(Reuters Health) – Secondo il Manuale dei Disordini Mentali sarebbero dei comportamenti patologici, ma un recente studio ha evidenziato che voyeurismo, feticismo e masochismo sono abitudini frequenti che accompagnano il sesso. La ricerca, coordinata da Christian Joyal, psicologo all’Università del Quebec Trois-Riviers, è stata pubblicata sul…
LeggiIl calcio fa bene al sesso: -40% di disturbi sessuali maschili
Praticare con regolarità un’attività sportiva comporta diversi effetti benefici. Giocare a pallone, per esempio, per 45 minuti due o tre volte a settimana, riduce del 40% il rischio di disturbi sessuali come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce. Lo dimostrano i dati della Società italiana…
LeggiMemoria: il cervello è come un hard disk, serve spazio per nuovi ricordi
Il cervello nostro cervello è esattamente come un hard disk, dalla memoria ampia ma limitata e, in futuro, anche espandibile proprio come un pc. Nel momento stesso in cui apprende qualcosa di nuovo, il nostro cervello si prepara subito a cancellarlo, in modo da fare spazio a nuovi…
LeggiColite ulcerosa: tofacitinib efficace su sintomi e remissione
(Reuters Health) – Tofacitinib (nome commerciale Xeljanz, Pfizer), già impiegato per l’artrite reumatoide, si è mostrato efficace nei pazienti con colite ulcerosa, sia nel ridurre i sintomi, sia nell’indurre tassi di remissione significativi della malattia. È quanto emerge da due studi clinici di fase III presentati nel…
LeggiIpertensione: una possibile cura arriva dalla danza
Curare l’ipertensione a passo di danza. Questa la proposta promossa dai medici per combattere varie malattie cardiovascolari, che in Italia sono responsabili del 41% dei decessi. L’80% di queste malattie è però attribuibile a fattori di rischio comportamentali che possono essere facilmente modificati quali fumo e alcool, dieta non sana e…
LeggiAids: Italia 12esima in Europa per incidenza
Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia si colloca al 12esimo posto in termini di incidenza di Hiv, con Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna con l’incidenza più alta. Questi i dati riportati dal Report 2014 sul’Hiv/Aids disponibili on line sul sito del Ministero della Salute e consegnato in Parlamento. Secondo…
LeggiAlzheimer: creata una capsula impiantabile per prevenirlo
Prevenire l’Alzheimer ora si può. È stata sviluppata al Politecnico Federale di Losanna una capsula impiantabile sottocute che rilascia lentamente anticorpi che finiscono nel sangue e vanno a svolgere il loro compito nel cervello, ripulendolo dagli accumuli di molecole tossiche ritenute responsabili della demenza di Alzheimer (i frammenti di beta…
LeggiChi vive in simbiosi con lo smartphone è più impulsivo e impaziente
Se non riesci a staccarti dal telefono, fai attenzione perché potresti non riuscire a controllare a tua impulsività. A rivelarlo è uno studio della Temple University, negli Usa, pubblicato su Psychonomic Bulletin and Review. Inoltre, chi sta sempre con lo smartphone tra le mani, potrebbe rivelarsi…
LeggiMalattia di Crohn: DNA batterico nel sangue indicherebbe ricadute entro sei mesi
(Reuters) – Frammenti di DNA batterico nel sangue dei pazienti con malattia di Crohn sarebbero indicativi di un ritorno della malattia entro sei mesi. Il materiale genetico, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastrenterology, sarebbe un fattore di rischio indipendente, inoltre, per prevedere…
LeggiCancro al seno: pictilisib migliora la risposta anti-proliferativa
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, l’aggiunta ad anastrozolo di pictilisib, diretto contro i tumori in cui si ha sovraespressione di PI3K, ha migliorato la risposta anti-proliferativa, attraverso la riduzione di Ki-67, in pazienti…
LeggiDiabete post-trapianto: il GLP-1 corregge la secrezione ormonale
(Reuters Health) – Il diabete post-trapianto (PTDM), proprio come il diabete di tipo 2, è una malattia in cui sono compromessi il rilascio sia dell’insulina che del glucagone. La PTDM, che può seguire il trapianto renale in più del 25% dei pazienti, è associata…
LeggiBattuta d’arresto dell’influenza: casi in leggero calo
La morsa dell’epidemia d’influenza sta rallentando. Seppur molto lentamente, continuano infatti a calare i casi anche se l’ultima settimana ha registrato un ‘colpo di coda’, con un livello d’incidenza superiore a quello di molte precedenti stagioni influenzali. In Italia Tra il 7 e il 13 marzo…
LeggiCocaina: può aumentare il rischio di ictus nei i giovani
(Reuters Health) – Ogni volta che si fa uso di cocaina sembra che il rischio di avere un ictus possa aumentare di sei volte tra i trentenni o i quarantenni. E ancora, secondo quanto suggerisce un recente studio statunitense pubblicato sulla rivista Stroke, il…
Leggi