(Reuters Health) – Nonostante l’avvertimento da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana, l’antibiotico azitromicina, della classe dei macrolidi, non sarebbe responsabile dell’aumento del rischio di fibrillazione ventricolare negli adulti. Lo ha dimostrato un recente studio coordinato da Amit Garg della Western University in London, in Ontario…
LeggiCancro al seno: terapie più efficaci se le donne sono ben informate dall’oncologo
(Reuters Health) – Le donne con cancro al seno che non consultano un oncologo prima o dopo l’intervento chirurgico, hanno una scarsa informazione nella gestione terapeutica della malattia, a loro svantaggio. È quanto emerge da uno studio condotto dal team di ricerca di Reshma…
LeggiZika: ancora un’allerta dall’OMS
(Reuters Health)- L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso ieri una nuovo allerta nei confronti del virus Zika, avvisando che la situazione potrebbe peggiorare prima che si verifichi qualche miglioramento, specie nei Paesi in cui sono presenti le zanzare che trasmettono il virus, come…
LeggiBambini: studiare facendo ginnastica migliora l’apprendimento
(Reuters Health) -La somma di un’addizione? Si calcola saltellando. E una poesia? Si memorizza meglio quando si fanno le capriole. Secondo uno studio olandese, i bambini che fanno ginnastica durante le lezioni apprenderebbero più facilmente e sarebbero più bravi. La ricerca, pubblicata sull’ultimo numero…
LeggiUnione Europea: accesso più veloce a farmaci innovativi
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva…
LeggiAids: ricercatore italiano si infetta con virus creato in laboratorio
Un ricercatore italiano si è infettato con una versione del virus Hiv artificiale in un laboratorio europeo. La vicenda è stata oggetto di una conferenza stampa alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections di Boston, e farà cambiare le misure di sicurezza per questo tipo di ricerca in tutto…
LeggiMemoria: una piccola “scossa” può farla durare a lungo
Una piccola corrente impercettibile, applicata sulla testa, può aumentare la memoria con effetti duraturi. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Cattolica di Roma. La stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS) rafforza le sinapsi, ovvero le connessioni tra neuroni nell’ippocampo, centro della memoria, grazie all’aumento dell produzione del fattorie di crescita BDNF. La…
LeggiTumori: a Roma impiantate protesi stampate in 3D
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) di Roma, negli ultimi mesi, sono stati effettuati tre interventi usando la stampante di nuova generazione in 3D. Grazie a questo dispositivo i medici sono riusciti a ricostruire un emibacino, una scapola in una donna di 35 anni e un tarso…
LeggiRicerca: presentato Human Technopole. Sorgerà nel luogo di Expo
1.500 tra i migliori ricercatori del mondo si occuperanno di progetti interdisciplinari sui temi della salute, della nutrizione, dell’invecchiamento. Questo è l’obiettivo di ‘Human Technopole – Italia 2040 il progetto di polo scientifico presentato ieri a Milano dal premier, Matteo Renzi e dal direttore scientifico dell’Istituto Italiano di…
LeggiScoperto come il cervello evita le distrazioni
La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…
LeggiEcco come respirano le cellule staminali
La scoperta è tutta italiana. Un team di ricerca coordinato da Graziano Martello del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova ha dimostrato per la prima volta in vitro il ruolo giocato dal fattore di trascrizione STAT3 nella respirazione delle cellule staminali embrionali. Lo studio…
LeggiOmeopatia: la risposta dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia
La polemica sugli effetti dell’omeopatia impazza. Dopo l’intervento di Paul Glasziou che dal suo blog sul British Medical Journal (BMJ) ribadiva i risultati dello studio da lui condotto e pubblicato lo scorso anno sull’inefficacia dell’omeopatia, arriva la risposta dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia (AMIOT).…
LeggiSclerosi Multipla: lesioni cerebrali fanno perdere il senso del gusto
(Reuters Health) -Molti pazienti affetti da sclerosi multipla perdono la capacità di distinguere i diversi gusti, un effetto che sarebbe associato alle lesioni a livello del cervello provocate dalla sclerosi multipla, la malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. In uno studio…
Leggi