Uno studio i cui risultati dimostrano che con una nuova terapia si possono ridurre notevolmente i rischi della cosiddetta ‘malattia dell’ospite’, o ‘Graft versus host disease’ (Gvhd), la più pericolosa complicanza del trapianto di midollo osseo, è stato pubblicato sull’autorevole New England Journal of Medicine. Nello studio internazionale, che può avere…
LeggiOMS: la depressione aumenta del 40-60% il rischio di morte prematura
È la depressione, seguita dall’ansia, il disturbo mentale più frequente, che incide pesantemente su qualità ma anche sulla durata della vita: ruba in media ben 20 anni. A ribadire che la salute è fatta di benessere fisico e anche psicologico, è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, nel Piano per…
LeggiTorino: chemioterapia “di attacco” per Linfoma di Hodgkin somministrata in ossigenazione extracorporea
La tecnica di ossigenazione extracorporea (ECMO), applicata eccezionalmente in trattamento chemioterapico, ha salvato la vita a una torinese di 50 anni. È accaduto all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino ed è uno dei rari casi in Europa. L’ECMO, permettendo il riposo dei polmoni malati, è una pratica clinica indicata nei…
LeggiNel cervello neuroni “interruttori” che accendono e spengono il sonno
Scoperta una ”sveglia” nel cervello, un’area neurale che controlla il risveglio e che potrebbe avere un ruolo in molti disturbi del sonno, dall’insonnia all’ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna, addormentamenti improvvisi, difficoltà a svegliarsi al mattino). Lo rivela uno studio condotto su animali e pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience: quando quest’area neurale…
LeggiProtesi anca e ginocchio: in Umbria riabilitazione comincia in fase acuta
Ottimizzare il percorso assistenziale, di cura e riabilitazione dei soggetti con patologie osteoarticolari per i quali è programmato un intervento di artroprotesi di anca e di ginocchio, in modo da raggiungere un alto livello di autonomia personale prima del rientro a domicilio: con questo obiettivo la Giunta regionale, su iniziativa…
LeggiTumore in età infantile e cardiopatie da adulti, c’è un nesso
Chi è sopravvissuto ad un tumore da bambino, in età adulta è più a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari più precocemente, e spesso in forma asintomatica. È quanto ha rilevato uno studio condotto dell’American College of Physicians, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine. Si stima che negli Usa il numero di…
LeggiProcreazione assistita: scoperto meccanismo che causa anomalie embrioni
Chi si sottopone a trattamenti di procreazione assistita lo sa: molti degli embrioni ottenuti in provetta spesso sono inutilizzabili perché presentano dei difetti. Un vero ‘mistero’, che ora pare in parte svelato, come spiega lo studio pubblicato sulla rivista Pnas. Ricercatori dell’Università di Montreal hanno infatti scoperto il meccanismo che…
LeggiStudio americano: fruttosio “benzina” di alcuni tumori
È allarme zuccheri, ed in particolare fruttosio, per il loro ruolo nello sviluppo e nella diffusione di vari di tipi di tumore, in primis quello del seno: a denunciare gli effetti delle ‘polveri dolci’ sulle neoplasie maligne, è un nuovo studio del centro oncologico più prestigioso d’America, l”Anderson Cancer Center’ dell’Università…
LeggiTumore al cervello: scoperto meccanismo che innesca la proliferazione
Scoperto il meccanismo che ‘toglie il freno’ ai tumori, permettendo alle loro cellule staminali di mantenersi in vita e dare origine a nuovi tumori. Pubblicato su Nature, il risultato riguarda per ora il tumore più comune e aggressivo del cervello, il glioblastoma, e si deve al gruppo della Columbia…
LeggiLa tavola periodica cambia volto
Quattro nuovi elementi nella tavola periodica di Mendeleev. Sono i numeri atomici 113, 115, 117 e 118 rispettivamente ununtrio (Uut), ununpentio (Uup), ununseptio (Uus) e ununoctio (Uuo). Nomi piuttosto insoliti che potrebbero cambiare a discrezione dei team di ricerca che li hanno scoperti. Non abbiate…
LeggiRicerca australiana: la ‘memoria degli odori’ condiziona la personalità
Gli odori, e i ricordi profondi che essi evocano, possono cambiare la maniera in cui le persone pensano e si comportano. Lo suggerisce una ricerca a guida australiana, che apre strade potenziali nel trattamento di stress, aggressività, perdita di memoria o altri sintomi di demenza. E offre rinnovata credibilità…
LeggiGinecologi italiani: morte in gravidanza evento raro ma inevitabile
Esiste ed esisterà sempre una quota di mortalità materna”, che è anche ”influenzata da fattori di rischio diventati molto frequenti, come la gemellarità, l’età avanzata, l’obesità. L’Italia però, tra i paesi occidentali, ha tra le più basse incidenze di mortalità materna”. A dirlo, in una nota congiunta, i ginecologi…
LeggiL’acqua protagonista del meeting estivo della Specola Vaticana
Dedicata all’acqua la quindicesima scuola estiva di astrofisica (che ha cadenza biennale) della Specola vaticana che si aprirà il prossimo 29 maggio a Castel Gandolfo, e che durerà quattro settimane. I lavori, informa l’Osservatore romano, intendono ribadire il valore dell’acqua, che svolge un ruolo importante nell’origine e nello sviluppo chimico…
Leggi