Gli adolescenti vittime di bullismo a 15 anni sono cinque volte più a rischio di pensare al suicidio e sei volte più a rischio di tentarlo rispetto ai coetanei non vittime di atteggiamenti persecutori. Emerge da una ricerca canadese, del Douglas Mental Health University Institute e del Sainte-Justine Hospital…
LeggiMemoria “super”: parte oggi progetto italiano per studiare come funziona
Scienziati italiani a caccia di persone dalla memoria “super”. Poche, rare persone, capaci di ricordare nel dettaglio aspetti del loro passato, giornate qualunque trascorse anni e anni prima, giornate che nessun individuo normale è in grado di richiamare alla memoria. Il loro cervello sarà oggetto di uno studio…
LeggiDislessia: una “rivoluzione tecnologica” per comprenderla e curarla meglio
Promuovere in Italia un cambiamento culturale sul tema della dislessia con l’introduzione di strumenti digitali a sostegno dei bambini e dei genitori, per orientarli nelle scelte in modo consapevole .È questo il tema del progetto presentato ieri a Roma dalla Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, Università e…
LeggiDiabete. Addio alle punture sul dito: arriva il sensore anche per i bambini
Controllare il proprio stato di salute, pungendosi periodicamente le dita per controllare il livello di glucosio e raggiungere un buon controllo della glicemia, anche mediante opportune modifiche della dieta e della posologia dell’insulina. È questa una pratica quotidiana che i pazienti diabetici conoscono molto…
LeggiPillola del giorno dopo. Si può senza ricetta, ma poche (donne) lo sanno e pochi (farmacisti) lo dicono
“Io non so, che tu non sai, che lui non sa”. Parafrasando il titolo di un film di Alberto Sordi dei primi anni ’80, si potrebbe sintetizzare così la situazione della contraccezione d’emergenza in Italia.Dove “Io non so” è rappresentato dal 42% delle donne…
LeggiTumori: la prevenzione potrebbe evitare il 40% dei decessi
Il 40% delle morti per tumori potrebbe essere evitato incentivando la prevenzione a partire dagli stili di vita sani. A sottolinearlo è l’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, in occasione della Giornata Mondiale del Cancro. “Il cancro è causa ogni anno in tutto il mondo più di 8,2 milioni di morti…
LeggiArtrosi: Michelangelo la sconfisse con lo scalpello
Può sembrare strano, ma è così. Il grande Michelangelo Buonarroti aveva l’artrosi e solo grazie alla sua costanza riuscì a vincere su di essa. Grazie, infatti, al suo incessante lavoro con martello e scalpello l’artista rinascimentale riuscì a conservare l’elasticità delle mani fino all’ultimo, abbandonando…
LeggiTumori: il futuro è dei nanofarmaci
Trasportare i farmaci solo sulle cellule malate, risparmiando il resto dell’organismo dagli effetti collaterali. Questa è solo una delle caratteristiche dei nanofarmaci, vere e proprie medicine ‘intelligenti’ basate sulle nanotecnologie. Proprio la scienza dell’ultrapiccolo è stata protagonista al Nano World Cancer Day 2016, evento internazionale organizzato dalla European Technology Platform for Nanomedicine,…
LeggiVirus Zika: appello Unicef raccolta fondi per il vaccino
È scattata la corsa al vaccino tra le aziende farmaceutiche mondiali per sconfiggere il virus Zika, dopo la dichiarazione ufficiale da parte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) di stato di “emergenza di salute pubblica internazionale”. Anche l’Unicef ha lanciato oggi un appello per raccogliere 9 milioni di dollari per programmi…
LeggiEmergenza smog, i pediatri italiani: bambini lontani da centro città
Allergici’ alle città italiane sempre più soffocate dallo smog. Lo sono i bambini, anche i più piccoli, tra i quali negli ultimi due mesi si è registrato un picco di emergenze respiratorie, tanto che gli accessi ai pronto soccorso pediatrici – soprattutto nelle grandi città – hanno fatto registrare…
LeggiTumore cerebrale infantile: scoperta mutazione genetica che lo scatena
Si chiama glioma angiocentrico ed è un tumore cerebrale molto raro associato ad epilessia che colpisce i bambini e i giovani adulti. Ora una ricerca internazionale, pubblicata su Nature Genetics, ha permesso di identificare i geni e i meccanismi coinvolti nello sviluppo di questo specifico tumore. Grazie al lavoro…
LeggiIl libro di ortografia? Emisfero sinistro del cervello
Identificate per la prima volta le aree dell’emisfero sinistro del cervello che sono alla base delle conoscenze sull’ortografia della parola (“memoria a lungo termine”) e dei processi che permettono di scriverla (“memoria di lavoro”). Questa sorta di “cassetta degli attrezzi” per scrivere una parola è stata scoperta grazie ad…
LeggiBig data, nuove tecnologie, App. Ecco come cambierà l’industria farmaceutica
Big data applicati all’industria farmaceutica, medicina di precisione, diffusione delle nuove tecnologie medicali. Secondo la rivista PharmaVoice, ripresa dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sul suo portale web, sono 10 le tendenze che cambieranno l’industria della salute nel corso del 2016. A partire dall’empowerment del…
Leggi