(Reuters Health) – Assumere il farmaco erlotinib inibitore della tirosin chinasi, usato principalmente contro il cancro al polmone del tipo ‘non a piccole cellule’ (NSCLC), insieme a un bel bicchiere di una bevanda acida a base di cola, aumenterebbe la quota di farmaco assorbita.A…
LeggiLancet: fingolimod non rallenta l’avanzamento della disabilità nella Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva
(Reuters Health) – L’effetto antinfiammatorio di fingolimod non rallenterebbe la lenta progressione della disabilità che caratterizza la forma primariamente progressiva della Sclerosi Multipla (SMPP) e risulterebbe utile solo nel trattamento della forma a decorso recidivante-remittente (SMRR). A dimostrarlo è stato uno studio multicentrico in…
LeggiDepressione maggiore: terapia cognitivo-comportamentale valida alternativa al trattamento farmacologico
(Reuters Health) – Alla luce dei risultati di una revisione sistematica con meta-analisi, l’American College of Physicians (ACP) raccomanda ai medici di considerare l’opzione tra la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e gli antidepressivi di seconda generazione (SGA) per i pazienti con disturbo depressivo maggiore. “L’evidenza…
LeggiCancro alla prostata: Usa, valutare caso per caso l’opportunità di screening
(Reuters Health) – Alla fine del 2011, la Preventive Services Task Force (USPSTF) degli Stati Uniti – l’associazione di medici indipendenti sostenuta dal governo – ha dato parere contrario all’impiego dei test di routine per lo screening universale del cancro alla prostata. Questa opposizione era…
LeggiCNR: best practice con le linee guida per l’integrità nella ricerca
Etica e Ricerca scientifica sono stati i protagonisti indiscussi dell’incontro di oggi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dove, la Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR – rappresentata dal Presidente Luigi Nicolais e dal coordinatore del Comitato…
LeggiObesità: dopo i 40 anni aumenta il rischio di malattie renali
(Reuters Health) -Le persone obese sarebbero più esposte a malattie renali, anche quando l’aumento eccessivo di peso corporeo non è associato ad aumentata pressione sanguigna o a livelli elevati di zucchero nel sangue. A dimostrarlo è stato uno studio condotto su 62mila persone da…
LeggiHCV in gravidanza: negli USA solo 1 neonato su 5 viene sottoposto al test
(Reuters Health) – Meno di un bambino su cinque, nato da madre affetta da epatite C (HCV), viene sottoposto agli esami per verificare il passaggio dell’infezione madre-figlio nei primi 20 mesi di età. A riportarlo sono stati dei ricercatori americani, coordinati da Danica Kuncio, del…
LeggiMalattia di Lyme: scoperta una nuova specie batterica che la causa
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori dei Centers Diseases Control and Prevention (CDC) di Atlanta e della Mayo Clinic, con la collaborazione di funzionari della sanità degli stati del Minnesota, Wisconsin e Nord Dakota, hanno scoperto una nuova specie batterica, chiamata Borrelia mayonii. Fino ad oggi…
LeggiCuore: la tachicardia può essere un “regalo” di mamma o papà
Alcune forme di tachicardia possono avere una predisposizione ereditaria, le cui cause erano fino ad oggi in larga parte sconosciute. La scoperta è frutto di uno studio di Dario Di Francesco all’Università Statale di Milano, pubblicata sulla rivista European Heart Journal. Le tachicardie sono aritmie cardiache caratterizzate da battito fortemente…
LeggiLa ferita è infetta? Lo sapremo in un minuto
Le infezioni alle ferite potranno essere scoperte più velocemente grazie ad un nuovo ed economico test, sviluppato dai ricercatori della George Washington University, che consente di vedere se una ferita è infetta in meno di un minuto, contro le attuali 24 ore. Come spiega lo studio pubblicato sulla rivista…
LeggiSci: in pista sicuri con il “galateo” della neve
L’ultimo gioiello della tecnologia ‘salva-vita’ è stato indossato nei campionati mondiali di motociclismo e discesa libera, divenendo immediatamente l’accessorio più cool.È una conchiglia da pochi grammi che si indossa e, in presenza di un impatto violento, si apre come un air-bag in meno di 100 millesimi.Intanto paraschiena, caschi, sci, scarponi,…
LeggiPer il cervello ci sono ancora le “mezze stagioni”. In autunno ricorda di più
L’alternarsi delle stagioni non cambia soltanto il nostro umore, ma fa oscillare perfino le nostre capacità intellettive: l’attenzione ad esempio cresce in estate, mentre la memoria a breve termine è più precisa in autunno che in primavera. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato dall’Università belga di Liegi sulla rivista dell’Accademia americana…
LeggiCardiochirurgia: 30 anni fa in Italia il primo trapianto di cuore su bimbo
È lunga trent’anni e conta centinaia di vite salvate la storia dei trapianti di cuore su bambini nel nostro Paese. I primi due interventi furono fatti a Roma a inizio 1986, ma fu otto anni dopo, con la morte di Nicholas Green che l’Italia scoprì l’importanza della donazione di organi.…
Leggi