Scienziati italiani e Usa hanno scoperto molecole capaci di potenziare l’azione dei farmaci oggi in uso contro il melanoma, un aggressivo tumore della pelle. In uno studio su The Journal of Biological Chemistry, infatti, Daniele Piomelli e colleghi dell’UniversitĂ della California a Irvine e Istituto Italiano di Tecnologia a…
LeggiMalattie rare e farmaci orfani: c’è ancora molto da fare
Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti i Paesi. L’aggiornamento dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) per includere anche le malattie rare, il finanziamento dei farmaci orfani e la revisione del sistema di incentivi sono temi aperti sui…
LeggiDiabete, Italia nella top ten per costi della patologia
Nel mondo ci sono 415 milioni di persone con il diabete, e gli Usa tra i paesi sviluppati hanno la maggior prevalenza, con piĂą di una persona su dieci che soffre della malattia. Lo afferma l’Atlante Mondiale presentato dalla International Diabetes Federation (Idf) a Vancouver, che vede l’Italia nei…
LeggiL’appendice è un serbatoio di difese immunitarie
Scienziati australiani hanno scoperto come l’appendice, l’organo spesso rimosso e un tempo considerato ridondante, abbia un ruolo cruciale per la salute del sistema digestivo e per le difese immunitarie. La ricerca dell’Istituto Walter and Eliza Hall di Melbourne mostra come un gruppo di cellule immunitarie si insedia nell’appendice per…
LeggiTumori: cellule malate come virus, contagiano quelle sane vicine
Come i virus o i batteri, anche le cellule tumorali possono ‘contagiare e avvelenare’ quelle sane che le circondano, facendole ammalare. A dimostrare e riprodurre in laboratorio per la prima volta questo meccanismo, descritto sul Journal of Cell Science, sono stati i ricercatori dell’UniversitĂ del Delaware. Nell’organismo si producono continuamente…
LeggiOtto ore di sonno? Meglio quattro, ma ininterrotte
Le canoniche otto ore di sonno possono non bastare se il riposo è disturbato. A rivelarlo sono i ricercatori di alcune UniversitĂ americane, per i quali se non c’è continuitĂ non è sufficiente dormire un buon numero di ore per essere recettivi e riposati. Gli esperti della Johns Hopkins…
LeggiCresce la ricerca in Italia ma siamo dietro i ‘grandi’ in Ue
L’Italia ha speso nel 2014 in investimenti per lo sviluppo e la ricerca l’1,29% del proprio Pil: un incremento rispetto al dato del 2004, che era l’1,05%. Â Tuttavia resta sotto la media Ue (2,03%) e soprattutto indietro rispetto ai ‘grandi’ d’Europa: la Germania…
LeggiIl cervello è unisex: non esiste ‘maschile’ e ‘femminile’
Il cervello umano è ‘unisex’, ovvero non esistono due distinte categorie, maschile e femminile, cui riferire il cervello di individui dei due sessi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS e condotto analizzando tantissime immagini di cervelli ‘scattate’ con la risonanza magnetica per un…
LeggiAneurisma gli toglie la voce, torna a parlare dopo due anni
Da due anni, a causa di un aneurisma cerebrale con danni gravissimi sul linguaggio, non parlava piĂą. Ora, grazie ad un sofisticato software che imita un migliaio tra parole e frasi, L., un ingegnere di 32 anni, è tornato a comunicare. Un vero e proprio ‘miracolo’, per una persona che riusciva…
LeggiCancro alla prostata, il primo passo verso la prevenzione ancora tabĂą
Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…
LeggiCreato primo catalogo dei veleni con la loro azione terapeutica
Si chiama VenomKB, Venom Knowledge Base, ed è il primo catalogo mondiale dei veleni, delle tossine animali e dei loro ben 43mila effetti sull’uomo. A realizzarlo è stato un gruppo di ricercatori della Columbia University, i cui dettagli sono spiegati sulla rivista Scientific Data. Il catalogo sintetizza i risultati di oltre…
LeggiDa cellule cordone ombelicale arriva la cura per le malattie dell’occhio
Nuove speranze per la cura delle malattie degenerative dell’occhio arrivano dalle cellule del cordone ombelicale. I ricercatori della Duke university, coordinati da Cagla Eroglu, sono infatti riusciti a dimostrare, nei topi, che le cellule del tessuto del cordone ombelicale umano producono delle molecole che aiutano i neuroni della retina…
LeggiIn arrivo staminali infallibili per curare le malattie
Una collaborazione fra la Macquarie University di Sydney e la compagnia australiana di biotecnologia Regeneus permetterĂ di produrre cellule staminali programmate per combattere una vasta gamma di malattie, dall’artrite al cancro. I ricercatori dell’UniversitĂ , guidati da Ewa Goldys, vice direttrice del Centre of Excellence for Nanoscale BioPhotonics, hanno sviluppato per…
Leggi