(Reuters Health) – Un genitore su quattro pensa che i propri bambini abbiano bisogno di dormire meno, rispetto a quanto raccomandato, mentre uno su cinque pensa che avrebbero bisogno di dormire di più di quello che consigliano gli esperti. In ogni caso, il tempo che…
LeggiTumore del seno: test genetici per recidive utili nella malattia in fase precoce
(Reuters Health) – Il test che analizza 21 diversi geni e prevede la probabilità di una donna di andare incontro a recidiva di tumore al seno, Oncotype DX, potrebbe aiutare anche ad identificare il tumore in fase precoce, quando sarebbero presenti solo uno/tre linfonodi…
LeggiTumori benigni: in crisi le conoscenze sulle lesioni benigne
Una ricerca condotta dall’Asp di Agrigento e dall’Università di Siena, presentata a Sciacca, getta nuova luce nell’ambito dell’oncologia. Il lavoro prende in esame un caso clinico di adenoma del colon studiato da un’equipe multidisciplinare composta, fra gli altri, da Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena, da Domenico Macaluso del presidio ospedaliero di Ribera…
LeggiTumori: il 50% dei pazienti ha problemi di cuore
Più della metà dei pazienti oncologici è costretto a fare i conti anche con problemi di cuore. Circa il 40% dei malati di tumore, infatti, soffre di patologie cardiovascolari legate soprattutto all’età, cui si aggiunge un 15% che, nelle fasi più avanzate della malattia, ha una metastasi al cuore o…
LeggiInfezioni: con inibitori dell’acido teicoico, beta-lattamici di nuovo efficaci contro stafilocchi resistenti
(Reuters Health) -I farmaci inibitori della biosintesi dell’acido teicoico, uno dei componenti della parete batterica, potrebbero ripristinare la suscettibilità dello Staphylococcus aureus meticillina-resistente agli antibiotici beta-lattamici. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science Translational Medicine.“Il trattamento con agenti non antibiotici come tarocina A o B…
LeggiCeliachia: realizzato un test rapido e low cost con una goccia di sangue
Perfezionato il prototipo di un test rapido, di soli 10 minuti, facile da eseguire (anche nello studio del pediatra di base) ed economico (il costo è di 10-12 euro) per diagnosticare la celiachia (intolleranza alla proteina del grano, il glutine) con una sola goccia di sangue…
LeggiCancro: paura di recidive e problemi economici peggiorano qualità della vita
(Reuters Health) – Quasi un terzo dei malati che sopravvivono al cancro avrebbe problemi finanziari e i problemi di salute, sia fisica che mentale, tra queste persone sarebbero peggiori che in altri malati. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato su Cancer, secondo il…
LeggiFumo: è meglio smettere di colpo
(Reuters Health) – Le persone che smettono di fumare improvvisamente hanno più probabilità di avere successo rispetto a quelli che riducono le sigarette gradualmente. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Annals of Internal Medicine “Per molte persone, il metodo più semplice di smettere di fumare è…
LeggiLe ‘scarpe’ giuste per ghiaccio e neve
Sul ghiaccio o sulla neve in sicurezza quasi come sull’asfalto asciutto. Potrebbe sembrare una provocazione ma così non è. Il merito è del nuovo pneumatico Wintercontact Ts 860 di Continental. La multinazionale tedesca, al top nella categoria, dopo 4 anni e i numerosi successi…
LeggiAsma: antifungini efficaci sui sintomi respiratori
(Reuters Health) – Secondo una recente ricerca statunitense, i trattamenti antifungini sembrano diminuire i sintomi respiratori nei pazienti con asma, sinusite cronica o entrambe la patologie.Lo studio – condotto da Evan Li del Baylor college of Medicine di Houston, in Texas – ha incluso…
LeggiDonne obese e pillola: rischio trombosi venosa cerebrale
(Reuters Health) – Un team di ricerca olandese ha condotto uno studio per valutare se l’obesità possa essere considerata come fattore di rischio per trombosi venosa cerebrale nell’adulto. Lo studio ha coinvolto due coorti potenziali (186 casi e 6.134 controlli) di persone provenienti dall’Academic…
LeggiTumore al seno: terapia anti-HER2 prima dell’intervento aiuta a “personalizzare” i trattamenti
(Reuters Health) – Nelle donne con tumore al seno HER2 positivo, la terapia combinata di lapatinib e trastuzumab (rispettivamente un inibitore tirosinchinasico e un anticorpo monoclonale anti-HER2), prima dell’intervento di asportazione del tumore, potrebbe aiutare a personalizzare i trattamenti. Lo ha dimostrato il trial…
LeggiIpercolesterolemia: in Italia arriva Alirocumab
Novità per i pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista. Da oggi, martedì 15 marzo, è disponibile in Italia l’anticorpo monoclonale Alirocumab (Praluent®, sviluppato da Regeneron e Sanofi) completamente umano, appartenente alla classe degli inibitori della PCSK9 (proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9). La…
Leggi