Un parassita alla base di un tumore. Questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta, che hanno individuato il primo caso, ad oggi conosciuto, di una persona con sistema immunitario indebolito, ammalatasi di cancro a causa di cellule tumorali…
LeggiYou’: il robot contro l’obesità dei bambini
Si chiama You ed è un robottino giocattolo interattivo contro l’obesità infantile. Progettato da tre docenti con un gruppo di studenti della Seconda Università di Napoli, You si propone di aiutare i bimbi sovrappeso a riconoscere i propri stimoli attraverso il meccanismo dell’identificazione. Una sorta di “amico…
LeggiAttività aerobica dalla mezza età previene declino cognitivo
Il deterioramento delle strutture cerebrali associato con la vecchiaia puo’ essere prevenuto con l’esercizio aerobico prolungato se portato avanti gia’ a partire dalla mezza età. A dimostrarlo, uno studio su cavie pubblicato su PLoS Biology che ha rilevato come i cambiamenti strutturali che rendono permeabile la barriera emato-encefalica e…
LeggiVaccini: Ema completa revisione anti-Hpv e conferma sicurezza
Il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV), già ricevuto in tutto il mondo da oltre 80 milioni di ragazze per la protezione dal cancro al collo dell’utero, è sicuro. La conferma viene dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ha concluso una revisione del profilo di sicurezza relativamente alle segnalazioni…
LeggiPerdere l’olfatto potrebbe essere sintomo di cattiva salute
Se il tuo olfatto sta diminuendo, chiediti come va la tua salute. La sensibilità agli odori potrebbe infatti essere più importante di quanto si pensi, al punto da costituire un indicatore del corretto funzionamento del sistema immunitario. Lo hanno dimostrato i ricercatori della Queen Mary University di Londra in…
LeggiFarmaci: più effetti avversi quando sono usati “off-label”
L’uso di farmaci off-label, cioè fuori dalle indicazioni per cui sono stati registrati, provoca più effetti avversi, soprattutto quando lo si fa senza il sostegno di prove scientifiche. È quanto ha verificato uno studio della McGill University di Montreal e del Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences, pubblicato sulla rivista…
LeggiTumore del polmone: un test del sangue per monitorare la risposta ai farmaci
Un test del sangue per controllare la risposta del paziente ai farmaci biologici antitumorali. A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università di Chieti coordinati dal Prof. Antonio Marchetti che ha presentato i risultati dello studio al Congresso Mondiale di Denver sul tumore polmonare, al…
LeggiL’olio d’oliva fa bene al diabete: i vantaggi dell’oleuropeina
La diffusione del diabete, soprattutto di tipo 2, nelle popolazioni ad economia avanzata ha ormai raggiunto i livelli tipici delle epidemie. Solo in Italia si stimano circa 3,5 milioni di diabetici e circa 1 milione di soggetti con diabete non ancora diagnosticato. La spesa sociosanitaria relativa si…
LeggiPronto soccorso in emergenza, 24 ore attesa media in barella
I Pronto soccorso sono in emergenza: il sovraffollamento sta infatti toccando punte allarmanti a causa della ”mancanza strutturale di posti letto”, con un’attesa media in barella di oltre 24 ore, e questo quando ancora non si e’ entrati nel periodo di maggiore incidenza per i casi di influenza stagionale.…
LeggiSi parte per Marte? In valigia sonniferi e creme per la pelle
Se in futuro sarà possibile programmare un lungo viaggio su Marte, non bisognerà dimenticare di mettere in valigia sonniferi e creme per la pelle. Il suggerimento deriva dai risultati di una nuova ricerca pubblicata su Faseb Journal, che ha esaminato per la prima volta i medicinali utilizzati dagli astronauti…
LeggiI “lunatici” sono più bravi ad adattarsi ai cambiamenti
Chi cambia spesso umore lascia perplessi coloro che invece appaiono tutti di un pezzo, ma le fluttuazioni negli stati d’animo non sembrano essere poi cosi’ negative. Più che come una debolezza devono essere intese come un adattamento a un mondo sempre in evoluzione, alle cose negative o…
LeggiScoperta la proteina della sete
Un gruppo di scienziati del Centro di Salute della McGill University (Canada) e della Duke University (Usa) ha scoperto che proprio nel cervello c’è una proteina che controlla lo stato di idratazione dell’organismo e la sua temperatura, e che permette di regolare ad esempio lo stimolo della sete. I risultati,…
LeggiTopi adulti più intelligenti se esposti alle radiazioni nello spazio
Se esposti alle radiazioni nello spazio, i topi adulti diventano più intelligenti. La scoperta è di Amelia Eisch del Southwestern Medical Center di Dallas, che ha presentato i risultati del suo esperimento al meeting della Society for Neuroscience statunitense. Il test finanziato dalla Nasa prevedeva di esporre alcuni topi adulti alla parte…
Leggi