Scoperto come fanno gli spermatozoi a fare centro

Scoperto il meccanismo molecolare che fa viaggiare gli spermatozoi spediti verso l’ovulo. Ad accendere la miccia che li guida veloci verso la meta è un enzima, che risponde al progesterone, un ormone rilasciato dall’ovulo. Un risultato che può aprire la strada a contraccettivi ‘unisex’, nonché a cure contro l’infertilità maschile.…

Leggi

Cartilagini 3D: presto nuovi orecchi, nasi e ginocchia

Stampare in 3D un tessuto di cartilagine tramite un ‘bioinchiostro’ per creare orecchie, nasi e ginocchia nuovi di zecca, presto sarà possibile anche per l’uomo. I ricercatori del Wallenberg Wood Science Center in Svezia, che hanno presentato il loro lavoro al 251/esimo Meeting & Exposition dell’American Chemical Society (ACS), in…

Leggi

Il Test del Dna predittivo non spaventa

Un pericolo di ammalarsi che è percepito come ”lontano” e ”potenziale”, e che quindi non scatena ”una immediata reazione emozionale di allarme”. E’ per questo che i moderni test del Dna predittivi, che evidenziano il rischio di sviluppare malattie come i tumori, non inducono, nella maggioranza dei casi, a…

Leggi

Trapianti di fegato: al via nuova tecnica di conservazione dell’organo

L’organo destinato al trapianto viene conservato all’interno di una macchina e perfuso con sangue a 37 gradi centigradi, mantenendolo perfettamente vitale alla temperatura fisiologica, esattamente come fosse nel corpo umano, prima dell’impianto nel ricevente. Stiamo parlando di un rivoluzionario programma di trapianto di fegato che ha preso il via nell’Unità…

Leggi

Diagnosi sbagliate: i più a rischio sono i pazienti difficili

Il comportamento del paziente andrà ad influire sulla propria diagnosi. La probabilità di andare incontro a una diagnosi sbagliata, infatti, aumenta notevolmente, fino al 42% in alcuni casi, quando davanti al dottore si presenta un paziente “difficile” che ostacola gli sforzi con atteggiamento aggressivo o mettendo in discussione…

Leggi

HPV: vaccinazione fondamentale sin dalla pubertà

(Reuters Health) -Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino quadrivalente contro il papilomavirus umano (HPV) sarebbe efficace anche quando testato su pazienti ad alto rischio: I risultati rafforzano le evidenze sull’importanza di far vaccinare le ragazze, a partire già da 11-12 anni di…

Leggi