Come se si ‘perdesse’ un’intera Firenze: sono infatti oltre 358 mila, pari alla popolazione fiorentina, i bambini italiani che non sono stati vaccinati contro morbillo, parotite e rosolia negli ultimi 5 anni, con il rischio che questa seria malattia possa tornare ad essere epidemica. A fare i calcoli è…
LeggiIn arrivo la capsula ingoiabile per sentire cuore e polmoni
Una mini centralina ingoiabile per misurare costantemente il ritmo del cuore e del respiro: è la minuscola capsula ideata da Gregory Ciccarelli, del Massachusetts Institute of Technology (Mit), per monitorare senza creare disagi le condizioni di pazienti affetti da aritmie o problemi respiratori oppure seguire lo stato di salute dei soldati…
LeggiUsa: allarme malattie veneree, 20 milioni di infezioni all’anno
Allarme malattie veneree negli Stati Uniti: ogni anno negli Usa si registrano 20 milioni di nuove infezioni, e nel 2014 sono aumentati i casi di ognuna delle tre principali patologie di questo tipo: Clamidia, gonorrea e persino sifilide. Ben 458 neonati Usa sono venuti alla luce colpiti da sifilide:…
LeggiLe mani, un vero e proprio ecosistema per i batteri
Vero e proprio crocevia di batteri nostri e altrui, le mani possono esser considerate un microbioma quasi alla pari di quello intestinale, ovvero un ecosistema popolato da miliardi di microrganismi che ha un impatto sulla salute umana, specie nella stagione fredda, in cui circolano maggiormente agenti infettivi a trasmissione…
LeggiSalute 2.0: dopo il medico, arriva il web
Nell’era digitale la salute 2.0 passa anche attraverso la rete: un italiano su due infatti ricerca attivamente le informazioni sul web, anche se resta per tutti il medico il riferimento centrale (85% medico di base, 68% medico specialista), e poi come seconda scelta il web. E’ quanto emerge da…
LeggiCreate in laboratorio corde vocali umane funzionanti
Costruite in laboratorio corde vocali umane funzionanti: sono state fatte crescere all’interno di una struttura 3D a partire da cellule adulte. Il lavoro coordinato da Nathan Welham, dell’Università del Wisconsin a Madison, e pubblicato su Science Translational Medicine potrebbe un giorno ridare la voce a tutte le persone che…
LeggiIndividuate le stelle più antiche della Via Lattea
Scoperte sette tra le stelle più antiche della Via Lattea: custodite nel ‘cuore’ della galassia, potrebbero conservare ancora l’impronta dell’universo bambino e perfino il ‘ricordo’ della morte spettacolare affrontata dalle loro antenate, le primissime stelle nate subito dopo il Big Bang. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature da…
LeggiNei musei naturalistici è sbagliata una etichette su due
Nei musei naturalistici un’etichetta su due è sbagliata: succede perché il numero di piante e animali scoperti è enorme e per la mancanza di personale dedicato ad aggiornare le classificazioni. A fare la stima è uno studio, guidato da Robert Scotland, dell’Università di Oxford, e pubblicato su Current Biology,…
LeggiI primi fiori coltivati nello spazio,sbocceranno inizio 2016
I primi fiori coltivati nello spazio potrebbero salutare il 2016. In una speciale serra a bordo della Stazione Spaziale sono state seminate le prime piante da fiore mai coltivate in orbita, delle zinnie. Finora erano cresciute fra le stelle solo lattuga e piantine verdi, come quelle che aveva visto…
LeggiAutismo: tre eventi per capire segni e fare diagnosi precoce
Aiutare operatori sanitari e scolastici a individuare al più presto i primi segni dell’autismo nei bambini per mettersi in rete tra loro e impostare una terapia che dia i migliori risultati a lungo termine: è l’obiettivo di “Otto passi avanti per l’Abruzzo”, evento in programma venerdì 20 a Teramo,…
LeggiBroncopneumopatia: arriva una nuova terapia
Disponibile per 120 mila pazienti toscani una nuova terapia contro la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti grazia all’effetto sinergico di due broncodilatatori. “La combinazione, disponibile da poco in Italia, di due principi attivi a lunga durata d”azione quali l”indacaterolo e il…
LeggiMalaria: scoperto perché si diffonde così velocemente
Tutta colpa delle cicline. Alla base del dilagare della malaria sarebbero proprio queste proteine. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Nottingham, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Pathongens, ha infatti scoperto che agiscono facendo dividere rapidamente le cellule nel parassita responsabile di questa malattia, consentendogli così di diffondersi…
LeggiResistenza antibiotica: esisteva già nell’XI secolo
In una mummia dell’ XI – XII secolo sono stati scoperti geni resistenti ad alcuni antibiotici. A rivelarlo è uno studio dell’equipe di paleopatologi dell’Università di Pisa. La ricerca è stata condotta su una mummia peruviana portata in Italia a fine Ottocento da alcuni medici e naturalisti italiani, conservata…
Leggi