L’infiammazione danneggia la memoria ed è probabilmente una diretta responsabile di quei deficit cognitivi e mnemonici caratteristici di varie malattie tra cui Alzheimer e sclerosi multipla. È la scoperta di un ricercatore italiano che lavora in Svizzera, Andrea Volterra. Secondo quanto emerso dal suo studio pubblicato sulla rivista Cell, livelli…
LeggiMaiali modificati geneticamente per resistere a virus
Lo ‘zoo’ degli animali geneticamente modificati con la nuova tecnica Crispr, che permette un ‘editing’ del genoma, si è arricchito di alcuni maiali resistenti ad una delle infezioni più devastanti per gli allevamenti, la Sindrome Respiratoria Riproduttiva Suina. A realizzarli con uno studio pubblicato su Nature Biotechnology i ricercatori dell’università…
LeggiAttenzione al gene mcr-1, rende i batteri ‘invincibili’
Un gene particolare che rende i batteri praticamente invincibili, dando loro la resistenza anche all’ultima generazione di antibiotici, descritto poche settimane fa in Cina, è presente anche in Danimarca. Lo afferma uno studio della Technical University danese, secondo cui la variante era in alcuni campioni di batteri raccolti nel…
LeggiDopo 40 anni nascono i primi cani in provetta. Aiuteranno a curare l’uomo
Sono nati i primi cani in provetta. È una cucciolata di sette fra beagle e cocker spaniel, partoriti da un’unica mamma e con più genitori genetici. Il risultato, pubblicato sulla rivista Plos One e ottenuto nella Cornell University, è inseguito da almeno 40 anni perché le ricadute sono importanti: da…
LeggiL’ottimismo? Dorme sul lato sinistro del letto
Non è tanto scendere dal letto col piede giusto ad influenzare il nostro umore durante la giornata, quanto dormire dal lato giusto. Lo suggerisce una ricerca che rivela come coloro che dormono sul lato sinistro sarebbero più spesso di buon umore, oltre ad avere più amici e andare…
LeggiUsa, aumentano i casi di sindrome ADHD: un bambino su dieci ne è affetto
Difficoltà nel prestare e mantenere la concentrazione, ma anche ad organizzare in modo adeguato la propria esistenza: sono i sintomi della sindrome da deficit di attenzione (ADHD), una malattia molto spesso non riconosciuta e quando diagnosticata non curata a dovere, che negli Stati Uniti colpisce oltre un bambino su…
LeggiSalute e internet: come difendersi dalle bufale on line
Più del 50% degli Italiani si affida al web per cercare informazioni relative alla salute e il 74% ritiene la rete un punto di riferimento utile da consultare, dopo il proprio medico. È il fenomeno “Social Health”, che sta crescendo esponenzialmente anche in Italia…
LeggiFratture del femore: in arrivo le nuove linee guida
Garantire alle persone anziane con frattura del femore un approccio assistenziale e riabilitativo appropriato, uniforme e omogeneo in tutto il territorio regionale: con questo obiettivo la giunta regionale dell’Umbria ha approvato le linee di indirizzo vincolanti per il percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo del paziente anziano ospedalizzato per la frattura…
LeggiScienziati italiani tra i più religiosi al mondo, primi i turchi
Turchia (85%), India (79%), Taiwan (74%), questo il podio dei Paesi in in cui si registra una maggiore percentuale di ricercatori che si dicono religiosi. Al quarto posto l’Italia con il 57%, ma il tradizionale conflitto tra scienza e religione sembra essere poco più che un…
LeggiDipendenza da cocaina: efficace la stimolazione magnetica intracranica
Impulsi magnetici indirizzati al cervello dall’esterno – in modo non invasivo e indolore attraverso la stimolazione magnetica transcranica – possono cancellare la dipendenza da cocaina. Lo rivela uno studio pilota su 32 pazienti pubblicato nella rivista European Neuropsychopharmacology, svolto in collaborazione con il team diretto da Antonello Bonci, direttore scientifico…
LeggiSport di resistenza: acqua e zucchero è l’energy drink migliore
Un po’ di zucchero sciolto in acqua è meglio degli ‘sport drink’ per rimpiazzare gli zuccheri persi quando si fa sport di resistenza. Lo afferma uno studio dell’Università di Bath e pubblicato dall’American Journal of Physiology – Endocrinology & Metabolism, che ha calcolato anche l’esatto quantitativo necessario a non…
LeggiSalute della vista: “guardiamo” i nostri bambini negli occhi
La vista va protetta, fin dal primo sguardo: lo hanno capito le mamme e i papà italiani sempre più desiderosi di informazioni riguardo alla salute degli occhi dei loro piccoli. Nella cura o nelle decisioni che riguardano la vista dei figli, infatti, oltre il 63% si rivolge al…
LeggiPollini in città: dagli esperti un decalogo per ridurre l’impatto sugli allergici
Per ridurre la quantità di polline nell’aria, soprattutto in città, e senza rinunciare al verde bisognerebbe preferire piante come il castagno, il mandarlo ovvero piante con fiori vistosi e profumati. Infatti, le cosiddette piante entomofile producano minori quantità di polline, rispetto a quello che comunemente abbiamo nelle nostre città, per…
Leggi