Le vaccinazioni sono sicure per tutti, anche per bimbi ‘a rischio’, ovvero allergici, malati cronici o che hanno già mostrato una sensibilità particolare al vaccino stesso. A spiegarlo è Guido Castelli Gattinara, responsabile del Centro Vaccinale dell’Ospedale Bambino Gesù, dove, in un anno, sono stati oltre 2.600 i bambini…
LeggiNascite in Italia: dal 2010 diminuzione costante
La crisi economica pesa sulle nascite: le donne diventano madri più tardi ed hanno meno figli, aiutate da un maggiore ricorso a metodi contraccettivi. È questa la fotografia scattata dall’Istat nel rapporto ‘Come cambia la vita delle donne’. La fecondità, spiega l’Istat, dopo aver registrato un minimo storico nel 1995, ha…
LeggiTumore prostata: con il robot un solo micro-taglio per rimuoverla
Una sola piccola incisione nascosta nell’ombelico, al posto delle sei richieste dall’intervento standard, per rimuovere grazie a un robot chirurgico una prostata colpita da tumore. È l’intervento realizzato dagli esperti dell’Ospedale San Raffaele Turro su un paziente di 56 anni, che la struttura riporta come il “primo caso in Italia di prostatectomia…
LeggiLo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute
di Giovanni Viegi* – Sono passati 105 anni da quando Henry Antoine des Voeux, componente della Società londinese per l’abbattimento del fumo da carbone, coniò un nuovo termine “smog”, sintesi di due parole “smoky fog”, per identificare “quel qualcosa prodotto nelle grandi città, ma…
LeggiTumori: più informazione per le donne che vogliono proteggere la fertilità
Nel mondo occidentale solo il 4% delle donne che ha un tumore viene informato dai medici della possibilità di preservare la propria fertilità: è uno dei dati presentati da Mariavita Ciccarone, ginecoloca e presidente dell’associazione Gemme Dormienti, al corso ”Linfomi e preservazione della fertilità femminile” organizzato a Roma dal Gruppo…
Leggi‘Superbatterio’ resistente alle colistine isolato in Gran Bretagna
Una variante di batteri resistente alle colistine, l”ultima risorsa nel campo degli antibiotici, dopo la Cina e la Danimarca è stata isolata anche in Gran Bretagna. Lo afferma l’istituto Public Health England, secondo cui al momento il rischio per la salute pubblica è basso, ma potrebbe aumentare nei prossimi…
LeggiSmog: dai ministeri Salute e Ambiente il decalogo per contenerlo
L’inquinamento dell’aria preoccupa non poco gli italiani. Per far fronte a questa emergenza, gli esperti dei ministeri della Salute e dell’Ambiente hanno stilato una serie di suggerimenti pratici per affrontare al meglio la situazione. Dieci semplici consigli da mettere in pratica per contribuire a non aggravare la situazione. Il primo…
LeggiM1 e M3, le due nuove reti genetiche dell’intelligenza umana
Mappati i geni dell’intelligenza, due intricate reti genetiche – fatte di centinaia di geni ciascuna – e regolate a monte da due grossi ”interruttori generali”. Si tratta, quindi di due gruppi di geni la cui attività è potenzialmente regolabile per modificare l’intelligenza, agendo sugli interruttori centrali, è spiegato sulla…
LeggiAllarme pesce palla maculato: è tossico al consumo
Attenzione al pesce palla maculato, una specie di origine tropicale altamente tossica al consumo che, attraversando il Canale di Suez già nel 2003, in pochi anni ha invaso buona parte del settore orientale del Mediterraneo. In considerazione della progressiva diffusione di questa specie, l’Istituto superiore per la protezione e…
LeggiAIFA: farmaci equivalenti efficaci e sicuri
Il medicinale equivalente è a tutti gli effetti conforme “ai requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia” ed è “un’opportunità per liberare risorse economiche da investire nell’ingresso dei nuovi medicinali salvavita”. A far il punto è il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) Luca Pani nella prefazione la guida…
LeggiDiabete: studio italiano individua ‘difesa naturale’ in individui sani
È in individui naturalmente “immuni” al diabete che si potrebbe nascondere una soluzione alla malattia: ricercatori dell’Università Cattolica di Roma hanno visto che in questi fortunati individui alcune cellule del pancreas possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina (le cosiddette cellule beta) e quindi creare una difesa naturale contro la malattia.…
LeggiL’Oceano Indiano rischia di diventare un ‘deserto ecologico’
Il riscaldamento globale rischia di trasformare l’Oceano Indiano in un “deserto ecologico”. L’allarme arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Geophisical Research Letters, che sottolinea la perdita di fitoplancton – alla base della catena alimentare marina – dovuta alle acque più calde. Tra gli oceani tropicali, l’Oceano Indiano settentrionale ospita una…
LeggiCanali su Marte forse causati da ‘scongelamento’ di ghiaccio secco
I canali di Marte non sarebbero stati scavati dall’acqua, bensì dallo ‘scongelamento’ del ghiaccio secco fatto di anidride carbonica solidificata. A sostenere questa nuova ipotesi, che potrebbe portare a una revisione delle teorie sul passato del Pianeta Rosso, sono i ricercatori Cedric Pilorget e Francois Forget del Consiglio nazionale delle…
Leggi