Sta diventando una moda un po’ in tutto il mondo, ma potrebbe non fare poi così bene alla salute. Si tratta dello standing desk, scrivanie rialzate che consentono di lavorare anche in piedi e da cui una ricerca australiana mette in guardia. In particolare, i rischi…
LeggiRadio Cusano Campus e Popular Science Italia: Le novità della Scienza e della Medicina sono “ON AIR”
Grazie alla collaborazione tra Radio Cusano Campus e Popular Science Italia, le incredibili novità della medicina sono “on air”. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13, appuntamento con “Genetica Oggi” la trasmissione radiofonica di approfondimento medico scientifico curata e condotta…
LeggiScoperto il gene del tumore a cellule giganti
I ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687 come responsabile della malattia ossea di Paget associata alla degenerazione neoplastica (tumore a cellule giganti). La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Telethon e dall’Associazione italiana per la ricerca sul…
LeggiVista e udito: 10.000 bimbi condannati a buio e silenzio
Sono quasi 10.000 in Italia i bambini che hanno una disabilità legata alla vista o all’udito. In generale gli alunni con disabilità riconosciuta e iscritti all’anno scolastico 2014/2015 sono stati quasi 235.000, ovvero il 2,7% della popolazione studentesca, quasi 3 su 100, e con un trend in crescita. Nell’anno…
LeggiSeno: con mammografia in 3D diagnosi più precise e accurate
(Reuters Health) – La mammografia digitale in 3D rileva un numero maggiore di tumori al seno invasivi e riduce il numero dei richiami per ulteriori approfondimenti diagnostici spesso inutili; potrebbe essere usata come standard per lo screening del tumore al seno. È quanto emerge da un…
LeggiAlimentazione: frutta con flavonoidi non fa ingrassare nell’età adulta
(Reuters Health) – I flavonoidi abbondano nel regno vegetale e sono contenuti in concentrazioni variabili nella frutta e nella verdura. Un team di ricerca americano ritiene che questi composti naturali abbiano proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie e questo potrebbe contribuire a spiegare alcuni dei benefici…
LeggiImmunodeficienze Primitive: rimborsata una nuova terapia sottocute facilitata
Otto o più infezioni ricorrenti nell’arco di un anno; terapia antibiotica inefficace; infezioni dell’apparato respiratorio, afte o infezioni ricorrenti; scarso aumento di peso nei bambini. Sono questi alcuni dei principali sintomi che possono portare alla diagnosi di Immunodeficienza Primitiva (Primary Immunodeficiency, PID), un gruppo…
LeggiTalco Johnson&Johnson: dopo il verdetto ci si interroga sulle evidenze scientifiche
(Reuters Health) – Il verdetto di una giuria americana, che ha dato ragione a una signora morta di cancro alle ovaie che per decenni aveva utilizzato prodotti per l’igiene intima a base di talco, ha sollevato nuove preoccupazioni tra i consumatori, ma gli scienziati…
LeggiBambini: tranquillità e ascolto stimolano la creatività
Pochi ormai non conoscono la vicenda del piccolo Matteo della provincia di Ferrara. Il bambino di III elementare che ha inventato la nuova parola petaloso “promossa” dall’Accademia della Crusca ha infatti fatto letteralmente impazzire il web. Secondo Carla Carlevaris, psicologa e responsabile della Ludoteca dell’ospedale pediatrico…
LeggiAllattamento: la condivisione del letto con il piccolo “motiva” la mamma
(Reuters Health) – Le madri che condividono il letto con i loro bambini sono più motivate all’allattamento al seno ed hanno una maggiore probabilità di condurlo per i 6 mesi consigliati, secondo uno studio realizzato nel Regno Unito. Nonostante l’allattamento al seno debba essere incoraggiato,…
LeggiVista: si sa poco o nulla di malattie e sintomi
(Reuters Health) – Problemi gravi agli occhi come il distaccamento della retina possono verificarsi rapidamente e richiedere una trattamento immediato, ma poche persone sono al corrente della pericolosità di questi disturbi e di come debbano essere trattati, ha scoperto un piccolo studio condotto negli…
LeggiHelicobacter Pylori: arriva in Italia una pillola in grado di eradicarlo
È in arrivo una grande novità per l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori: è ora disponibile in Italia una capsula a tripla combinazione fissa (bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina) in associazione con omeprazolo, estremamente efficace. Ad annunciarla è stata Allergan, in occasione del 22° Congresso Nazionale di…
LeggiIctus ricorrenti: la chiusura del forame ovale pervio del cuore riduce il rischio
(Reuters Health) – La chiusura chirurgica del forame ovale pervio (PFO) diminuisce il già basso rischio di ictus ricorrenti, ma non influenza complessivamente altri eventi cardiovascolari come attacchi ischemici transitori e morte. Lo dimostra uno studio americano pubblicato sul Journal of the American College of…
Leggi