(Reuters Health) -Già diversi studi hanno collegato l’uso dei social media alla depressione, ma un nuovo lavoro, presentato al meeting annuale della Society of Behavioral Medicine a Washington DC, suggerisce che si tratta di una vera e propria ‘dipendenza’. Le ripercussioni negative dell’uso dei…
LeggiDiabete: assorbe il 10% delle risorse della sanità
È un vero e proprio buco nero quello creato nei conti pubblici dal diabete, la patologia che colpisce quasi un italiano su 10 e che assorbe ben il 10% delle risorse destinate alla sanità che secondo l’ultima edizione del Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation (Idf), si…
LeggiOms: Europa vicina a stop morbillo, ma l’Italia non va
L’Europa non è mai stata così vicina all’eliminazione del morbillo e della rosolia, ma l’Italia non allineata. Sono ben 32 i Paesi che sono riusciti ad eradicare una o entrambe le malattie, ma rimane ancora uno zoccolo duro di cattivi fra cui, appunto, anche l’Italia. Ad…
LeggiIctus: al via un progetto europeo per sviluppare tecnologie innovative
Un progetto europeo per sviluppare dispositivi e tecnologie innovative di ausilio a persone colpite da ictus. Questo l’obiettivo di Magic-Mobile assistance for groups and individuals within the Community Stroke Rehablitation, che vede l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona fra i 15 partner che realizzeranno l’iniziativa, partita ad inizio anno e…
LeggiBambini: se vedono video di coetanei che mangiano verdura, li imitano
Guardare filmati di bambini che mangiano la verdura potrebbe incoraggiare i più piccoli a seguire l’esempio, suggerisce un nuovo studio. Secondo la ricerca pubblicata sul ‘Journal of Nutrition Education and Behavior’, i bimbi in età prescolare che hanno visto brevi video di bambini alle prese…
LeggiReazione crociata tra anticorpi di Remicade e dei suoi biosimilari. A rischio lo switch, l’allarme dei ricercatori
(Reuters Health) – I pazienti in terapia con l’anticorpo monoclonale infliximab (nome commerciale Remicade), utilizzato contro diverse patologie infiammatorie di origine autoimmune come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide, non dovrebbero passare al biosimilare. A dimostrarlo è uno studio condotto…
LeggiScoperte cellule immunitarie che si trasformano in Supereroi
Come molti Supereroi, sono quasi anonime, ma in realtà sono delle cellule predestinate a ‘trasformarsi’ al momento giusto per salvarci la vita, ossia nelle armi con cui il sistema immunitario combatte tumori, infezioni e soprattutto le malattie, come il diabete di tipo 1, nelle quali le difese immunitarie aggrediscono…
LeggiAnoressia: nella forma “atipica” stesse comorbidità ma disagi più gravi
(Reuters Health)- Nella forma “atipica” di anoressia nervosa, nonostante una significativa perdita di chili, il peso corrente del soggetto malato rimane compreso nel range di normalità. Gli adolescenti con anoressia atipica hanno comportamenti e cognizioni simili a quelli dei pazienti con anoressia nervosa totale,…
LeggiTromboembolia venosa: edoxaban più efficace di warfarin nel lungo termine
(Reuters Health) – L’anticoagulante edoxaban sarebbe migliore rispetto al warfarin nei trattamenti a lungo termine dei pazienti con tromboembolia venosa. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Gary Raskob, dell’Università dell’Oklahoma, e pubblicato su Lancet Haematology. “I nostri risultati – ha dichiarato Raskob – indicano…
LeggiSostituzione valvola aortica: TAVR superiore a chirurgia a cuore aperto
(Reuters Health) – La sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR) è superiore all’intervento chirurgico a cuore aperto nel trattamento dei pazienti con un rischio intermedio di complicazioni. I pazienti che hanno ricevuto l’impianto con la nuova procedura meno invasiva hanno fatto registrare, dopo un anno, un minor…
LeggiSalute donne: nella UE malattie da sostanze chimiche costano più di 1,4 miliardi di euro
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova analisi, i problemi sulla salute dell’apparato riproduttivo delle donne, causati dall’esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, nell’Unione Europea possono determinare un costo economico-sanitario di oltre 1,4 miliardi di euro. “Di fatto, l’esposizione a…
LeggiProcreazione assistita: più problemi alla nascita per bimbi nati con queste tecniche
(Reuters Health) -Le donne che ricorrono a fertilizzazione in vitro e ad altre tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) sarebbero più a rischio di dare alla luce neonati con problemi, rispetto a chi concepisce un figlio naturalmente. A dimostrarlo è stato uno studio americano…
LeggiAntibiotici: alle donne se ne prescrivono di più, ma perché?
Rispetto agli uomini le donne ricevono più prescrizioni di antibiotici il tutto però senza motivo. I dati però parlano chiaro, le donne hanno una probabilità che gli venga prescritto un antibiotico superiore del 27% rispetto agli uomini. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
Leggi