A 5 anni sceglie di morire, bufera sui genitori

A soli cinque anni sceglie di morire pur di non soffrire più. È la storia commovente di Julianna, una bambina dell’Oregon affetta da una rara malattia. Ma alla commozione segue la polemica, con i genitori finiti nel mirino di parte dell’opinione pubblica per aver messo la piccola di fronte alla scelta…

Leggi

Epilessia, individuati possibili ‘biomarcatori’ delle crisi

La diagnosi precoce dell’epilessia può arrivare da un’analisi del sangue. La chiave sta nei microRna, piccoli frammenti di materiale genetico che circolano nel sangue, che quando sono in quantità elevata, possono essere un ‘campanello d’allarme’ per l’arrivo della crisi epilettica. E’ questo il meccanismo allo studio dei ricercatori dell’Università di…

Leggi

La luce altera la nostra percezione dello spumante

Luce che troverai, spumante che berrai! Secondo un esperimento condotto dall’E-luminate Foundation e dalla Cambridgeshire Wine School in collaborazione con Bosca, la luce può alterare la nostra percezione dello spumante. In particolare un’illuminazione sui toni del rosso, del blu e del verde contribuirebbe ad esaltare ricchezza e dolcezza di…

Leggi

L’insulina regola anche la produzione di dopamina

L’insospettabile doppia vita dell’insulina è stata smascherata. L’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue è in grado anche di aumentare la produzione di dopamina il neurotrasmettitore che tra le altre funzioni è in grado di attivare i meccanismi di soddisfazione. A dimostrarlo sono stati i ricercatori…

Leggi

Da un farmaco per l’asma possibile cura contro le demenze

Potrebbe arrivare da un medicinale già in commercio da anni per la cura dell’asma la soluzione contro l’invecchiamento cerebrale e la perdita delle funzioni cognitive. Il farmaco in questione è il Montelukast e a dimostrare il potenziale per la cura delle malattie neurodegenerative, caratterizzate da perdita della memoria e demenza, è uno studio su…

Leggi

Peste: è più antica di quanto pensassimo

Secondo un nuovo studio, la peste dovrebbe risalire all’Età del Bronzo e il batterio Yersinia pestis, causa della temibile malattia, ha infettato persone in Europa ed Asia almeno 3.300 anni prima di quanto la storia registri, molto prima di causare la prima pandemia, quella della Peste di Giustiniano…

Leggi

Dormire nudi migliora la qualità spermatozoi

A nanna senza biancheria intima e di giorno indossare i boxer e non gli slip. Per i maschietti, bastano questi due semplici accorgimenti per migliorare la qualità degli spermatozoi fino al 25%. Ad affermarlo è uno studio dell’Università della California presentato al meeting dell’American…

Leggi