Luce che troverai, spumante che berrai! Secondo un esperimento condotto dall’E-luminate Foundation e dalla Cambridgeshire Wine School in collaborazione con Bosca, la luce può alterare la nostra percezione dello spumante. In particolare un’illuminazione sui toni del rosso, del blu e del verde contribuirebbe ad esaltare ricchezza e dolcezza di…
LeggiLorenzin: la sfida del secolo è non far ammalare le persone
“Possiamo vincere la sfida di questo secolo: non far ammalare le persone, o farle ammalare il meno possibile. La nostra arma migliore è la prevenzione, e possiamo portarla avanti con due cose fondamentali: i vaccini e i giusti stili di vita con una corretta alimentazione”. Queste le parole del ministro…
LeggiL’insulina regola anche la produzione di dopamina
L’insospettabile doppia vita dell’insulina è stata smascherata. L’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue è in grado anche di aumentare la produzione di dopamina il neurotrasmettitore che tra le altre funzioni è in grado di attivare i meccanismi di soddisfazione. A dimostrarlo sono stati i ricercatori…
LeggiDa un farmaco per l’asma possibile cura contro le demenze
Potrebbe arrivare da un medicinale giĂ Â in commercio da anni per la cura dell’asma la soluzione contro l’invecchiamento cerebrale e la perdita delle funzioni cognitive. Il farmaco in questione è il Montelukast e a dimostrare il potenziale per la cura delle malattie neurodegenerative, caratterizzate da perdita della memoria e demenza, è uno studio su…
LeggiPeste: è più antica di quanto pensassimo
Secondo un nuovo studio, la peste dovrebbe risalire all’EtĂ del Bronzo e il batterio Yersinia pestis, causa della temibile malattia, ha infettato persone in Europa ed Asia almeno 3.300 anni prima di quanto la storia registri, molto prima di causare la prima pandemia, quella della Peste di Giustiniano…
LeggiDormire nudi migliora la qualitĂ spermatozoi
A nanna senza biancheria intima e di giorno indossare i boxer e non gli slip. Per i maschietti, bastano questi due semplici accorgimenti per migliorare la qualitĂ degli spermatozoi fino al 25%. Ad affermarlo è uno studio dell’UniversitĂ della California presentato al meeting dell’American…
LeggiLo smartphone fa venire la sindrome “Collo da sms”
Un utilizzo costante degli smartphone e quindi la comunicazione via sms e whatsapp fa venire una nuova sindrome, il “collo da sms”. Si diffonde soprattutto tra i piĂą giovani e, come si può vedere dalle immagini pubblicate dal Daily Mail Australia, sono impressionanti le radiografie di…
LeggiHalloween: occhio ai trucchi che causano dermatiti
Dolcetto scherzetto, ma attenzione ai trucchi. La festa di Halloween è ormai alle porte e mascherarsi da streghe, zucche e morti viventi è d’obbligo. Occorre però fare molta attenzione alla qualitĂ dei trucchi che si acquistano perchĂ© il rischio è quello di incorrere in…
LeggiOms: le carni lavorate sono cancerogene
Il messaggio è chiaro: un consumo eccessivo di carni rosse lavorate ha evidenti legami con l’insorgenza di tumori colorettali e tumori allo stomaco. Wurstel, carne in scatola e insaccati sono così finiti nella lista nera come certamente cancerogeni di gruppo 1. Meno pericolose le…
LeggiL’Analisi collettiva festeggia 40 anni all’UniversitĂ Sapienza di Roma
Il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria e l’Istituto di Studi Orientali della Sapienza di Roma promuovono il “Convegno sulla Teoria della nascita e i 40 anni dell’Analisi collettiva” nell’Aula Magna dell’UniversitĂ in due giornate: 30 ottobre e 6 novembre 2015. L’evento vedrĂ la partecipazione…
LeggiNuovo metodo informatico simula l’interazione tra proteine
La Fondazione Mach e da Cosbi Trento ha messo a punto un nuovo metodo informatico per calcolare quanti e quali complessi proteici si trovano all’interno di ogni singola cellula. La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos Computational Biology, in futuro potrĂ essere applicato anche per studiare l’insorgere e…
LeggiSuperbatteri: tra Europa e Usa 50.000 vittime l’anno
Il bisogno di antibiotici e l’aumento di super batteri resistenti viaggiano di pari passo. Una vera emergenza sanitaria mondiale che conta, solo tra Europa e Stati Uniti, 50.000 vittime l’anno e che si prevede possa portare alla morte di 10 milioni di persone da qui al 2050.…
LeggiTumori: Italia al primo posto in Europa per guarigioni
Sono oltre 2 milioni gli italiani che hanno vinto la loro battaglia contro il tumore. L’Italia si colloca quindi al primo posto per guarigioni in Europa. Questo il dato che emerge dal XVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che ha visto la partecipazione di 3.000 esperti. In…
Leggi