Dal morso della tarantola potrebbe arrivare un antidolorifico di ‘nuova generazione’. Le tossine del veleno di una varietà di tarantola peruviana, detta Thrixopelma pruriens, sono infatti risultate in grado di indirizzare in modo efficacie i recettori neurali al fine di ridurre la sensazione di dolore. Questo è…
LeggiTumori celebrali: più vicini a svelarne il mistero
Identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base della formazione dei tumori cerebrali più comuni nell’adulto, i gliomi. La scoperta si deve al laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano diretto da Giuseppe Testa, professore di Biologia Molecolare all’Università Statale…
LeggiInfluenza: Cdc, vaccino quest’anno piu’ efficace dal 2004
Il vaccino per questa stagione influenzale è tra i migliori degli ultimi anni, con un’efficacia vicina al 60%. Ad affermarlo sono i dati preliminari diffusi dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani, secondo cui non c’è stato il problema della scorsa stagione, quando il ceppo circolante…
LeggiLe malattie di Michelangelo: è aperta la caccia
Dall’artrosi alla gotta, dall’intossicazione da piombo al gozzo: è caccia aperta alle malattie di Michelangelo. Stanno infatti per aprirsi nuovi scenari di ricerca dopo la recente scoperta nei suoi ritratti di alcuni ‘indizi’ riguardanti l’artrosi delle mani: medici e critici d’arte sono pronti a lavorare fianco a fianco alla ricerca di…
LeggiVecchia ricetta addio, dal 1 marzo diventa elettronica
Il countdown per l’addio alla vecchia ricetta rossa del medico di famiglia è iniziato: dal primo marzo, infatti, va in pensione e cede il passo a tablet e computer. La legge che manda in soffitta i blocchetti rossi del medico, ricorda la Federazione nazionale dei medici di famiglia Fimmg, è in…
LeggiOttenuti primi spermatozoi in provetta con Dna ‘certificato’
Prodotti in Cina i primi spermatozoi in provetta con Dna ‘certificato’: ottenuti a partire da cellule staminali embrionali di topo, hanno dato vita a cucciolate di roditori a loro volta sani e fertili. Ad annunciarlo su Cell Stem Cell i biologi dell’Università di Nanchino in collaborazione con l’Istituto di…
LeggiIss promuove l’olio di palma
L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha dissipato gli allarmismi sulla nocività dell’olio di palma dopo la pubblicazione dei risultati di un nuovo studio in materia. Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione italiana per l’olio di palma sostenibile ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti del parere espresso…
LeggiScoperto l’enzima che ferma l’invecchiamento della pelle
Il segreto per mantenere la pelle giovane per sempre è stato svelato. La chiave risiede in un enzima identificato nelle centraline che danno energia alle cellule, i mitocondri, e la sua quantità tende a ridursi nella pelle con l’avanzare dell’età. Se si riuscisse a mantenerlo costante nonostante…
LeggiCandida glabrata: scoperto l’antidoto per questo fungo killer
Ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico A. Gemelli di Roma, insieme a colleghi della Harvard University di Boston e del Policlinico Universitario di Losanna, hanno scoperto un potenziale “antidoto” contro un fungo killer – la Candida glabrata – che causa gravi infezioni mortali nel 40% dei…
LeggiStanding desk: lavorare in piedi può essere dannoso
Sta diventando una moda un po’ in tutto il mondo, ma potrebbe non fare poi così bene alla salute. Si tratta dello standing desk, scrivanie rialzate che consentono di lavorare anche in piedi e da cui una ricerca australiana mette in guardia. In particolare, i rischi…
LeggiRadio Cusano Campus e Popular Science Italia: Le novità della Scienza e della Medicina sono “ON AIR”
Grazie alla collaborazione tra Radio Cusano Campus e Popular Science Italia, le incredibili novità della medicina sono “on air”. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13, appuntamento con “Genetica Oggi” la trasmissione radiofonica di approfondimento medico scientifico curata e condotta…
LeggiScoperto il gene del tumore a cellule giganti
I ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687 come responsabile della malattia ossea di Paget associata alla degenerazione neoplastica (tumore a cellule giganti). La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Telethon e dall’Associazione italiana per la ricerca sul…
LeggiVista e udito: 10.000 bimbi condannati a buio e silenzio
Sono quasi 10.000 in Italia i bambini che hanno una disabilità legata alla vista o all’udito. In generale gli alunni con disabilità riconosciuta e iscritti all’anno scolastico 2014/2015 sono stati quasi 235.000, ovvero il 2,7% della popolazione studentesca, quasi 3 su 100, e con un trend in crescita. Nell’anno…
Leggi