Viene dal Regno Unito e si basa su un trattamento a base di staminali utilizzato per il cancro, una nuova speranza per i malati di sclerosi multipla. Lo riporta il sito della Bbc, che riferisce l’annuncio dei medici del Reale Hallamshire Hospital di Sheffield che hanno testato il trattamento…
Leggi“Zinnia arancione”. Ecco il primo fiore sbocciato nello spazio. È simile alla margherita
Il primo fiore sbocciato sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) sta già scaldando i suoi petali al sole: lo mostra orgogliosamente l’astronauta della Nasa Scott Kelly, postando sul suo profilo Twitter la foto della ‘zinnia arancione’, così si chiama il fiore, che si staglia contro il blu della Terra e…
LeggiFarmaci oncologici innovativi: accesso ancora precluso a molti malati
I farmaci oncologici innovativi possono salvare la vita dei malati di tumore o allungarla di mesi, e migliorarne enormemente la qualità. Ma il loro accesso è precluso a molti italiani, che possono attendere fino a 600 giorni per riuscire ad ottenerli, e il loro costo elevato preoccupa chi deve…
LeggiCurare il diabete con le cellule staminali. Il punto della SID
Curare il diabete con le staminali è una possibilità di giorno in giorno più vicina. E’ quanto spiega la Società Italiana di Diabetologia (SID) che in un documento ‘Cellule staminali nella terapia del diabete’ esamina tutti i filoni di ricerca in corso nel mondo. Da quelli a un…
LeggiMglia nera per l’Europa: più morti che nascite
Pollice verso per l’Europa; ci sono più morti che nascite, mentre negli Usa è il contrario. Lo afferma uno studio dell’Università del Texas A&M pubblicato dalla rivista Population and Development Review, che ha valutato i dati tra il 2000 e il 2009 a livello di singole province nei…
LeggiVaccini in 4 anni 3.500 bimbi non vaccinati l’anno
Dal 2012 ogni anno sono 3.500 i bambini in più che mancano all’appello dei vaccini obbligatori e ben 10.500 a quello dell’immunizzazione contro morbillo, rosolia e orecchioni. Ad affermarlo sono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità durante il convegno sui falsi miti dei vaccini organizzato dall’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e…
LeggiAl via primi test clinici di un vaccino contro l’Alzheimer
È il male degli ultimi anni e ora potrebbe essere sconfitto prevenendolo. parliamo di Alzheimer e sono cominciati i primi test per un potenziale vaccino. Il vaccino, che sarà testato presso la University of California, San Diego School of Medicine, verrà in realtà somministrato a 24 adulti con sindrome…
LeggiTerapie: nel 2015 in Europa approvati 93 nuovi farmaci. Un terzo sono per il cancro
Nel 2015 sono 93 i farmaci approvati per il mercato dall’Agenzia europea dei farmaci (Ema), di cui 39 sono nuovi principi attivi e un terzo sono per la terapia del cancro. A renderlo noto è la stessa agenzia dal suo sito. “Il 2015 e’ stato un anno importante…
LeggiTumori: sistema immunitario “armato” in laboratorio contro metastasi
Armare le cellule del sistema immunitario in laboratorio grazie alle tecniche di terapia genica, per renderle in grado di contrastare le metastasi causate da un tumore del colon-retto .È l’approccio appena sviluppato dall’Ospedale San Raffaele di Milano testato con successo su modelli animali. La ricerca è stata pubblicata su Embo Molecular…
LeggiNervo ottico: un mix di geni e farmaci ripara le lesioni
Grazie a un mix terapeutico, che comprende un farmaco e la terapia genica, è stata ridata la vista ad animali con lesioni al nervo ottico come quelle che intercorrono in caso di glaucoma ad esempio. Reso noto sulla rivista Cell, è il traguardo di un gruppo di ricerca Usa…
LeggiChirurgia dell’obesità: scende il peso, sale l’umore
La chirurgia bariatrica, quella contro l’obesità, potrebbe avere anche un effetto sulla depressione di chi vi si sottopone. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Jama dell’Università della California basato sui dati di 68 ricerche pubblicate sul tema. Dallo studio emerge che le persone che si sottopongono a chirurgia bariatrica…
LeggiTumori e demenze: nei nanocristalli il futuro per la somministrazione delle terapie
Ricercatori australiani nel campo della nanotecnologia medica hanno scoperto nuovi usi della tecnologia, che renderanno più facile diagnosticare il cancro, potranno somministrare farmaci direttamente nei tumori e assicureranno maggiore accuratezza ai chirurghi quando operano. La ricerca guidata da Dayong Jin dell’University of Technology di Sydney, con la collaborazione di colleghi…
LeggiEndocrinologia: Sindrome di Klinefelter, colpisce un maschio ogni 500
È una malattia genetica che interessa solo i neonati maschi, che si trovano ad avere almeno un cromosoma sessuale X in più rispetto al normale corredo XY, il che può comportare alcuni disturbi, che però non vanno ad intaccare più di tanto la qualità di vita di chi ne…
Leggi