Potrebbe arrivare dalla mirtazapina, un farmaco attualmente impiegato come antidepressivo, una terapia per la sindrome di Rett. La sindrome di Rett, che viene inserita tra i disturbi dello spettro autistico e le malattie del cosiddetto ritardo mentale, colpisce in media una bambina su 10000,…
LeggiHIV: aumentano ceppi resistenti in Africa e in Europa
C’è preoccupazione per i malati di hiv: alcuni ceppi del virus stanno infatti diventando resistenti a uno dei farmaci antiretrovirali più usati per prevenirlo e combatterlo, il tenofovir. In diversi paesi africani l’hiv ha sviluppato resistenze nel 60% dei casi. È quanto ha verificato uno studio condotto dall’University College di Londra…
LeggiTumori: il corpo ci avvisa con 10 “messaggi”
Fatica cronica, inspiegabile perdita di peso, dolore persistente, rigonfiamento sottocutaneo, cambiamenti di aspetto della pelle, febbre prolungata. Sono sintomi comuni a diverse malattie ma da non sottovalutare, perché, come spiega l’American Cancer Society, potrebbero essere, specie se durano a lungo nel tempo, segno della presenza di un tumore. Senza creare…
LeggiTumori del cervello: presto la cura ad hoc
Cure mirate per tipo di tumore del cervello presto saranno realtà. E’ stato realizzato, infatti, il primo identikit molecolare dei più comuni tumori del cervello. Pubblicato sulla rivista Cell, il risultato è frutto di tre anni di lavoro da parte di una collaborazione internazionale che comprende circa 300 ricercatori e…
LeggiIn arrivo il braccialetto che “legge” il sudore e dice allo smartphone come stai
Leggere il sudore per sapere se si è in salute. Questa la nuova frontiera della tecnologia. Sono stati sviluppati dei sensori che, applicati su braccialetti e fasce per la fronte, misurano la temperatura corporea e analizzano le molecole chimiche emesse dalla pelle, inviando tutte le informazioni opportunamente rielaborate sullo…
LeggiScoperto il gene della forma dell’ippocampo
Nuovi e importanti scenari si aprono per la comprensione dei disturbi cognitivi grazie ad un gruppo di ricercatori italiani che ha identificato il primo gene che controlla la forma dell’ippocampo, struttura del nostro cervello responsabile della memoria. I Ricercatori, coordinati da Elvira De Leonibus, presso l’Istituto Telethon di Pozzuoli e…
LeggiAntidepressivi nei più giovani: il rischio di suicidio è doppio
Sempre più ombre sull’uso di antidepressivi nei più giovani. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che bambini e adolescenti che assumono gli antidepressivi (i più comunemente prescritti, duloxetina, fluoxetina, paroxetina, sertralina e venlafaxina) hanno un rischio raddoppiato di aggressione e di suicidio. I farmaci invece non avrebbero…
LeggiSvelato il confine tra coscienza e incoscienza
Un sottile filo rosso corre tra coscienza e incoscienza, un delicatissimo punto di equilibrio delle connessioni tra i neuroni. L’esperimento condotto in Germania dal ricercatore italiano Enzo Tagliazucchi, dell’Istituto di fisiologia medica di Kiel e pubblicato su Journal of the Royal Society Interface svela che la rete neurale funziona al limite…
LeggiZika: le sei cose da sapere
Per affrontare al meglio una qualunque situazione bisogna sapere cosa si ha di fronte. Un principio molto semplice che spesso decade davanti alla paura che porta con sé un virus, un’epidemia. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha messo a disposizione un vademecum per…
LeggiLa depressione cambia volto: tra i giovani si chiama Hikikomori e arriva un test per le donne incinte
Giovani sempre più malati nell’anima. Crescono i casi di ragazzi depressi, di adolescenti con forti disagi psicologici spesso collegati all’uso di sostanze stupefacenti e nuove forme di malessere tra i teen-ager come il singolare fenomeno ‘Hikikomori’, nato in Giappone e che ora conta migliaia di casi anche in Italia.…
LeggiDepressione: le persone che ne soffrono superano l’intera popolazione degli Usa, ma 2 su 3 non si curano
E’ la più diffusa malattia al mondo e, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), solo nel 2015, la depressione ha interessato 350 milioni di persone, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti (che conta 321 milioni di abitanti) o di Brasile e Messico…
LeggiObesità. Ogni anni sono 100mila i nuovi obesi e quasi 200mila le persone in sovrappeso
In totale gli italiani obesi o sovrappeso raggiungono i 27 milioni, poco meno del 60% della popolazione adulta. E l’obesità costa al sistema Paese 9 miliardi di euro tra costi sanitari, calo di produttività, assenteismo, mortalità precoce. In aiuto a questa a patologia arriva…
LeggiOms: oltre 10mila persone hanno sconfitto il virus Ebola
Sono oltre 10mila le persone attualmente sopravvissute al virus Ebola, molte delle quali patiscono ancora diversi problemi di salute, anche mentali. A segnalarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul suo sito. Il virus infatti dopo la guarigione può rimanere per diversi mesi nei fluidi corporei, come sperma, liquido amniotico,…
Leggi