Attraverso differenti culture, un dato rimane uguale nei rapporti di coppia: è l’uomo a dire prima ”Ti amo” rispetto alla donna. La fatidica frase arriva in media dopo 107 giorni di frequentazione, tre mesi e mezzo, mentre per la partner il tempo si allunga…
LeggiScoperte le basi genetiche del fenomeno di Raynaud
Dita delle mani che diventano prima bianche poi virano al blu e man mano che aumenta la temperatura e migliora la circolazione, diventano rosse e possono pulsare, formicolare o diventare gonfie. È questa una delle principali manifestazioni del fenomeno o sindrome di Raynaud, una…
LeggiObesità: -25% rischio di tumore con chirurgia bariatrica. Lo studio USA
Perdere peso con l’aiuto della chirurgia bariatrica può avere un impatto importante anche sul rischio di ammalarsi e di morire di tumore. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Università dello Utah, a Salt Lake City (Usa), pubblicato sulla rivista Obesity, dimostrando come i pazienti con…
LeggiFiammata di caldo, 10 gradi sopra la media
Non accenna ad attenuarsi, e alla fine la durata totale sarà di 13-15 giorni dal suo inizio, questa ultima ondata di caldo africano in corso sull’Italia in particolare sul Centro-Nord, con temperature di almeno 10 gradi superiori alla media del periodo. Lo annuncia Antonio…
LeggiChatGPT in sanità: pro e contro
Un articolo pubblicato nel 2023 su Healthcare ha evidenziato i benefici e i rischi dell’utilizzo della chatbot basata sull’intelligenza artificiale, ChatGPT, nella formazione, nella ricerca e nella pratica sanitaria.
LeggiAcne e alimentazione: quale correlazione
Un gruppo di studiosi dell’Università di Catania ha evidenziato la correlazione esistente tra alcuni tipi di alimenti e l’acne. L’articolo è stato pubblicato nel 2021 su International journal of dermatology.
LeggiCovid: medici di famiglia invitano alla prudenza per i soggetti fragili
Da diversi mesi, il Covid è diventato una malattia meno aggressiva e meno letale, con il SARS-CoV-2 che attacca maggiormente le vie respiratorie alte. Queste nuove caratteristiche, insieme con l’immunizzazione indotta dalle campagne vaccinali e dalla malattia, stanno limitando i casi gravi, le ospedalizzazioni,…
LeggiZanzare, zecche, pappataci. I consigli dei microbiologi per evitare i rischi legati alle punture
Zanzare, zecche, pappataci possono trasmettere a noi, e ad altri animali, patogeni in grado di causare malattie fastidiose e potenzialmente gravi. L’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) ha ricordato i rischi e le indicazioni per difendersi, a casa e in vacanza. Nel caso di viaggi…
LeggiNel Dna umano una variante genetica che tiene a bada l’Hiv
Scoperta nel Dna umano una variante genetica associata a un miglior controllo dell’infezione da Hiv: presente nel 4-13% delle persone di origine africana, comporta una minore carica virale, una più lenta progressione della malattia e un minor rischio di trasmissione del contagio. Lo studio,…
LeggiAl cancro bastano sei ore per stancare il sistema immunitario
I linfociti T, cellule del sistema immunitario potenzialmente in grado di uccidere le cellule tumorali, perdono la capacità di combattere entro poche ore dall’incontro con il tumore. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Usa) pubblicato su…
LeggiRelazione annuale Rasff 2022 su mangimi e alimenti: irregolare il 3,1% dei prodotti di origine italiana
Residui di pesticidi, micotossine, metalli pesanti e microrganismi patogeni quali salmonelle che possono essere presenti nel pollame, frutta secca e semi, prodotti della carne ed erbe e spezie, ma anche Listeria monocytogenes rinvenibili in preparazioni a base di carne, prodotti a base di latte…
LeggiDimostrata la componente genetica della schizofrenia
Da uno studio dei ricercatori dell’Università di Bari Aldo Moro, del Lieber Institute of Brain Development (Baltimora) e del Tri-institutional Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (Atlanta) potrebbe esserci una svolta nella comprensione del rischio genetico e clinico per la schizofrenia.…
LeggiAnemia: colpita 1 persona su 4 nel mondo, soprattutto donne e bambini
L’anemia, terza causa per maggior numero di anni di vita vissuti con una disabilità, si stima colpisca qualcosa come una persona su 4 nel mondo, specie donne e bambini; per di più si registra un rapido aumento dei casi nelle donne, nelle gestanti, nei…
Leggi