Dolore cronico: creato antidoto dal veleno della tarantola

Dal morso della tarantola potrebbe arrivare un antidolorifico di ‘nuova generazione’. Le tossine del veleno di una varietà di tarantola peruviana, detta Thrixopelma pruriens, sono infatti risultate in grado di indirizzare in modo efficacie i recettori neurali al fine di ridurre la sensazione di dolore. Questo è…

Leggi

Tumori celebrali: più vicini a svelarne il mistero

Identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base della formazione dei tumori cerebrali più comuni nell’adulto, i gliomi. La scoperta si deve al laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano diretto da Giuseppe Testa, professore di Biologia Molecolare all’Università Statale…

Leggi

Le malattie di Michelangelo: è aperta la caccia

Dall’artrosi alla gotta, dall’intossicazione da piombo al gozzo: è caccia aperta alle malattie di Michelangelo. Stanno infatti per aprirsi nuovi scenari di ricerca dopo la recente scoperta nei suoi ritratti di alcuni ‘indizi’ riguardanti l’artrosi delle mani: medici e critici d’arte sono pronti a lavorare fianco a fianco alla ricerca di…

Leggi

Iss promuove l’olio di palma

L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha dissipato gli allarmismi sulla nocività dell’olio di palma dopo la pubblicazione dei risultati di un nuovo studio in materia. Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione italiana per l’olio di palma sostenibile ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti del parere espresso…

Leggi

Scoperto il gene del tumore a cellule giganti

I ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687 come responsabile della malattia ossea di Paget associata alla degenerazione neoplastica (tumore a cellule giganti). La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Telethon e dall’Associazione italiana per la ricerca sul…

Leggi

Vista e udito: 10.000 bimbi condannati a buio e silenzio

Sono quasi 10.000 in Italia i bambini che hanno una disabilità legata alla vista o all’udito. In generale gli alunni con disabilità riconosciuta e iscritti all’anno scolastico 2014/2015 sono stati quasi 235.000, ovvero il 2,7% della popolazione studentesca, quasi 3 su 100, e con un trend in crescita. Nell’anno…

Leggi