Effetti collaterali e interazioni gravi come quelli di sintesi, con l’aggravante di non avere nella maggior parte dei casi test che ne assicurino efficacia e sicurezza. Stiamo parlando dei farmaci a base di erbe. A rivelarlo due ricercatori italiani, Graziano Onder e Rosa Liperoti dell’Università Cattolica di Milano sulla rivista…
LeggiCoronaropatie: con trigliceridi bassi la mortalità diminuisce del 41%
(Reuters Health) – Per chiarire l’associazione tra i diversi livelli di trigliceridi e la mortalità nel lungo termine (superiore ai 22 anni) per tutte le cause, Aharon Erez e colleghi, dello Sheba Medical Center di Tel-Hashomer, in Israele, hanno utilizzato i dati di 15.355…
LeggiFegato “grasso”: ne soffre una persona su quattro
(Reuters Health) -Mentre l’epidemia di obesità continua a determinare l’aumento della diffusione di malattie metaboliche, il peso economico e clinico delle malattie epatiche come la steatosi non alcolica (NAFLD – nonalcoholic fatty liver disease, un accumulo di grassi nel fegato) e la forma più…
LeggiCuore, il ballo è un grande alleato. 150 minuti a settimana riducono rischio di mortalità
(Reuters Health) – Muoversi- e magari ballare – per almeno 150 minuti al giorno riduce la mortalità legata alle malattie cardiovascolari. È quanto afferma uno studio australiano pubblicato sull”American Journal of Preventive Medicine’, che ha raccolto i dati di 11 survey inglesi condotte tra…
LeggiMelanoma: l’antigene PRAME predice aumento rischio metastatico in quello uveale
(Reuters Health) – L’antigene PRAME è un predittore indipendente dell’aumento del rischio di metastasi nei pazienti con melanoma uveale di classe 1. È quanto emerge da uno studio condotto dal team del dottor J. William Harbour, della University of Miami Miller School of Medicine’s…
LeggiTumore al seno: il legame tra terapia e osteoporosi c’è ma 43% delle donne non è trattato
La terapia ormonale adiuvante cui devono sottoporsi le donne con tumore al seno è correlata all’osteoporosi e le pazienti lo sanno, ma solo il 43% di loro viene trattato con terapie adeguate per la fragilità ossea. Questo è il tema proposto ieri, in occasione della festa della…
LeggiLa seconda vita degli italiani è nel cellulare
Segreti e seconda identità per il 90% degli italiani sono custoditi nel proprio cellulare. A rivelarlo è un sondaggio dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, che ha voluto sondare il rapporto che gli italiani hanno con il proprio cellulare. Nove italiani su dieci custodiscono infatti il telefonino…
LeggiDonne e sesso: le italiane sono le più fantasiose ma sulla pillola dei 5 giorni dopo però siamo indietro
Le più attive sessualmente? Le donne finlandesi, ma italiane, spagnole, greche e portoghesi sono le più fantasiose, pronte a sperimentare sempre novità. Spontaneità e una relazione amorosa sicura sono per le donne europee gli atout vincenti per avere una vita sessuale soddisfacente. Quasi 7…
LeggiPiaghe e ulcere: come curarle con argento e tecnologia biofotonica
Dall’argento alle ultimissime apparecchiature ‘biofotoniche’, tante sono le nuove medicazioni e gli interventi per scongiurare piaghe, ulcere e più in generaleferite difficili e in particolare le loro infezioni, un problema che riguarda soprattutto gli anziani. Se ne discuterà al congresso Corte, Conferenza italiana per lo studio e la…
LeggiArriva il tatto bionico: un polpastrello artificiale per sentire le superfici
Il tatto bionico funziona. Sperimentato per la prima volta al mondo da una persona amputata, si è rivelato essere efficacie grazie ad un polpastrello artificiale collegato a degli elettrodi impiantati nel braccio. Descritto sulla rivista eLife, il risultato si deve alla collaborazione fra Italia e Svizzera, con la Scuola Superiore…
LeggiUE: da oggi più veloce approvazione farmaci promettenti
(Reuters Health) – Lunedì 7 marzo gli enti regolatori europei hanno lanciato un nuovo schema per velocizzare l’approvazione di nuovi promettenti farmaci che raggiungano delle necessità mediche non ancora soddisfatte, offrendo supporto a chi sviluppa i farmaci e lavora su trial clinici. L’iniziativa PRIME della…
LeggiSport: fratture dell’acetabolo in aumento tra i giovani rugbisti
(Reuters Health) – Negli ultimi 20 Il numero di infortuni nel rugby è aumentato sostanzialmente, sia tra i professionisti che tra i dilettanti. E questo aumento è particolarmente evidente tra gli atleti con scheletro immaturo È quanto emerge da una ricerca condotta da un…
LeggiCancro alla cervice: rischio aumentato nelle donne con cellule ghiandolari atipiche
(Reuters Health) – Le donne in cui il pap-test evidenzi la presenza di cellule ghiandolari atipiche (ACG) sarebbero esposte a un maggiore rischio di sviluppare un tumore della cervice uterina rispetto a donne con cellule normali. Inoltre, nelle donne con ACG sarebbe meno consigliato…
Leggi