Skip to content
lunedì, Luglio 7, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Health Review&Forum 
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Health Review&Forum 
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis...

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Health Review&Forum

4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Video registrati in sala operatoria. 5 regole a tutela di paziente e operatori

10 Febbraio 201610 Febbraio 2016

(Reuters Health) – Consenso da parte del paziente e dell’équipe medica, protezione dei dati e chiarezza sulla finalità dei video. Sono le raccomandazioni etiche proposte da Celia Divino e i suoi colleghi della Icahn School of Medicine del Mount Sinai a New York, autori di…

Leggi

Occhio al peso tra gli 8 e 10 anni. Può causare diabete e patologie cardiache in età adulta

10 Febbraio 2016

(Reuters Heatlh) – Alcuni ricercatori canadesi hanno misurato altezza, circonferenza dei fianchi e dimensioni delle anche per valutare il grasso corporeo in circa 600 i bambini dagli 8 ai 10 anni, e hanno ripetuto le stesse misure due anni dopo. L’osservazione ha messo in evidenza…

Leggi

Obesità: in Usa gli adolescenti mangiano meglio rispetto a 10 anni fa

10 Febbraio 201611 Febbraio 2016

(Reuters Health) – Secondo uno studio pubblicato ieri su Pediatrics online, gli adolescenti degli Stati Uniti hanno cambiato le loro abitudini alimentari in meglio, rispetto a  dieci anni fa. Hanno, infatti, ridotto l’apporto calorico quotidiano, mangiano meno carboidrati e più grassi insaturi e sani, a…

Leggi

Helicobacter pylori: la sua eradicazione diminuisce il rischio di tumore dello stomaco

10 Febbraio 2016

(Reuters Health)-Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Taiwan e degli Stati Uniti, l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori può portare ad una riduzione del rischio di cancro dello stomaco. Come riportato in un articolo pubblicato on-line il 30 gennaio su Gastroenterology, il dottor…

Leggi

Seno: la “meditazione guidata” attenua ansia e dolore durante l’agobiopsia

10 Febbraio 2016

(Reuters Health) – La meditazione guidata tramite suoni può ridurre ansia, fatica, e dolore durante l’agobiopsia della mammella (CNBB). È quanto emerge da uno studio sperimentale condotto negli Stati Uniti presso il Duke Medical Center di Durham (North Carolina). Anche ascoltare della musica, invece di fare…

Leggi

Ictus, studio cinese: antiepilettici per 4 anni prevengono convulsioni

10 Febbraio 201610 Febbraio 2016

(Reuters Health) -Per prevenire crisi convulsive in chi è stato colpito da ictus, “se la causa dell’evento vascolare non viene individuata e trattata, consigliamo di somministrare farmaci antiepilettici fino a quattro anni dopo l’ictus”. A dichiararlo sono stati ricercatori cinesi guidati da Thomas Leung,…

Leggi

Cnr: arriva l’algoritmo intelligente per diagnosticare anoressia e bulimia

10 Febbraio 2016

Capire se una persona soffre di disturbi dell’alimentazione, come anoressia e bulimia, grazie ad un algoritmo intelligente creato partendo dalle immagini della sua risonanza magnetica ora si può. A mettere a punto l’algoritmo è stato l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Catanzaro e…

Leggi

Una ‘spina dorsale bionica’ per tornare a camminare

10 Febbraio 20164 Luglio 2017

Pazienti paralizzati a causa di una malattia o per ferite potrebbero avere una speranza di tornare a camminare grazie a una rivoluzionaria ‘spina dorsale bionica’ sviluppata da un gruppo di scienziati australiani. Il piccolo congegno detto Stentrode, lungo 3 cm con un diametro di pochi millimetri, può essere…

Leggi

Psicologia, studio USA: chi dorme poco tende a mentire durante un interrogatorio

10 Febbraio 2016

(Reuters Health) – Chi dorme meno, sarebbe 4,5 volte più propenso a rilasciare una falsa confessione durante un interrogatorio. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista online Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto da ricercatori americani. La ricerca è partita da un dato…

Leggi

Tumore della prostata: scoperto il motivo dell’inefficacia della terapia

10 Febbraio 2016

Individuata dai ricercatori del Cibio dell’Università di Trento e della Weill Cornell Medicine University di New York la ‘corazza’ che rende inattaccabile al trattamento terapeutico il cancro alla prostata in stadio avanzato. La scoperta, contenuta in uno studio pubblicato su Nature Medicine, potrebbe aumentare l’efficacia nella diagnosi e nel trattamento…

Leggi

Depressione: esperti USA consigliano uno screening già in età adolescenziale

10 Febbraio 2016

(Reuters Health) – Circa l’8% degli adolescenti negli Stati Uniti cadrebbe in depressione ogni anno. Per questo, una commissione di esperti raccomanda di eseguire i test per valutare eventuali disagi psicologici in tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni di età.…

Leggi

Legambiente: i cambiamenti climatici mettono a rischio le città

10 Febbraio 201610 Febbraio 2016

Il nuovo rapporto di Legambiente Le città italiane alla sfida del clima, messo a punto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, parla chiaro: sono ”101 i Comuni italiani dove, dal 2010, si sono registrati impatti rilevanti legati a fenomeni atmosferici estremi”, in tutto ”204 eventi tra allagamenti, frane, esondazioni,…

Leggi

Cardiologia: le statine prevengono primo evento acuto in persone a basso rischio

9 Febbraio 20169 Febbraio 2016

(Reuters Health)– La somministrazione di statine ridurrebbe il rischio di un primo evento cardiovascolare in soggetti a basso rischio. Lo dimostrano ricercatori spagnoli guidati da Rafael Ramos dell’Istituto di ricerca Jordi Gol Primary Care, in Catalogna,secondo il quale “le statine dovrebbero essere utilizzate nella prevenzione…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (953) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1303) Quotidiano Chirurgia (154) Quotidiano Pediatria (2158) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025