Immunoterapia: la nuova frontiera della lotta ai tumori

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, la mortalità per tumore resta elevata: nel 2011 in Italia si sono registrati 175.000 decessi, vale a dire circa 3 ogni 1.000 persone. Nuove speranze arrivano però dall’immunoterapia, considerata una ‘rivoluzione’ di portata epocale per la sua capacità di migliorare la sopravvivenza a lungo…

Leggi

Lucentis-Avastin: il caso arriva in Corte di Giustizia Europea

Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare alla Corte di Giustizia Europea il caso Avastin-Lucentis, relativo alla commercializzazione dei due farmaci per la cura della maculopatia senile. Lo fanno sapere le case farmaceutiche Novartis e Roche, multate dall’Antitrust perché accusate di aver costituito un cartello per favorire il medicinale…

Leggi

Sindrome di Lynch : poca informazione sugli screening

(Reuters Health) – Uno studio ha sottoposto a test genetico persone con familiarità a tumore ereditario non poliposo colorettale, nonostante solo una piccola percentuale di medici abbia dato loro le appropriate raccomandazioni di screening. La selezione Per selezionare i partecipanti allo studio è stato…

Leggi

Tumori: sconfiggerli con nanoparticelle magnetiche

La chemioterapia si fa da parte e lascia lo spazio alle nanoparticelle magnetiche. Potrebbe diventare presto realtà grazie al progetto dell’Iit di Genova, denominato FluoMagneto, ideato per studiare un’alternativa alla chemioterapia e ai suoi effetti collaterali. Il tutto consiste nell’utilizzo di nanoparticelle magnetiche che rilasciano il farmaco chemioterapico al…

Leggi

Svelati i poteri della mente

Parafrasando una celebre frase di Spiderman potremmo dire che “da grandi menti derivano grandi responsabilità”. Sì perché la nostra mente è il nostro potere intrinseco che ci rende dei supereroi. Considerata per secoli come regista e, a volte, antagonista del corpo, la mente in realtà può…

Leggi

Cuore: il colesterolo buono non sempre è ‘buono’

(Reuters Health) – Il colesterolo ‘buono’ potrebbe non avere sempre effetti positivi. Secondo uno studio pubblicato su ‘Science’, infatti, le lipoproteine ad alta densità (Hdl) aumenterebbero il rischio di attacco cardiaco nelle persone con una specifica mutazione genetica. La scoperta Le lipoproteine ad alta…

Leggi