(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo sui giovani svedesi di leva tra il 1969 e il 1997 ha evidenziato che chi alla visita militare si era presentato fuori forma ha sviluppato il diabete in misura tre volte superiore agli altri coetanei. “Non solo sono…
LeggiSindrome di Down: dalla genetica nuovi farmaci specifici
(Reuters Health) – I difetti a livello dello sviluppo degli oligodendrociti, un tipo di cellula nervosa, e della materia bianca, che unisce cervello e midollo spinale, potrebbero essere utilizzati come target terapeutico nelle persone con Sindrome di Down. Lo dimostra uno studio americano che…
LeggiParalizzato torna a muoversi grazie alle cellule del naso
Un uomo polacco, rimasto paralizzato dal petto in giù dopo essere stato accoltellato nel 2010, ha recuperato la sensazione e il controllo dei propri muscoli, tanto da poter pedalare su uno speciale ‘triciclo’ grazie ad un pionieristico intervento: gli sono state trapiantate le cellule prelevate dal naso per riparare…
LeggiFda approva lente a contatto misura pressione dell’occhio
Dovrebbe funzionare in modo analogo ad un holter, ma misura la pressione dell’occhio monitorandola per un arco di 24 ore, cogliendone cambiamenti e fluttuazioni in modo da indicare al medico il momento ‘giusto’ della giornata in cui misurarla: si tratta della lente a contatto usa e getta,…
LeggiAlzheimer: insulina e nanoparticelle spray per combatterlo
Uno spray nasale in grado di veicolare direttamente al cervello insulina attraverso delle nanoparticelle per combattere l’Alzheimer, evitando l’ipoglicemia dovuta al consueto utilizzo dell’ormone per il diabete. A tanto sono arrivati i ricercatori che hanno realizzato lo studio coordinato dall’Ibim-Cnr in collaborazione con l’Ibf-Cnr e l’Università di Palermo, e pubblicato…
LeggiGastroscopie: inutile misurare i livelli di anidride carbonica nel sangue durante quelle di routine
(Reuters Health) – Nessun beneficio in più dal monitoraggio capnografico, che misura i livelli di anidride carbonica nel sangue, durante le endoscopie di controllo eseguite su persone sane. Secondo uno studio americano, valutare i livelli di saturazione del sangue durante gastroscopie e colonscopie in…
LeggiCancro al seno: NAB-paclitaxel meglio di paclitaxel
(Reuters Health)- I ricercatori del German Breast Group di Berlino hanno condotto uno studio randomizzato di fase 3 in cui le pazienti sono state trattate con nab-paclitaxel o paclitaxel a solvente normale, seguito da epirubicina e ciclofosfamide per via endovenosa (CE). Le pazienti trattate…
LeggiInfezioni: nuovi batteri per malattia infiammatoria pelvica e infertilità
(Reuters Health) – Quattro nuove specie microbiche osservate nella vaginosi batterica (BV) sono anche associate alla malattia infiammatoria pelvica (PID) ed all’infertilità, suggerendo che un trattamento ottimale per la PID dovrebbe colpire anche questi batteri.È quanto sostengono alcuni ricercatori statunitensi in un articolo pubblicato online…
LeggiSangue: la terapia anticoagulante non aumenta il rischio operatorio gastrointestinale
(Reuters Health) – La terapia anti-piastrinica continua durante il periodo perioperatorio non aumenta il rischio di emorragie nelle procedure gastrointestinali (GI). È quanto emerge da una nuova review sistematica condotta negli Usa. Il rischio di sanguinamento intra e post operatorio nella chirurgia GI è stato associato…
LeggiSla: curarla partendo dai muscoli
Il muscolo come possibile target terapeutico per la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università Sapienza di Roma, della Fondazione Ri.MED, IRCCS San Raffaele Pisana e dell’Università della California in uno studio pubblicato su PNAS. ”L’approccio proposto – afferma Pierangelo Cifelli, uno degli autori dello…
LeggiGravidanza: per le donne con asma più difficile la fecondazione assistita
(Reuters Health) – Le donne asmatiche che si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita ci metterebbero circa due anni in più a concepire un bambino rispetto alle donne che non soffrono di patologie respiratorie. Lo dimostra uno studio danese pubblicato sull’European Respiratory Journal. “Una ridotta…
LeggiRobot chirurghi: entro il 2020 saranno il doppio
In arrivo un esercito di robot chirurghi. Entro il 2020 saranno il doppio i robot chirurgici ad “operare” negli ospedali e nelle cliniche. Ad affermarlo un rapporto di Allied Market Research cui il settore raggiungerà un giro d’affari di 6,4 miliardi di dollari nel mondo. “Il bisogno sempre…
LeggiScoperto il punto debole dei tumori
I tumori hanno un punto debole ed è stato scoperto da uno studio dello University College di Londra, cui hanno partecipato ben 36 ricercatori internazionali. Pubblicato su Science, mostra che i tumori hanno al loro interno ‘i semi’ della propria distruzione e promette di mettere a punto, nel giro…
Leggi