Otto ore di sonno? Meglio quattro, ma ininterrotte

Le canoniche otto ore di sonno possono non bastare se il riposo è disturbato. A rivelarlo sono i ricercatori di alcune Università americane, per i quali se non c’è continuità non è sufficiente dormire un buon numero di ore per essere recettivi e riposati. Gli esperti della Johns Hopkins…

Leggi

Cancro alla prostata, il primo passo verso la prevenzione ancora tabù

Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…

Leggi

In arrivo staminali infallibili per curare le malattie

Una collaborazione fra la Macquarie University di Sydney e la compagnia australiana di biotecnologia Regeneus permetterà di produrre cellule staminali programmate per combattere una vasta gamma di malattie, dall’artrite al cancro. I ricercatori dell’Università, guidati da Ewa Goldys, vice direttrice del Centre of Excellence for Nanoscale BioPhotonics, hanno sviluppato per…

Leggi

Influenza: Fda approva vaccino Fluad per gli over 65

La Food and Drug Administration (FDA), ha approvato il vaccino antinfluenzale adiuvato Fluad negli adulti di età superiore a 65 anni. In Italia, il Fluad era finito sotto accusa lo scorso anno dopo il decesso di alcuni anziani. Le successive analisi scagionarono però i lotti del vaccino precauzionalmente bloccati…

Leggi

Premio Galeno: a vincere è l’immunoncologia

Il Premio Galeno 2015 per l’innovazione del farmaco ha riconosciuto il primato dell’immunoncologia, nuova branca dell’oncologia che “si sta rivelando rivoluzionaria – ha detto il presidente della giuria, Pier Luigi Canonico – nel trattamento dei tumori per i considerevoli vantaggi in termini di sopravvivenza”. A pari merito il premio…

Leggi

Probiotici e dieta mediterranea per combattere i tumori

La dieta mediterranea e gli ancora poco noti probiotici – microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute – si rivelano alleati preziosi per prevenire il cancro ma anche per gestire meglio la malattia oncologica e alleviare gli effetti collaterali delle terapie. E’ il messaggio degli…

Leggi