Il guscio fossile di una tartaruga aiuta a ricostruire la storia delle Ande e dei cambiamenti climatici e geologici che nell’arco di milioni di anni hanno cambiato il volto della catena montuosa. I resti di 13 milioni di anni fa, studiati da Darin Croft della Università americana Case Western…
LeggiRicetta elettronica, dal 2016 sarà valida in tutta Italia
Via libera, con il nuovo anno, alla possibilità di ottenere farmaci prescritti con ricetta elettronica in tutte le farmacie italiane, anche in quelle al di fuori della propria regione di residenza. È appena entrato in vigore il decreto che regolamenta il passaggio dalle prescrizioni cartacee a quelle dematerializzate. La novità per il…
LeggiGravidanza: ISS, niente allarmismi, dati morte sotto la media europea
“Ogni anno si stima che circa 50 donne muoiano di parto in Italia, un dato medio-basso se confrontato con altri Paesi europei ma che potrebbe essere dimezzato, anche se non azzerato”. A dirlo è Serena Donati, responsabile del Sistema Sorveglianza Mortalità Materna dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), sottolineando che,…
LeggiScoperto nuovo virus killer
È stato identificato da ricercatori cinesi il virus influenzale che rischia di trasformarsi nella maggiore minaccia pandemica del prossimo anno: si tratta del virus EAH1N1, già circolante nei suini dal 1979 e rivelatosi in grado di contagiare anche l’uomo. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Proceedings of National Academy…
LeggiRicerca Usa: le sigarette elettroniche potrebbero danneggiare il Dna
Le sigarette elettroniche non sarebbero così sicure per la salute: secondo una ricerca americana, potrebbero danneggiare il Dna e provocare danni alle cellule, portando al tumore. È questa la conclusione di uno studio condotto dai ricercatori del Veterans Affairs San Diego Healthcare System. Questi però hanno testato in laboratorio gli effetti…
LeggiSmog e Sclerosi Multipla, relazione pericolosa
Smog ed elevati livelli di inquinamento atmosferico aumentano il rischio di ammalarsi di Sclerosi Multipla, malattia neurodegenerativa che provoca lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul sito della rivista scientifica ‘Revue Neurologique’ e condotto da un team internazionale guidato da Lilian…
LeggiFibre di amianto nel DAS, la “pasta da modellare” dei bambini di 40 anni fa
C’erano fibre di amianto nel ‘Das’, la pasta per modellare, commercializzato tra il 1963 e il 1975 dalla società Adica Pongo di Lastra a Signa (Firenze), ditta che non esiste più dal 1993. Lo ha appurato una ricerca italiana realizzata dall’Istituto per lo studio…
LeggiScienziati scoprono come dimezzare tempi di cura delle ferite croniche
Scoperto come dimezzare i tempi di guarigione delle ferite croniche, quelle che non si sanano entro tre mesi. Gli scienziati del Centre for Cancer Biology di Adelaide hanno trovato il modo di ripristinare lo strato di cellule chiamato matrice extracellulare, senza di cui le ferite non possono guarire, inibendo…
LeggiNuova generazione digitale. A 2 anni già ‘esperti’ di smartphone e touchscreen
I bambini già a 2 anni sono ‘esperti’ nell’uso delle tecnologie touchscreen, maneggiano agevolmente tablet e smartphone, sanno sbloccare lo schermo, scorrere le pagine, ad esempio di una galleria fotografica o multimediale e anche usare alcune app e riconoscerne le icone corrispondenti.Lo rivela uno studio pubblicato su Archives…
LeggiOspedale Bambino Gesù: in un anno vaccinati in sicurezza 2.600 bambini ‘a rischio’
Le vaccinazioni sono sicure per tutti, anche per bimbi ‘a rischio’, ovvero allergici, malati cronici o che hanno già mostrato una sensibilità particolare al vaccino stesso. A spiegarlo è Guido Castelli Gattinara, responsabile del Centro Vaccinale dell’Ospedale Bambino Gesù, dove, in un anno, sono stati oltre 2.600 i bambini…
LeggiNascite in Italia: dal 2010 diminuzione costante
La crisi economica pesa sulle nascite: le donne diventano madri più tardi ed hanno meno figli, aiutate da un maggiore ricorso a metodi contraccettivi. È questa la fotografia scattata dall’Istat nel rapporto ‘Come cambia la vita delle donne’. La fecondità, spiega l’Istat, dopo aver registrato un minimo storico nel 1995, ha…
LeggiTumore prostata: con il robot un solo micro-taglio per rimuoverla
Una sola piccola incisione nascosta nell’ombelico, al posto delle sei richieste dall’intervento standard, per rimuovere grazie a un robot chirurgico una prostata colpita da tumore. È l’intervento realizzato dagli esperti dell’Ospedale San Raffaele Turro su un paziente di 56 anni, che la struttura riporta come il “primo caso in Italia di prostatectomia…
LeggiLo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute
di Giovanni Viegi* – Sono passati 105 anni da quando Henry Antoine des Voeux, componente della Società londinese per l’abbattimento del fumo da carbone, coniò un nuovo termine “smog”, sintesi di due parole “smoky fog”, per identificare “quel qualcosa prodotto nelle grandi città, ma…
Leggi