Impulsi magnetici indirizzati al cervello dall’esterno – in modo non invasivo e indolore attraverso la stimolazione magnetica transcranica – possono cancellare la dipendenza da cocaina. Lo rivela uno studio pilota su 32 pazienti pubblicato nella rivista European Neuropsychopharmacology, svolto in collaborazione con il team diretto da Antonello Bonci, direttore scientifico…
LeggiSport di resistenza: acqua e zucchero è l’energy drink migliore
Un po’ di zucchero sciolto in acqua è meglio degli ‘sport drink’ per rimpiazzare gli zuccheri persi quando si fa sport di resistenza. Lo afferma uno studio dell’Università di Bath e pubblicato dall’American Journal of Physiology – Endocrinology & Metabolism, che ha calcolato anche l’esatto quantitativo necessario a non…
LeggiSalute della vista: “guardiamo” i nostri bambini negli occhi
La vista va protetta, fin dal primo sguardo: lo hanno capito le mamme e i papà italiani sempre più desiderosi di informazioni riguardo alla salute degli occhi dei loro piccoli. Nella cura o nelle decisioni che riguardano la vista dei figli, infatti, oltre il 63% si rivolge al…
LeggiPollini in città: dagli esperti un decalogo per ridurre l’impatto sugli allergici
Per ridurre la quantità di polline nell’aria, soprattutto in città, e senza rinunciare al verde bisognerebbe preferire piante come il castagno, il mandarlo ovvero piante con fiori vistosi e profumati. Infatti, le cosiddette piante entomofile producano minori quantità di polline, rispetto a quello che comunemente abbiamo nelle nostre città, per…
LeggiTumori: il pesce pietra contro il rigetto dei trapianti midollo
Una nuova possibilità per prevenire il rigetto di trapianti di midollo spinale nei malati di cancro arriva dal mare e precisamente dal velenosissimo pesce pietra (Synancea verrucosa). Studiosi della Monash University di Melbourne hanno individuato similarità fra l’azione del veleno del pesce pietra e il meccanismo…
LeggiAccendere i neuroni con la luce
Come spesso accade è la Natura che offre gli spunti della ricerca e in questo caso il pensiero corre al modo in cui proprio la luce è il fattore che regola meccanismi biologici e metabolici in batteri, funghi e alghe. Per non parlare delle…
LeggiGli uccelli riconoscono i ‘parenti’ dall’odore
Un gruppo di ricerca italo-tedesco per la prima volta ha svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, firmato da Anna Gagliardo del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Barbara Caspers dell’Università di Bielefeld in Germania e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut tedesco,…
LeggiIl segreto della longevità è scritto in 30 geni
La ricetta dell’elisir di giovinezza è scritta in 30 geni, 30 ‘pagine’ del Dna che, opportunamente riviste, potrebbero migliorare le condizioni di salute allungando l’aspettativa di vita: lo dimostra lo studio pubblicato su Nature Communications dal Politecnico di Zurigo in collaborazione con il consorzio tedesco per lo studio dell’invecchiamento…
LeggiMelanoma: team Italia-USA scopre molecole che potenziano farmaci per combatterlo
Scienziati italiani e Usa hanno scoperto molecole capaci di potenziare l’azione dei farmaci oggi in uso contro il melanoma, un aggressivo tumore della pelle. In uno studio su The Journal of Biological Chemistry, infatti, Daniele Piomelli e colleghi dell’Università della California a Irvine e Istituto Italiano di Tecnologia a…
LeggiMalattie rare e farmaci orfani: c’è ancora molto da fare
Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti i Paesi. L’aggiornamento dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) per includere anche le malattie rare, il finanziamento dei farmaci orfani e la revisione del sistema di incentivi sono temi aperti sui…
LeggiDiabete, Italia nella top ten per costi della patologia
Nel mondo ci sono 415 milioni di persone con il diabete, e gli Usa tra i paesi sviluppati hanno la maggior prevalenza, con più di una persona su dieci che soffre della malattia. Lo afferma l’Atlante Mondiale presentato dalla International Diabetes Federation (Idf) a Vancouver, che vede l’Italia nei…
LeggiL’appendice è un serbatoio di difese immunitarie
Scienziati australiani hanno scoperto come l’appendice, l’organo spesso rimosso e un tempo considerato ridondante, abbia un ruolo cruciale per la salute del sistema digestivo e per le difese immunitarie. La ricerca dell’Istituto Walter and Eliza Hall di Melbourne mostra come un gruppo di cellule immunitarie si insedia nell’appendice per…
LeggiTumori: cellule malate come virus, contagiano quelle sane vicine
Come i virus o i batteri, anche le cellule tumorali possono ‘contagiare e avvelenare’ quelle sane che le circondano, facendole ammalare. A dimostrare e riprodurre in laboratorio per la prima volta questo meccanismo, descritto sul Journal of Cell Science, sono stati i ricercatori dell’Università del Delaware. Nell’organismo si producono continuamente…
Leggi