Ci potrebbe essere un’associazione tra un intervallo di tempo troppo corto o troppo lungo tra le gravidanze e il rischio di autismo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato da Pediatrics, secondo cui un intervallo tra 2 e 5 anni sarebbe ottimale per ridurre la probabilità. Lo studio I ricercatori del World Health…
LeggiAlimentazione: una porzione di legumi al giorno aiuta a dimagrire
(Reuters Health) – L’aggiunta alla dieta quotidiana di una porzione di fagioli, piselli, lenticchie o ceci, sembra favorire una maggiore perdita di peso. Questo è quanto emerge da una revisione degli studi che ha, in sostanza, evidenziato come chi consumi tre quarti di una…
LeggiAlzheimer: neurogranina possibile marker della malattia
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology, ipotizza che la proteina neurogranina nel fluido cerebrospinale (CSF) possa essere una spia della patologia sinaptica negli stadi iniziali dell’Alzheimer e della demenza. “Questo studio dimostra che i marker nel liquido cerebrospinale possono…
LeggiI soldi comprano la felicità, ma solo se gli acquisti sono affini alla personalità
I soldi non fanno la felicità; o forse sì. A quanto pare, infatti, i soldi potrebbero comprare la felicità, a patto però che ciò che si compra sia in linea con la propria personalità. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori di uno studio dell’Università di Cambridge…
LeggiMamme obese: per l’imbarazzo di scoprirsi abbandonano l’allattamento al seno
(Reuters Health) -Sarebbe l’imbarazzo di scoprirsi per allattare i figli in presenza di altre persone a far abbandonare l’allattamento al seno da parte delle donne obese. A dimostrarlo è stato uno studio australiano pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition. I ricercatori hanno analizzato le donne…
LeggiA bordo della navi MSC grazie alla realtà virtuale
Il catalogo della Compagnia di crociera diventa 3D Tutti a bordo grazie all’innovativo catalogo immersivo in 3D: MSC punta sulla realtà virtuale per presentare al pubblico navi e destinazioni, con l’obiettivo di rendere la crociera finalmente alla portata di tutti. Reduce dal successo ottenuto all’Expo,…
LeggiFda: sì al primo farmaco stampato in 3D
La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato il primo medicinale stampato in 3D. Si tratta di un farmaco contro l’epilessia che, prodotto con questa tecnica, presenta particolari caratteristiche di solubilità, fondamentale per i pazienti con crisi epilettiche. Il farmaco, prodotto dall’azienda dell’Ohio Aprecia…
LeggiTumori rari. Oncologi: occorre riorganizzare il sistema di cura
Diffondere informazioni sui Centri con esperienza nel trattare i diversi tumori rari, per far sì che al paziente sia garantita una diagnosi tempestiva, che in molti casi cambia radicalmente le sue aspettative di vita. Insieme all’orientamento strategico della ricerca, è questo l’obiettivo dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) e dell’ Associazione…
LeggiFamiliare malato: il 35% di chi se ne occupa lascia il lavoro
Sei persone su dieci che accudiscono una persona con malattia cronica sono state costrette a ridurre l’orario di lavoro, oltre il 35% ha dovuto lasciarlo, mentre due su dieci hanno chiesto il prepensionamento. E’ quanto emerge dal XIV ‘Rapporto sulle politiche della cronicità’ del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei…
LeggiPiccole dimenticanze o veri e propri problemi di memoria? Ecco come capirlo
Quante volte vi sarà capitato di aver dimenticato le chiavi di casa e dove avete parcheggiato la macchina; ebbene a volte queste piccole dimenticanze potrebbero essere l’avvisaglia di qualcosa di più grave che non necessariamente è riconducibile a demenza, ma anche a problemi renali o…
LeggiAntibiotici: ritorno al passato. Cresce resistenza e più efficaci quelli ‘datati’
Per effetto di un uso sconsiderato degli antibiotici, i batteri che circolano in Italia sono ormai resistenti a quelli più recenti, tanto che in molti casi conviene utilizzare quelli vecchi di 40 o 50 anni. Questo è ciò che si evince dai risultati preliminari del progetto ‘Ocra’, presentati…
LeggiInfarto: dopo il primo, controllare sempre colesterolo ‘cattivo’ e stile di vita
Si stima che in Italia, ogni anno, siano oltre 135mila gli eventi coronarici acuti (infarti), e che circa un terzo di questi abbia un esito fatale. E’ stato evidenziato, inoltre, che chi ha avuto un primo infarto ha maggiori probabilità di rischio di averne…
LeggiAmicizie? Il picco è a 25 anni
Il picco di amicizie si raggiunge a 25 anni. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Aalto, in Finlandia e di quella di Oxford, nel Regno Unito, pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science. A questa età infatti, che si sia donne o che si sia uomini, si è più ‘popolari’,…
Leggi