(Reuters Health) – Troppo brevi i tempi per la dimissione delle donne dopo il parto. Le 24 ore di degenza consigliate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a seguito di un parto naturale, non sarebbero rispettate in almeno l’83% dei casi, a seconda del Paese di…
LeggiSindrome di Lynch : poca informazione sugli screening
(Reuters Health) – Uno studio ha sottoposto a test genetico persone con familiarità a tumore ereditario non poliposo colorettale, nonostante solo una piccola percentuale di medici abbia dato loro le appropriate raccomandazioni di screening. La selezione Per selezionare i partecipanti allo studio è stato…
LeggiStaminali: dall’urina dei neonati cellule progenitrici dei reni
(Reuters Health) – Le cellule staminali molto potenti dei reni (KSPCs) possono essere “recuperate” nell’urina dei neonati pretermine. È quanto emerge da una ricerca belga pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology.“Il risultato più sorprendente è che l’urina contiene cellule a stati molto precoci…
LeggiTumori: sconfiggerli con nanoparticelle magnetiche
La chemioterapia si fa da parte e lascia lo spazio alle nanoparticelle magnetiche. Potrebbe diventare presto realtà grazie al progetto dell’Iit di Genova, denominato FluoMagneto, ideato per studiare un’alternativa alla chemioterapia e ai suoi effetti collaterali. Il tutto consiste nell’utilizzo di nanoparticelle magnetiche che rilasciano il farmaco chemioterapico al…
LeggiCancro colon-retto: prima dell’intervento, bene rimuovere le metastasi al fegato
(Reuters Health) – Rimuovere chirurgicamente le metastasi epatiche prima dell’asportazione del tumore primario al colon-retto non sarebbe una pratica clinica sconsigliabile. Lo dimostra uno studio inglese pubblicato sul British Journal of Surgery. Lo studio Per lo studio, Fenella Welsh, chirurgo all’Hampshire Hospitals Foundation Trust di Basingstoke e colleghi…
LeggiSvelati i poteri della mente
Parafrasando una celebre frase di Spiderman potremmo dire che “da grandi menti derivano grandi responsabilità”. Sì perché la nostra mente è il nostro potere intrinseco che ci rende dei supereroi. Considerata per secoli come regista e, a volte, antagonista del corpo, la mente in realtà può…
LeggiNeonati, il caffè riduce l’insufficienza renale acuta
(Reuters Health) – Dare caffè ai neonati con un peso molto basso (Vlbw, inferiore ai 1.500 grammi) potrebbe ridurre il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (Aki), secondo uno studio retrospettivo americano pubblicato sul ‘Journal of Pediatrics’. “La caffeina, un rimedio sicuro e ben…
LeggiNon demonizziamo i videogiochi: i bimbi diventerebbero più socievoli
I videogiochi potrebbero non fare poi così male. Da uno studio della Columbia Mailman School of Public Health, negli Usa, pubblicato su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology è emerso che, da un punto di vista psicologico e sociale, un uso intenso dei videogame aumenta le probabilità che migliorino le capacità intellettive…
LeggiGreenpeace, a 30 anni da Chernobyl le persone mangiano ancora cibo contaminato
(Reuters Health) – A quasi 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl le persone che vivono nelle aree contaminate continuano a nutrirsi di cibi con livelli di radiazioni pericolosamente alti. Le crisi economiche in Russia, Ucraina e Bielorussia aggravano la situazione: i test nelle…
LeggiCuore: il colesterolo buono non sempre è ‘buono’
(Reuters Health) – Il colesterolo ‘buono’ potrebbe non avere sempre effetti positivi. Secondo uno studio pubblicato su ‘Science’, infatti, le lipoproteine ad alta densità (Hdl) aumenterebbero il rischio di attacco cardiaco nelle persone con una specifica mutazione genetica. La scoperta Le lipoproteine ad alta…
LeggiCervello: da ictus ad Alzheimer il tempo è fondamentale
Quando si tratta di malattie neurologiche il tempo è prezioso e non solo in relazione all’urgenza d’intervento, ma anche all’esigenza di diagnosi tempestive e di soluzioni anticipatorie nelle malattie croniche. Proprio il fattore tempo è il tema scelto dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) al centro della…
LeggiIn arrivo la mini-laparoscopia: buchi di 3 millimetri
I buchini della laparoscopia si riducono della metà e diventano di 3 millimetri di diametro, almeno negli interventi di urologia eseguiti dai chirurghi con maggiore esperienza. La nuova tecnica verrà presentata al 31/o Congresso Europeo di Urologia, in programma a Monaco di Baviera da oggi a martedì 15 ed è stata…
LeggiScoperto come annientare l’antibiotico-resistenza di un batterio killer
Scoperto come neutralizzare lo stafilococco aureo meticillino-resistente o MRSA. Sono state, infatti, individuate due molecole che lo rendono vulnerabile ai comuni antibiotici oggi disponibili (ad esempio la penicillina). L’equipe di Christopher Tan dei Merck Research Laboratories in New Jersey ha scoperto che aggiungendo due molecole, chiamate tarocina A e tarocina B, a…
Leggi