L’età diminuisce e i fattori di rischio aumentano. Secondo uno studio della Cleveland Clinic che verrà presentato al meeting dell’American College of Cardiology le vittime di infarto diventano sono sempre più giovani e con più fattori di rischio, dall’obesità al diabete. Lo studio I ricercatori hanno esaminato oltre 3.900 pazienti…
LeggiFibrillazione atriale: un paziente su due non assume terapia adeguata
(Reuters Health) -Un paziente su due con fibrillazione atriale non riceve la terapia adeguata, con anticoagulanti per via orale, per ridurre il rischio di ictus. A dimostrarlo è stato uno studio su 430mila persone coordinato da Jonathan Hsu, dell’Università della California di San Diego,…
LeggiDolore: per l’ostetoartrite diclofenac meglio di paracetamolo
(Reuters Health) – Diclofenac è il più efficace tra gli antiinfiammatori non steroidei per il trattamento del dolore dell’osteoartrite a carico di ginocchio e anca, mentre il paracetamolo sarebbe inutile. A dimostrarlo è stata una ricerca pubblicata su The Lancet. Gli antinfiammatori non steroidei sono…
LeggiIl sushi allunga la vita. Dieta giapponese come la mediterranea
Ci sono buone notizie per i tanti amanti della cucina giapponese, negli ultimi anni ormai diffusa ovunque. Pare infatti che il sushi e il sashimi, come è provato per la dieta mediterranea, possano aiutare a vivere più a lungo. Uno studio condotto in Giappone,…
LeggiOms: il personale sanitario favorisce la crescita economica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte: “il mercato del lavoro della salute è motore di crescita economica e prosperità sociale”. Eppure, negli ultimi anni “in alcuni paesi gli investimenti in personale sanitario sono stati tagliati, e restrizioni alle assunzioni sono state poste anche a fronte di un mancato soddisfacimento dei bisogni…
LeggiSviluppo: inizia a 2 giorni dal concepimento
Il nostro sviluppo inizia già al secondo giorno dopo la fecondazione, quando l’embrione è composto da appena quattro cellule, tutte con la propria firma genetica e con sottili differenze. A spiegarlo sono i ricercatori guidati da Magdalena Zernicka-Goetz, dell’Università di Cambridge, in uno studio pubblicato su Cell. Quando l’ovulo viene…
LeggiDiabete: negli uomini l’inibizione dell’aromatasi aumenta l’insulino-resistenza
(Reuters Health) – Come si verifica l’insulino-resistenza negli uomini sani? Hanno provato a dare una risposta i ricercatori dell’Università di Edimburgo. Osservando 17 volontari sani hanno registrato che l’inibizione dell’aromatasi fa diminuire la sensibilità all’insulina, molto probabilmente sopprimendo l’azione degli estrogeni nel muscolo scheletrico. La…
LeggiTbc: batteri più aggressivi, anche i bimbi sono contagiosi
La tubercolosi (Tbc) sta diventando sempre ”più pericolosa, perché i batteri che ne sono la causa stanno mutando e sono diventati più aggressivi”. A puntare i riflettori su questo dato ”fortemente preoccupante” è Alberto Villani, responsabile Pediatria e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che annuncia anche un fenomeno finora…
LeggiSchizofrenia: se il trattamento non risponde la causa è neurobiologica
(Reuters Health)-Alcuni aspetti neurobiologici della schizofrenia potrebbero essere alla base della resistenza ai trattamenti di certe forme del disturbo mentale. E queste diversità potrebbero essere prese in considerazione come biomarkers per valutare l’efficacia delle terapie. Lo ha evidenziato uno studio inglese pubblicato su Lancet…
LeggiDisturbo Post-Traumatico da Stress: aumenta rischio di infarto e ictus in chi ne soffre
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di infarto e ictus in un gruppo di reduci in cura presso il San Francisco Veterans Affairs Medical Center per Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). “Non è del tutto chiaro come il Disturbo Post-Traumatico da Stress possa…
LeggiDiabete: incretine non aumentano rischi di insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – Secondo uno studio che ha coinvolto oltre 1.5 milioni di persone con diabete in Canada, Regno Unito e Stati Uniti, le terapie a base di incretine come sitagliptin e dulaglutide non aumenterebbero il rischio di insufficienza cardiaca. Fino ad oggi le evidenze…
LeggiAnziani: bruciare calorie aumenta il volume del cervello e lo protegge
(Reuters Health) – L’esercizio fisico, comprese le camminate e la corsa, sembra essere legato alla preservazione delle strutture cerebrali, anche tra gli individui con sintomi lievi e gravi di declino mentale. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da James T. Becker,…
LeggiDiabete di tipo 2: bypass gastrico più efficace di dieta ed esercizio fisico
(Reuters Health) -A distanza di un anno, il bypass gastrico è più efficace nell’indurre la remissione del diabete di tipo 2 rispetto a dieta ed esercizio fisico. A dimostrarlo è stato un piccolo trial clinico condotto tra pazienti obesi e pubblicato sulla rivista Diabetologia.…
Leggi