L’utilizzo di un ovocita congelato da dieci anni per una fecondazione eterologa che ha portato ad una gravidanza, effettuato per la prima volta all’Ospedale S.Orsola di Bologna, è una ”buona notizia perché apre la strada ad un maggiore possibile uso di ovuli congelati per tante coppie che vogliono un…
LeggiInfluenza: comincia a salire il numero dei malati
Anche se lentamente, la curva del contagio dell’influenza comincia a salire, sono sempre di più i casi in Italia e nella settimana passata, che va dal 11 al 17 gennaio 2016, è cominciata la fase del cosiddette picco stagionale. E’ quanto si legge sul Rapporto Epidemiologico della sindrome…
LeggiAnziani: continuare a guidare è sinonimo di autonomia e benessere
Smettere di guidare può far peggiorare la salute in una persona anziana. In particolare, come hanno rilevato i ricercatori della Columbia University in uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, contribuisce a innescare diversi disturbi e patologie, facendo raddoppiare il rischio di depressione e aumentare ricoveri e…
LeggiUltrasuoni ovunque, salute a rischio
Siamo esposti a un livello sempre crescente di ultrasuoni in spazi pubblici quali ad esempio scuole, stadi, biblioteche, musei, stazioni. In questi luoghi molte persone talvolta lamentano sintomi come emicrania, vertigini, nausea, affaticamento, tutti sintomi che potrebbero essere riferiti all’esposizione prolungata agli ultrasuoni. È quanto sostiene Tim Leighton della University of Southampton…
Leggi“Figuracce” e gaffe dipendono dal cervello
Inciampare mentre si sta entrando in scena, sbagliare un tuffo che si è ripetuto bene decine di volte, o, ancora, fare scena muta all’esame: pochi non hanno sperimentato almeno una volta nella vita quanto l’ansia di essere osservati possa avere un effetto disastroso sulla performance. Ma gli errori diminuiscono…
LeggiAbbVie investe in Italia. In arrivo 60 milioni di dollari. Plauso dall’AIFA.
Un investimento di 60 milioni di dollari per avviare una linea produttiva di avanguardia, finalizzata all’assemblaggio e al confezionamento nel sito industriale italiano di trattamenti di punta della azienda biofarmaceutica globale AbbVie per i mercati di tutto il mondo. Si consolida così il forte orientamento all’export di AbbVie Italia, che già destina al mercato estero…
LeggiTrauma cranico: mini-sensori monitorano il cervello dall’interno
Bioingegneri americani hanno inventato dei minuscoli sensori più piccoli di un chicco di riso che servono per ‘spiare’ il cervello dall’interno e misurare parametri importanti da monitorare nel tempo in caso di trauma cranico. Sviluppati presso la Washington University School of Medicine A St. Louis, i sensori, una volta svolto…
Leggi“Pronto Alzheimer”: in 22 anni di attività 140 mila richieste di aiuto
L’Alzheimer è la più comune causa di demenza, tanto da riguardare il 60% dei casi. In Italia sono oltre 1,2 milioni le persone con demenza, e gli esperti stimano che nel 2050 saranno quasi il doppio. Una delle armi per affrontare questa emergenza e dare sostegno alle famiglie…
LeggiCervello cannibale: sotto l’effetto della cocaina “mangia” i propri neuroni
Chi abusa di dosi massicce di cocaina autodistrugge i neuroni, “innescando un processo di autofagia, la cocaina distrugge le cellule del cervello che divora, sotto l’effetto di questa sostanza tossica, i suoi stessi neuroni in una sorta di atto cannibale”. La scoperta è stata fatta dai ricercatori della Johns Hopkins…
LeggiTumori. Donna, colta, lavoratrice, l’identikit di chi sceglie terapie alternative
“Si stima che almeno la metà dei pazienti oncologici abbia fatto uso di terapie alternative o complementari” e, nonostante possano nascondere “un ampio spettro di rischi”, “la percentuale è destinata ad aumentare a causa della diffusione delle informazioni su internet”. Ad analizzare la letteratura scientifica in merito a diffusione, benefici…
LeggiSindrome di Down: al via test per valutare efficacia fluoxetina in Italia e USA
È possibile che il Prozac, uno degli antidepressivi più famosi, possa avere un effetto positivo sulla sindrome di Down. Il primo test del farmaco in questo ambito, riferisce la rivista del Mit Technology Review, prenderà il via questo mese all’University of Texas Southwestern Medical Center in Dallas, ma anche in…
LeggiUsa: mamme sempre più “nonne”. Primi parti in media a oltre 26 anni
Mamme per la prima volta sempre più avanti con l’età: in America, l’età media delle ‘primipare’ ha raggiunto i 26 anni e 4 mesi nel 2015, contro i 21 anni degli anni Settanta. Il trend verso un’età più matura per il primo figlio era scattato negli Usa nel 1973,…
LeggiBambini: in un caso su cinque la febbre ha origini sconosciute
La febbre dei bambini in 1 caso su 5 ha origini sconosciute. Risulta da uno studio condotto dall’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che per questo problema (FUO, Fever of Unknown Origin) ha realizzato un Centro dedicato, guidato da Susanna Esposito, Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di…
Leggi