Unione Europea: accesso più veloce a farmaci innovativi

Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva…

Leggi

Memoria: una piccola “scossa” può farla durare a lungo

Una piccola corrente  impercettibile, applicata sulla testa,  può aumentare la memoria con effetti duraturi. È  quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Cattolica di Roma.  La  stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS) rafforza le sinapsi, ovvero le connessioni tra neuroni nell’ippocampo, centro della memoria,  grazie all’aumento dell produzione del fattorie di crescita BDNF.   La…

Leggi

Ricerca: presentato Human Technopole. Sorgerà nel luogo di Expo

1.500 tra i migliori ricercatori del mondo si occuperanno di progetti interdisciplinari  sui temi della salute, della nutrizione, dell’invecchiamento. Questo è l’obiettivo di ‘Human Technopole – Italia 2040  il progetto di polo scientifico presentato ieri a Milano dal premier, Matteo Renzi e dal direttore scientifico dell’Istituto Italiano di…

Leggi

Scoperto come il cervello evita le distrazioni

La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…

Leggi

Ecco come respirano le cellule staminali

La scoperta è tutta italiana. Un team di ricerca coordinato da Graziano Martello del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova ha dimostrato per la prima volta in vitro il ruolo giocato dal fattore di trascrizione STAT3 nella respirazione delle cellule staminali embrionali. Lo studio…

Leggi

Cuore: donne ansiose a rischio ischemia

(Reuters Health) – Nelle donne, l’ansia può giocare un ruolo importante nel determinare il flusso di sangue  che arriva al cuore durante un test da sforzo.  Lo stesso, invece, non sembra verificarsi negli uomini. È quanto suggerisce una nuova ricerca canadese pubblicata dalla rivista Circulation:…

Leggi

Stalker: ecco i 4 identikit per stanarli

Dal “molestatore rifiutato” a quello “rancoroso”, sono 4 i più frequenti tipi di stalker. A delinearli sono gli psicoterapeuti Bruno Carmine Gargiullo e Rosaria Damiani nel loro libro Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato (Franco Angeli, 2016). Il libro sottolinea l’importanza della ‘conoscenza’ in funzione preventiva. Per…

Leggi