L’immunoncologia, che mira a ‘risvegliare’ il sistema immunitario per combattere il cancro, funziona anche nei tumori del sangue come il mieloma multiplo, che registra 4.500 nuove diagnosi ogni anno in Italia. Questa nuova arma sta infatti dimostrando di ridurre in maniera significativa la progressione della malattia, dopo essersi già rivelata…
LeggiCure da staminali: banco di prova su Parkinson nel 2018
Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…
LeggiIl tuo partner è al centro di tutto? Sarà una storia da favola. Lo dice la scienza
Non è facile e neppure scontato prevedere se una relazione arriverà a una rottura o porterà magari al matrimonio con la prospettiva di una vita felice insieme, ma dalla scienza arriva un aiuto per sapere come andrà. Avrete più chances di successo se il vostro è un rapporto…
LeggiIn arrivo una nuova terapia contro le malattie del sonno
Grazie ad una terapia sperimentale, somministrata alle mucche, è stato possibile ridurre del 90% i casi di malattia del sonno veicolata dalla mosca tse tse in Uganda. Un risultato ottenuto dai ricercatori dell’Università di Edimburgo adoperando un farmaco capace di uccidere sia il parassita responsabile della malattia, che le mosche…
LeggiIl genoma umano ha una sua ‘grammatica’
La grammatica del Dna è molto più complessa rispetto a quella di qualsiasi linguaggio umano. Le regole che combinano le lettere dell’alfabeto della vita, scoperte dall’Istituto Karolinska di Stoccolma e pubblicate su Nature, sono state decifrate per la prima volta e sono la chiave per capire come le…
LeggiLe pillole del futuro sempre più basate su informazioni Dna
Non più soltanto molecole: se queste sono state finora alla base dei farmaci tradizionali, le ‘pillole’ del futuro si basano sempre più sulla conoscenza del Dna, tanto che il 38% delle richieste di approvazione dei nuovi farmaci presentate in Europa e negli Stati Uniti si basa su informazioni relative…
LeggiApnee nel sonno causano il 7% degli incidenti stradali
Il 7% degli incidenti stradali è dovuto alla Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas), una patologia del sonno molto diffusa tra gli adulti che causa sonnolenza durante il giorno. A calcolare la cifra, che per l’Italia equivale a 7.360 sinistri, è stato uno studio italiano pubblicato sulla rivista…
LeggiDa cervello a forbici Dna, la Medicina diventa ‘cloud’
Dallo studio del cervello alle forbici del Dna, fino alle cure che potenziano il sistema immunitario per prevenire i tumori, la ricerca sta diventando sempre più ‘cloud’: sa produrre moltissimi dati e per analizzarli richiede la collaborazione di tante discipline diverse, dalla biologia alla fisica, e perfino…
LeggiSvezzare il bebè. I consigli dell’esperto
Tempi dello svezzamento, che non vanno né troppo posticipati né anticipati, eccesso di proteine ed eccesso di zuccheri, basso apporto di grassi e aggiunta di sale ai cibi. Questi i più comuni errori che le mamme possono commettere durante lo svezzamento, in particolar modo con il ‘fai da…
LeggiGoogle a caccia di idee contro le malattie del cuore
Un’idea geniale per 50 milioni di dollari per la guarire le coronaropatie. Google e la American Hearth Association investiranno più di 46 milioni di euro in un singolo progetto per la ricerca contro i disturbi cardiaci. L’annuncio è stato dato ad Orlando durante il congresso dell’associazione, ed entro il…
LeggiDisegnatori, programmatori e donne vittime della ‘tendinite da mouse’
Colpisce tutti, giovani e meno giovani, ma le donne sono più sensibili perché hanno il polso sottile: e’ la tendinite ‘da mouse’, causata da troppo tempo passato al computer. “‘Vediamo sempre più casi da tendinite da mouse. Tre persone su dieci che hanno una tendinite alla mano fanno…
LeggiOltre 230.000 fratture all’anno, italiani sempre più fragili
Ogni anno in Italia si registrano oltre 230.000 fratture da fragilità molte delle quali provocano disabilità, perdita di autonomia e un aumento del rischio di mortalità. Solo con una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, sin dall’età pediatrica, accompagnate da una prevenzione secondaria e terziaria si potrà fermare…
LeggiAumentano dermatiti ‘da lavoro’, scoperti 119 nuovi allergeni
Aumentano le dermatiti ‘professionali’, spesso non riconosciute né denunciate: i casi noti sono circa 600 l’anno ma si stima un sommerso molto piu’ numeroso e in aumento, e ciò ‘per colpa’ della crisi e della paura di perdere l’impiego denunciando una patologia lavorativa. A segnalarlo sono gli esperti della…
Leggi