I numeri presentati al Ministero della Salute sull’attività del 2015 sui trapianti e le donazioni di organo forniti dal Centro nazionale trapianti parlano chiaro e confermano il 2105 come un anno estremamente positivo, con un trend in crescita. Il risultato è stato raggiunto anche grazie ai frutti raccolti dalla campagna “Una scelta…
LeggiDiabete: trapianto di cellule staminali libera per lungo tempo da insulina
(Reuters Health) – In uno studio condotto in Messico, i pazienti con una diagnosi recente di diabete di tipo 1, sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) in day-hospital, sono riusciti a ottenere una indipendenza a lungo termine da insulina. Il lavoro è…
LeggiScoperta proteina che blocca le metastasi
Aiuta le cellule malate ad invadere l’organismo. Si chiama Mical2 ed è una proteina che, se eliminata, potrebbe permettere l’arresto delle metastasi. Bersaglio di future nuove terapie anti cancro, la proteina è stata scoperta da un gruppo internazionale coordinato dall’Italia, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Descritta…
LeggiSan Valentino a letto: in 370mila con l’influenza
Tutti a letto con l’influenza. Per oltre 370mila italiani, quello di San Valentino non è stato un weekend romantico in qualche agriturismo o in montagna. A fare compagnia agli innamorati è stata invece l’influenza. La scorsa settimana, infatti, il virus ha continuato a diffondersi e ancora…
LeggiReflusso esofageo: sette volte più frequente nei bambini obesi
(Reuters Health) – I sintomi da reflusso gastroesofageo sono sette volte più comuni nei bambini obesi rispetto ai bambini magri e possono essere confusi con quelli dell’asma. È quanto emerge da uno studio americano pubblicato sulla rivista Thorax. “Aiutare i pazienti a distinguere la malattia da…
LeggiCreato strumento ‘annunsa’ odori per cercare i superstiti dei disastri
Uno strumento in grado di percepire l’odore della decomposizione di un corpo in base alle varie fasi. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Technology di Sydney, con l’obiettivo di migliorare la ricerca di sopravvissuti a eventi drammatici quali terremoti e disastri aerei.…
LeggiZika: al via task force mondiale. Nel team anche un italiano
C’è anche l’Italia nella task force mondiale per la ricerca sul virus Zika. Del team di esperti istituito dal Global Virus Network (GVN) fa parte anche Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. La GVN Zika task force, spiega…
LeggiCancro al seno: Il 95% delle under 40 USA fa il test di Angelina Jolie
(Reuters Health) -Secondo un recente studio americano, negli ultimi anni, sempre più donne con una diagnosi di tumore al seno, sotto i 40 anni, si sono sottoposte a test genetici per verificare le mutazioni del DNA. Il tasso di test genetici effettuati dal 2007…
LeggiCancro del colon retto: markers predicono la risposta al trattamento con panitumumab
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori del Regno Unito i livelli di epiregulina (EREG) e anfiregulina (AREG), leganti biochimici che si collegano al recettore del fattore di crescita epiteliale (EGFR), possono prevedere quali pazienti con un tumore del colon-retto a stadio avanzato con gene…
LeggiProlasso vaginale: più efficace la riparazione con reti sintetiche
(Reuters Health) – Secondo una revisione degli studi, condotta da ricercatori australiani e riportata in Cochrane Library, l’impiego di reti sintetiche per la riparazione del prolasso vaginale, appare più efficace rispetto a quello con tessuto naturale, anche se si tratta di un beneficio complessivamente…
LeggiScompenso cardiaco: resincronizzazione pericolosa per pazienti con QRS breve
(Reuters Health) -I pazienti senza blocco di branca sinistra non traggono benefici dalla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT), e un sottogruppo di questi pazienti con QRS breve, potrebbe anche essere a più alto rischio di mortalità. Yitzchak Biton del University of Rochester Medical Center,…
LeggiSindromi mielodisplastiche: buoni risultati per la darbepoietina alfa
(Reuters Health) – La casa farmaceutica Amgen ha annunciato che il farmaco Aranesp, a base di darbepoietina alfa, un’eritropoietina ricombinante, sarebbe efficace nel trattamento di pazienti anemici colpiti da sindromi mielodisplastiche, patologie che si manifestano solitamente a seguito di alterazioni nella funzionalità del midollo…
LeggiScelta del partner? Ci pensa la mano che usiamo di più
Le nostre scelte potrebbero essere condizionate dalla mano che usiamo per scrivere. Essere mancini o destrorsi, infatti, può avere ripercussioni importanti sulla scelta di un partner e persino su quella della persona che desideriamo votare. A spiegarlo è lo psicologo Daniel Casasanto, della Chicago University, all’Annual meeting of the…
Leggi