Il cambio dell’ora potrebbe essere pericolo. Non lascerebbe infatti solo un diffuso senso di spossatezza e sonnolenza; sia che lancette vadano avanti oppure indietro di un’ora, il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, potrebbe aumentare il rischio di ictus. A rivelarlo è uno…
LeggiGlioblastoma: terapia laser aumenta efficacia chemioterapia
(Reuters Health) – La rimozione mediante laser del glioblastoma, una forma neoplastica che colpisce il sistema nervoso, altererebbe la struttura della barriera emato-encefalica per diverse settimane, dando la possibilità, così, ai farmaci chemioterapici di raggiungere il cervello. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato…
LeggiUdito: per 32 mln di bimbi con problemi, ma 60% è evitabile
Sono quasi 32 milioni i bambini nel mondo che convivono con problemi all’udito tali da essere considerati una disabilità, che nel 60% dei casi potrebbero essere prevenuti. Ad affermarlo è un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Giornata Mondiale dedicata al problema, prevista per il…
LeggiDiabete: Piano nazionale ok ma ancora poca aderenza
L’Italia è stato il primo paese in Europa ad avere un Piano Nazionale per il Diabete, che anche altri Stati stanno prendendo ad esempio. Tuttavia, da Nord a Sud, i percorsi di cura vengono ancora ampiamente disattesi e la conseguenza è un alto numero di comorbilità, che potrebbero essere evitate insieme a…
LeggiNon si dorme più come una volta, tutta colpa delle troppe luci
Sogni d’oro addio. Le troppe luci della città disturbano il nostro sonno ‘penetrano’ nelle nostre stanze per disturbare il sonno. Una ricerca presentata al meeting annuale della American Academy of Neurology che si tiene a Vancouver, in Canada, svela che l’inquinamento luminoso urbano è associato a maggior frequenza di disturbi del sonno,…
LeggiSindrome metabolica e deterioramento cognitivo lieve: il rapporto c’è
(Reuters Health) – In un gruppo di adulti cognitivamente normali di età 55 anni o superiore, quelli con determinati fattori di rischio cardiovascolare hanno maggiore probabilità di altri di sviluppare un deterioramento cognitivo lieve, o una demenza, nell’arco di sei anni. È quanto emerge da…
LeggiZika: le informazioni sul clima arma contro il virus
(Reuters Health)- Nell’isola caraibica di Barbados, la raccolta dell’acqua piovana è utilizzata per aumentare le scarse riserve di acqua. Ma c’è un problema: gli esperti di salute ambientale hanno registrato un aumento della riproduzione delle zanzare nei silos di raccolta. In un Paese che sta…
LeggiAnemia: diagnosi più accurata con test Hemoglobin Color Scale
(Reuters Health) – “Il suo basso costo, la semplicità del suo utilizzo, e la sua indipendenza dalla energia elettrica, rende il test HCS, come lo strumento più appropriato in questo momento per gli operatori sanitari della medicina di base, con scarse risorse, per valutare…
LeggiFibrosi Polmonare Idiopatica: un appello alle istituzioni per superare le disparità di trattamento regionali
Riconoscere la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) come malattia rara in tutte le regioni di Italia per garantire l’accesso indiscriminato agli esami clinici e alle cure a tutti i pazienti, implementare protocolli standardizzati e modelli diagnostici che facilitino la diagnosi precoce e accurata della patologia,…
LeggiAlzheimer: declino cognitivo comincia 12 anni prima dell’esordio
(Reuters Health) – “L’insorgenza del declino cognitivo si è evidenziata con un test sulla capacità di memorizzazione, 12 anni prima della comparsa dei segni clinici della disfunzione cognitiva e i nostri risultati supportano l’idea che un alto livello di istruzione possa costituire un fattore…
LeggiCoronarie: sospendere aspirina prima dell’intervento non abbassa i rischi
(Reuters Health) -I pazienti in attesa di un intervento alle arterie coronarie, che sospendono in modo preventivo la terapia con aspirina prima dell’operazione, non sarebbero esposti a un maggiore rischio di morte per complicanze di origine trombotica, ma neanche a un rischio minore di…
LeggiMal di schiena cronico: un aiuto arriva dall’osteopatia
L’osteopatia come possibile rimedio al mal di schiena cronico. A rivelarlo è uno studio condotto presso la University of North Texas Health Science Center a Fort Worth e pubblicato sul Journal of the American Osteopathic Association. I ricercatori hanno osservato gli effetti di trattamenti manipolativi osteopatici su 455 individui…
LeggiMalattie rare: in Italia censiti 200mila pazienti, raddoppiata la spesa dei farmaci ad hoc
Per la precisione sono 195.492 i pazienti italiani censiti dal Registro Nazionale Malattie Rare, che comprende 275 malattie individuali e 47 gruppi di patologie che hanno questo status. Il dato è stato presentato durante il convegno all’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata delle Malattie Rare. Le patologie più frequenti…
Leggi