Skip to content
venerdì, Settembre 12, 2025
Notizie Recenti
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
  • RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
  • Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
    Marco Landucci
    Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
    Health Review&Forum 
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
    Marco Landucci
    Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
    Health Review&Forum 
  • RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
    Marco Landucci
    RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
    Health Review&Forum 
Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab...

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in...

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

RSV, parte anche in Italia la campagna di...

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga...

Health Review&Forum

10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...
8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di...
8 Settembre 2025

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la...
8 Settembre 2025

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni

Dallo studio di Fase III FLAURA2 di AstraZeneca...
5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo...
5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Epilessia infantile: il sistema parasimpatico è attivo durante il sonno

22 Marzo 201622 Marzo 2016

(Reuters Health) – I bambini e gli adolescenti che soffrono di epilessia hanno un aumentato tono parasimpatico durante il sonno, in confronto ai bambini sani. Lo dimostra un recente studio americano pubblicato dal Journal of Neurophysiology. “Durante un attacco di epilessia è ben conosciuta l’attivazione…

Leggi

Alcol: sballo per 3,3 milioni di italiani, è allarme 11enni

22 Marzo 201622 Marzo 2016

Molti e preoccupanti sono i rischi per la salute di chi beve alcolici in maniera ‘non responsabile’, specie per i più giovani. Infatti, se da un lato sembrano ridursi le morti correlate all’alcol e il numero dei ‘bevitori a rischio’, dall’altro, aumentano però i…

Leggi

Tbc multi resistente, Msf: nuovi farmaci salvavita, ma sono troppo costosi

22 Marzo 2016

(Reuters Health) –Solo il 2% delle persone con le forme più gravi di tubercolosi (Tbc) resistente hanno accesso alle più recenti molecole salva vita a causa del loro prezzo elevato. È questo l’allarme lanciato da Medici senza frontiere (Msf), secondo cui il prezzo di…

Leggi

Depressione e tossicomanie più frequenti tra le giovani transgender

22 Marzo 201622 Marzo 2016

(Reuters Health) – Problemi di salute mentale come depressione e tossicomania sarebbero più comuni tra le giovani transgender rispetto alla popolazione generale. A dimostrarlo è uno studio americano pubblicato su JAMA Pediatrics. Negli Stati Uniti, i disturbi mentali interessano dal 4 al 26% della…

Leggi

Parkinson: gli antipsicotici aumentano il rischio di mortalità

22 Marzo 201622 Marzo 2016

(Reuters Health) – Nei sei mesi successivi all’assunzione di antipsicotici, il rischio di mortalità dei pazienti affetti da malattia di Parkinson è due volte superiore rispetto a quello di altri pazienti parkinsoniani che non assumono questi farmaci. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA…

Leggi

Epatite C: per gli over 65 efficace la combinazione Ledipasvir-Sofosbuvir

21 Marzo 2016

(Reuters Health) – Uno studio americano ha messo in luce come la combinazione di Ledipasvir, inibitore NS5A, e Sofosbuvir, inibitore nucleotidico della polimerasi, (LDV/SOF) non sia solo altamente efficace, ma anche “sicura e ben tollerata” dagli over 65 affetti da epatite C, come ha…

Leggi

Seno: la “scelta di Angelina Jolie” non allunga la vita

21 Marzo 201621 Marzo 2016

(Reuters Health) – Togliere entrambi i seni, a scopo di profilassi, alle donne che soffrono di tumore alla mammella non sarebbe sostenuto da una forte evidenza scientifica. Nonostante siano notevolmente aumentati i casi di questo tipo, forse anche per l’effetto “Angelina Jolie”, questa pratica…

Leggi

Ictus: l’uso di cocaina aumenta il rischio

21 Marzo 201621 Marzo 2016

(Reuters Health) – La correlazione tra uso di cocaina e rischio di ictus trova una valida conferma in un ampio studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato dalla rivista Stroke. Il team guidato da Steven J. Kittner, della University of Maryland School of Medicine e…

Leggi

Melanoma: con la Total Body Photography meno biopsie dei nevi

21 Marzo 201621 Marzo 2016

(Reuters Health) – La Total Body Photography  (TBP) è una metodica diagnostica in grado di ridurre il numero di biopsie nei pazienti affetti da melanoma. La conferma arriva da una revisione degli studi a riguardo, effettuata Douglas Grossman e colleghi, del Huntsman Cancer Institute presso…

Leggi

Tumore del pancreas: un antigene indica la terapia migliore

21 Marzo 2016

(Reuters Health) – L’antigene carboidratico 19-9 sarebbe associato con una prognosi peggiore nei pazienti con cancro al pancreas operabile nelle fasi iniziali. Ma questo marker, secondo uno studio basato su dati raccolti dal National Cancer Database, potrebbe essere preso in considerazione per valutare la…

Leggi

Malattia di Crohn: efficace ustekinumab, farmaco per la psoriasi

21 Marzo 2016

(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale ustekinumab (Stelara, Johnson & Johnson/ in Italia Janssen Cilag)  indicato nella psoriasi, ha dimostrato in uno studio di essere efficace anche nel trattamento della malattia di Crohn. Le evidenze raccolte rafforzano le prospettive di vedere il farmaco – che…

Leggi

Sesso: sogna di farlo “strano”quasi la metà delle persone

21 Marzo 201621 Marzo 2016

(Reuters Health) – Secondo il Manuale dei Disordini Mentali sarebbero dei comportamenti patologici, ma un recente studio ha evidenziato che voyeurismo, feticismo e masochismo sono abitudini frequenti che accompagnano il sesso. La ricerca, coordinata da Christian Joyal, psicologo all’Università del Quebec Trois-Riviers, è stata pubblicata sul…

Leggi

Il calcio fa bene al sesso: -40% di disturbi sessuali maschili

21 Marzo 2016

Praticare con regolarità un’attività sportiva comporta diversi effetti benefici. Giocare a pallone, per esempio, per 45 minuti due o tre volte a settimana, riduce del 40% il rischio di disturbi sessuali come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce. Lo dimostrano i dati della Società italiana…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1006) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (327) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1176) Ipertensione & Scompenso (1079) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (936) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1056) Quotidiano Cardiologia (1429) Quotidiano Chirurgia (286) Quotidiano Pediatria (2266) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (930) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1069)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025