiano su 3 non sa di essere malato
“In Italia sono 150 mila le persone infettate, ma in terapia ve ne sono 94 mila. Questo vuol dire che 1 persona su 3 non sa di essere malato”. A parlare è Carlo Federico Perno, Professore Ordinario di Virologia dell’Università Tor Vergata di Roma.…
LeggiI tre patrimoni dell’Università: idee, talenti e giovani. E l’industria vuole lavorarci insieme
Sono oltre 10.000 le malattie ad oggi conosciute, 7000 delle quali classificate come rare. Solo per 500 abbiamo a disposizione trattamenti adeguati. Per le rimanenti 9.500 le speranze dei pazienti sono riposte nella capacità della ricerca di comprendere i meccanismi con cui queste malattie…
LeggiEuropean AIDS Conference. Obiettivo UNAIDS 90-90-90; entro il 2020 eliminare la carica virale dal paziente
Sopprimere completamente la carica virale dal malato entro 4 anni e poco più da oggi è un obiettivo ambizioso, ma se si riuscisse a raggiungere significherebbe arrivare al 2030 con buonissime probabilità di eradicare completamente la malattia. L’obiettivo UNIADS, il Programma delle Nazioni Unite…
LeggiAllergie: quarta causa di malattia cronica in Italia, colpiscono circa 15 milioni di persone
Le allergie, sia respiratorie che alimentari, colpiscono in Italia 15 milioni di persone. Un numero importante, ma destinato a crescere, si stima, infatti, che nel 2025 ben il 50% della popolazione italiana diventerà allergica. Eccesiva igienizzazione del nostro stile di vita, inquinamento, ritardo diagnostico…
LeggiOttenuti ‘super cani’ da tecnica ‘taglia-incolla’ Dna
Per la prima volta la tecnica Crispr, che permette di fare il ‘taglia e incolla’ di singoli geni, è stata usata sui cani, ottenendo dei beagle con il doppio della forza di quelli normali. L’esperimento è stato effettuato da un team cinese, ed è…
LeggiDente ‘antibatterico’ stampato in 3D per dire addio a carie
Con la stampante in 3D si possono ottenere denti che non solo possono rimpiazzare quelli veri, ma evitano le carie anche a tutti gli altri grazie a un particolare materiale antibatterico. A costruire il prototipo e descriverlo sul New Scientist sono i ricercatori dell’Università…
Leggi