Cervello, memoria, concentrazione. Queste sono solo alcune delle cose su cui potrebbe avere un effetto benefico fare sesso dopo i 50 anni di età. Soprattutto per gli uomini potrebbe far bene anche alle loro capacità decisionali e di pianificazione. Ad osservare un chiaro ‘legame’ di causa-effetto – sia pure…
LeggiMeningite: cosa c’è da sapere
Quando si parla di meningite la copertura vaccinale è di fondamentale importanza. Le autorità sanitarie hanno intrapreso una importante campagna vaccinale contro la meningite che è ancora in corso. I medici della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) ricordano che le vaccinazioni funzionano, ma è importante…
LeggiTumori: per il 2016 attesi 363mila casi, ma la mortalità è in calo
Circa 1.000 casi al giorno, oltre 363 mila in un anno. Per il 2016 sono questi i casi di tumore attesi, più numerosi rispetto al 2015, ma con un calo di mortalità pari all’1,5-2%. A rivelare i dati, per certi certi versi allarmanti, è Marco Alloisio,…
LeggiAspirina: 2 volte a settimana -15% di cancro all’apparato digerente
Assumere regolarmente basse dosi di aspirina per almeno sei anni è associato ad un rischio del 15% inferiore di ammalarsi di cancro all’apparato digerente. Per altri tipi di tumore, come al seno o alla prostata, non sono state riscontrate invece delle correlazioni. A dimostrarlo è uno studio osservazionale…
LeggiInfarto e problemi al cuore: colpita 1 donna ogni 5 minuti
“Solo in Italia ogni anno sono 124mila le donne vittime di malattie cardiovascolari e infarto: significa una ogni cinque minuti. Eppure le donne potrebbero fare moltissimo per evitare questa sorta di epidemia”. Queste le parole di Daniela Trabattoni, dell’unità di Cardiologia Interventistica del Centro Cardiologico Monzino, dove si è…
LeggiRivincita influenza: la scorsa settimana 17.200 casi in più
L’influenza non molla e si prende una bella rivincita. Nell’ultima settimana di febbraio, si sono verificati 17.200 casi in più rispetto a quella precedente nella quale c’era stato, invece, un calo di circa 10mila casi. Gli italiani messi a letto dal virus influenzale sono stati 376.600, mentre nella…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile con stipsi: UE trasferisce licenza di linaclotide
Allergan, azienda farmaceutica leader a livello mondiale, ha annunciato che la Commissione Europea ha completato il trasferimento dell’Autorizzazione alla Commercializzazione di CONSTELLA® (linaclotide) – farmaco per la sindrome dell’intestino irritabile con stipsi – da Almirall S.A. ad Allergan Pharmaceuticals International Ltd. Le stime indicano che…
LeggiRene: senza farmaci ESA migliori le prognosi dei pazienti in dialisi
(Reuters Health) – Secondo una ricerca pubblicata dal Journal of the American Society of Nephrology,la diminuzione dell’utilizzo di agenti stimolanti dell’eritropoietina (ESA) negli Stati Uniti, in seguito a cambiamenti nelle politiche di pagamento della dialisi e di etichettatura del farmaco, non ha modificato in…
LeggiCuore: bere più di 6 drink al giorno aumenta del 30% il rischio di infarto durante la settimana
(Reuters Health) – Bere esageratamente almeno sei cocktail in una notte può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari come attacchi cardiaci ed infarti nella settimana successiva. È quanto emerge da una review pubblicata da Circulation. “L’impatto dell’alcool sul rischio di attacchi cardiaci ed inferti dipende da…
LeggiColesterolo “cattivo”: se la mamma lo ha avuto prima della gravidanza, sei a rischio
(Reuters Health) – Gli adulti sarebbero a rischio maggiore di avere alti livelli di colesterolo se le loro madri hanno avuto un’ipercolesterolemia prima della gravidanza. Lo dimostra uno studio americano che ha valutato i livelli di colesterolo LDL, quello ‘cattivo’, che può provocare il…
LeggiEnfisema grave: efficace ablazione con il vapore
(Reuters Health)- I pazienti con enfisema grave – trattati con ablazione con il vapore – vanno incontro a una riduzione dell’infiammazione, rispetto a ciò che avviene con gli altri trattamenti di ablazione polmonare. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania e pubblicato su…
LeggiDiabete tipo1 e tumori: più a rischio tratto digerente, rene, endometrio e ovaio
(Reuters Health) -In linea generale, il diabete è stato legato in passato ad un aumento del rischio di cancro, ma gli studi fino a oggi hanno fatto affidamento soprattutto su dati relativi a persone con diabete di tipo 2, che si sviluppa lentamente, di…
LeggiTumore ovaie: in alcune donne paclitaxel settimanale aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) -La somministrazione settimanale di paclitaxel, un chemioterapico utilizzato contro il tumore delle ovaie, non sembra prolungare il tempo di sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS), un indice dell’efficacia delle terapie antineoplastiche. Ma alcune pazienti ne trarrebbero giovamento: le donne che non…
Leggi