Oltre 2,6 milioni di ‘mi piace’ e quasi 60mila commenti Questi i numeri della foto che Mark Zuckerberg ha pubblicato su Facebook che ritrae la figlia prima di fare i vaccini. Il fondatore del social media è ritratto nella foto con in braccio la piccola Max con la frase…
LeggiAnziani: gli anni “pesano” meno se si dimagrisce un po’
Perdere qualche chilo potrebbe aiutare gli anziani ad alleggerire il cervello del peso degli anni, favorendo il recupero parziale delle funzioni cognitive perse con l’età. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e condotto da Nidia Celeste Horio dell’Università di San Paolo. Lo studio ha…
LeggiCuore: staminali pluripotenti dopo infarto migliorano l’esito del trapianto
Utilizzare cellule della pelle per riparare i danni seguiti a un attacco cardiaco. Il nuovo approccio è stato utilizzato su cavie dagli scienziati dell’Università di Kyoto, in Giappone. Il team ha anche scoperto che nella terapia cellulare esiste una ‘finestra temporale ottimale’ di maturazione delle cellule da impiantare, che assicura…
LeggiAlzheimer: un inibitore di proteina blocca aumento cellule responsabili dell’infiammazione
Combattere l’Alzheimer bloccando l’eccesso di cellule immunitarie che si accumulano nel cervello e gli eccessivi processi infiammatori da esse causati: è la nuova via sperimentata con successo su animali da un gruppo di scienziati della University of Southampton. In un lavoro pubblicato sulla rivista Brain gli esperti britannici hanno dimostrato…
LeggiL’influenza non “decolla”: casi ancora sotto il milione
Frenata dalle temperature piuttosto miti registrate nelle scorse settimane, quest’anno l’influenza sembra ancora non ‘decollare’, tanto che a differenza di quanto accaduto nello stesso periodo nel 2015 non è stato ancora superato il milione di casi. Quasi 100 mila, per la precisione 99800, quelli stimati nella settimana di Capodanno,…
LeggiTumori: ricerca durata 32 anni dice che un terzo sono ereditari
Un terzo dei casi di cancro dipendono da fattori genetici, e quindi ereditari, con in testa per ‘familiarità’ il melanoma, i tumori della prostata, delle ovaie, dei reni e del seno. A rivelarlo (dando i dettagli sulle neoplasie più spesso scatenate da ‘dna alterato’) è un mega-studio su 200.000…
LeggiScreening mammografico utile anche per le donne over 75
Lo screening mammografico per il tumore al seno dà dei benefici in termini di minore mortalità anche alle donne sopra i 75 anni. Lo afferma uno studio pubblicato dall’American Journal of Medicine, secondo cui tra le donne con un esame all’anno il rischio di morte per tumore si riduce…
LeggiTerapia del dolore: apre a New York primo dispensario di marijuana medica
Ha aperto i battenti a New York il primo dispensario di marijuana medica. Il punto vendita, gestito dalla società sanitaria ‘Columbia Care’, è situato nei pressi di Union Square, una delle zone più frequentate di Manhattan. Secondo quanto riferisce la stampa americana, contrariamente alle aspettative non si tratta di un…
LeggiTrapianti: studio internazionale dimostra efficacia nuova terapia per ‘malattia dell’ospite’. Tra gli autori un’italiana
Uno studio i cui risultati dimostrano che con una nuova terapia si possono ridurre notevolmente i rischi della cosiddetta ‘malattia dell’ospite’, o ‘Graft versus host disease’ (Gvhd), la più pericolosa complicanza del trapianto di midollo osseo, è stato pubblicato sull’autorevole New England Journal of Medicine. Nello studio internazionale, che può avere…
LeggiOMS: la depressione aumenta del 40-60% il rischio di morte prematura
È la depressione, seguita dall’ansia, il disturbo mentale più frequente, che incide pesantemente su qualità ma anche sulla durata della vita: ruba in media ben 20 anni. A ribadire che la salute è fatta di benessere fisico e anche psicologico, è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, nel Piano per…
LeggiTorino: chemioterapia “di attacco” per Linfoma di Hodgkin somministrata in ossigenazione extracorporea
La tecnica di ossigenazione extracorporea (ECMO), applicata eccezionalmente in trattamento chemioterapico, ha salvato la vita a una torinese di 50 anni. È accaduto all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino ed è uno dei rari casi in Europa. L’ECMO, permettendo il riposo dei polmoni malati, è una pratica clinica indicata nei…
LeggiNel cervello neuroni “interruttori” che accendono e spengono il sonno
Scoperta una ”sveglia” nel cervello, un’area neurale che controlla il risveglio e che potrebbe avere un ruolo in molti disturbi del sonno, dall’insonnia all’ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna, addormentamenti improvvisi, difficoltà a svegliarsi al mattino). Lo rivela uno studio condotto su animali e pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience: quando quest’area neurale…
LeggiProtesi anca e ginocchio: in Umbria riabilitazione comincia in fase acuta
Ottimizzare il percorso assistenziale, di cura e riabilitazione dei soggetti con patologie osteoarticolari per i quali è programmato un intervento di artroprotesi di anca e di ginocchio, in modo da raggiungere un alto livello di autonomia personale prima del rientro a domicilio: con questo obiettivo la Giunta regionale, su iniziativa…
Leggi