Alcune forme di tachicardia possono avere una predisposizione ereditaria, le cui cause erano fino ad oggi in larga parte sconosciute. La scoperta è frutto di uno studio di Dario Di Francesco all’Università Statale di Milano, pubblicata sulla rivista European Heart Journal. Le tachicardie sono aritmie cardiache caratterizzate da battito fortemente…
LeggiLa ferita è infetta? Lo sapremo in un minuto
Le infezioni alle ferite potranno essere scoperte più velocemente grazie ad un nuovo ed economico test, sviluppato dai ricercatori della George Washington University, che consente di vedere se una ferita è infetta in meno di un minuto, contro le attuali 24 ore. Come spiega lo studio pubblicato sulla rivista…
LeggiSci: in pista sicuri con il “galateo” della neve
L’ultimo gioiello della tecnologia ‘salva-vita’ è stato indossato nei campionati mondiali di motociclismo e discesa libera, divenendo immediatamente l’accessorio più cool.È una conchiglia da pochi grammi che si indossa e, in presenza di un impatto violento, si apre come un air-bag in meno di 100 millesimi.Intanto paraschiena, caschi, sci, scarponi,…
LeggiPer il cervello ci sono ancora le “mezze stagioni”. In autunno ricorda di più
L’alternarsi delle stagioni non cambia soltanto il nostro umore, ma fa oscillare perfino le nostre capacità intellettive: l’attenzione ad esempio cresce in estate, mentre la memoria a breve termine è più precisa in autunno che in primavera. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato dall’Università belga di Liegi sulla rivista dell’Accademia americana…
LeggiCardiochirurgia: 30 anni fa in Italia il primo trapianto di cuore su bimbo
È lunga trent’anni e conta centinaia di vite salvate la storia dei trapianti di cuore su bambini nel nostro Paese. I primi due interventi furono fatti a Roma a inizio 1986, ma fu otto anni dopo, con la morte di Nicholas Green che l’Italia scoprì l’importanza della donazione di organi.…
LeggiIstat: nel 2015 tanti morti per meteo, influenza e invecchiamento
L’eccesso di mortalità registrato dall’Istat nel 2015 deriva dalla somma di temperature estreme in inverno e in estate, dai virus influenzali e dall’invecchiamento della popolazione. Lo affermano due studi pubblicati dalla rivista della società italiana di Epidemiologia, Epidemiologia e Prevenzione. I ricercatori hanno usato i dati del Sistema di sorveglianza della…
LeggiFederazione Ordini dei Medici: ok alle linee guida Ministero per la radiologia
La Fnomceo difende le Linee Guida del ministero della Salute “per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate”, costituendosi ad opponendum nel Ricorso intentato, presso il Tar del Lazio, dalla Federazione Nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica(Fnomceo). Lo ha annunciato oggi il Comitato Centrale, riunito…
LeggiVirus Zika: in Italia a oggi 9 casi
Sarebbero nove in tutto i casi in Italia di Zika, tutti ‘importati’ da persone arrivate da viaggi nelle zone a rischio e tutti guariti. L’ultima è una persona di ritorno da un viaggio nella Repubblica Dominicana, curata all’Ospedale civile di Venezia. Le sue condizioni sono buone. E a Roma…
LeggiBullismo: vittime 15enni cinque volte più a rischio di pensieri suicidio
Gli adolescenti vittime di bullismo a 15 anni sono cinque volte più a rischio di pensare al suicidio e sei volte più a rischio di tentarlo rispetto ai coetanei non vittime di atteggiamenti persecutori. Emerge da una ricerca canadese, del Douglas Mental Health University Institute e del Sainte-Justine Hospital…
LeggiMemoria “super”: parte oggi progetto italiano per studiare come funziona
Scienziati italiani a caccia di persone dalla memoria “super”. Poche, rare persone, capaci di ricordare nel dettaglio aspetti del loro passato, giornate qualunque trascorse anni e anni prima, giornate che nessun individuo normale è in grado di richiamare alla memoria. Il loro cervello sarà oggetto di uno studio…
LeggiDislessia: una “rivoluzione tecnologica” per comprenderla e curarla meglio
Promuovere in Italia un cambiamento culturale sul tema della dislessia con l’introduzione di strumenti digitali a sostegno dei bambini e dei genitori, per orientarli nelle scelte in modo consapevole .È questo il tema del progetto presentato ieri a Roma dalla Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, Università e…
LeggiDiabete. Addio alle punture sul dito: arriva il sensore anche per i bambini
Controllare il proprio stato di salute, pungendosi periodicamente le dita per controllare il livello di glucosio e raggiungere un buon controllo della glicemia, anche mediante opportune modifiche della dieta e della posologia dell’insulina. È questa una pratica quotidiana che i pazienti diabetici conoscono molto…
LeggiPillola del giorno dopo. Si può senza ricetta, ma poche (donne) lo sanno e pochi (farmacisti) lo dicono
“Io non so, che tu non sai, che lui non sa”. Parafrasando il titolo di un film di Alberto Sordi dei primi anni ’80, si potrebbe sintetizzare così la situazione della contraccezione d’emergenza in Italia.Dove “Io non so” è rappresentato dal 42% delle donne…
Leggi