Bambini di soli 15 mesi sono in grado di comprendere la rabbia degli adulti e di farne una valutazione, anche in situazioni per loro nuove. Quasi con un istinto protettivo e di ‘autoconservazione’ da grandi, cercano di calmare un adulto che vedono più propenso ad arrabbiarsi,…
LeggiMuoviti e ti dirò che personalità hai
In base ai movimenti di una persona si può decifrare la sua personalità e quindi, potenzialmente, anche se questa è incline o meno a sviluppare disturbi mentali. A rivelarlo è una ricerca condotta tra Università di Exeter, Bristol, Federico II di Napoli e pubblicata sulla rivista della Royal…
LeggiScoperto perché baciando chiudiamo gli occhi
Il cervello, ‘oberato’ dall’arrivo di un insieme di stimoli visivi e sensazioni tattili, si ‘difende’ con una risposta particolare che esclude gli stimoli visivi per privilegiare quelli tattili. Ecco perché, per esempio, quando due persone si baciano, chiudere gli occhi diviene praticamente una necessità.…
LeggiEpatite C. Merck vince la causa con Gilead per brevetto farmaci
(Reuters) – Dopo due anni di contenzioso con Gilead e il verdetto che ha riconosciuto alla casa farmaceutica Merck & Co la validità dei suoi due brevetti per i farmaci contro l’epatite C, la giuria di San Josè in California ha iniziato a sentire…
LeggiPoliposi: efficace la combinazione sulindac/erlotinib
(Reuters Health) – Il trattamento combinato tra sulindac, inibitore della cicloossigenasi, ed erlotinib, inibitore della TKI (tirosin kinasi), riduce il numero e la crescita di polipi duodenali nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). Lo studio in doppio cieco, controllato con placebo, è stato…
LeggiAntibiotico-resistenza: l’Italia è ai primi posti in Europa
Sembra che i medici italiani siano sordi ai numerosi appelli e campagne di comunicazione del Ministero della Salute; in Italia si prescrivono troppi antibiotici con un conseguente sviluppo di resistenza. Oltre il 50% dei pazienti ricoverati in ospedale viene sottoposto a terapia antibiotica e l’eccessivo uso, spesso non…
LeggiEmbrioni e ricerca: la Corte Costituzionale dice “no” al ricorso sulla legge 40
Questione inammissibile: su questa materia, visto l’alto grado di discrezionalità, la complessità dei profili etici e scientifici che la connotano e il bilanciamento dei diritti in gioco, la scelta è riservata unicamente al legislatore. E’ un “no” che lascia aperti molti scenari, quello pronunciato dalla Corte Costituzionale sul tema della…
LeggiTerapia del dolore. FDA, avvisi sulle confezioni per evitare abuso farmaci oppiodi
(Reuters Health) – Nuove regole per le etichette dei farmaci oppioidi a rilascio immediato. La Food and Drug Administration (FDA) americana ha annunciato ieri dei cambiamenti per aumentare la sicurezza nell’uso di questi farmaci contro il dolore. Tra le novità, la FDA ha richiesto la…
LeggiEstro: il nuovo presidente eletto sarà Umberto Ricardi
Umberto Ricardi, professore ordinario dell’Università di Torino e direttore della Radioterapia della Città della Salute e della Scienza, sarà presidente eletto di Estro, la Società Europea di Radioterapia Oncologica. Assumerà ufficialmente l’incarico durante il 35esimo Congresso Estro, in programma a Torino dal 29 aprile al 3 maggio. “E’ un riconoscimento…
LeggiDiabete: dormire meno di otto ore aumenta rischio tra gli adolescenti
(Reuters Health)- Gli adolescenti che dormono meno di otto ore a notte hanno più probabilità di essere sovrappeso e di avere una ridotta sensibilità all’insulina, che può portare al diabete di tipo 2. Questo è quanto emerge da uno studio brasiliano pubblicato su JAMA…
LeggiInfarto: gestire lo stress migliora la riabilitazione cardiaca
(Reuters Health) – Anche l’esercizio mentale fa bene al cuore. Tecniche di gestione dello stress, infatti, aiuterebbero i pazienti che si sottopongono a riabilitazione cardiaca. E il beneficio sarebbe evidente: 50% in meno di complicanze nei pazienti che si esercitano nella riduzione dello stress.…
LeggiMix di farmaci pericolosi: in 5 anni raddoppiati tra gli anziani
Circa un anziano su sei fa regolarmente uso di combinazioni di farmaci potenzialmente mortali composti da medicinali prescritti dal medico, prodotti da banco acquistabili senza ricetta, come l’aspirina e integratori alimentari come ad esempio multivitaminici. Ma non è tutto, in 5 anni la quota…
LeggiTumore al seno: un pillola per la diagnosi precoce
Una nuova strada si apre per la diagnosi precoce del tumore al seno; una pillola in grado di “illuminare” esclusivamente le cellule e i vasi sanguigni tumorali. La paternità dell’invenzione appartiene all’Università del Michigan ed è stata comunicata in occasione del 251esimo National Meeting & Exposition della…
Leggi