Niente amore eterno o romanticismi vari, la monogamia è nata per necessità. Ad allontanare l’uomo dalla poligamia, infatti, è stata l’esigenza di proteggersi da sifilide e malattie a trasmissione sessuale. Una scelta sicuramente più noiosa, ma decisamente più sicura ed efficace, anche dal punto di vista riproduttivo, tanto da…
LeggiTumori: 1 su 4 è raro e la sopravvivenza è inferiore
Uno su quattro è raro e gli anni di vita si riducono. Stiamo parlando di tumori. In genere si tratta di pazienti più giovani e con una sopravvivenza minore (55%) a 5 anni dalla diagnosi rispetto a quella di chi ha un tumore frequente (68%). Questi i dati…
LeggiPolio: eradicazione prevista per fine anno
Parte la fase finale per eradicare la poliomelite entro fine anno; se così sarà la polio diventerà la seconda malattia eradicata dall’uomo dopo il vaiolo. Ad affermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che come parte dello sforzo sta per sostituire milioni di dosi di vaccini trivalenti con…
LeggiHIV: doppia dose vaccino per epatite B migliora risposta immunitaria
(Reuters Health) – Secondo un’analisi secondaria condotta sullo studio per la prevenzione dell’epatite B (chiamato ANRS HB03 VIHVAC-B), con quattro somministrazioni tramite iniezione intramuscolo, il vaccino HBV migliora la risposta anticorpale nei pazienti affetti da HIV – 1. “Questi risultati confermano che un regime di…
LeggiLeucemia linfatica cronica: FDA approva venetoclax
(Reuters Health) – FDA ha approvato venetoclax per pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC), con una anomalia cromosomica chiamata delezione 17p e precedentemente trattati con altra terapia. Le forme di LLC con delezione p17 sono particolarmente aggressive e i pazienti sopravvivono in media meno di…
LeggiCuore: aspirina riduce il rischio di infarto nei 50enni
(Reuters Health)- Molti adulti che non hanno mai avuto un infarto o un ictus dovrebbero prendere un’aspirina tutti i giorni per mantenersi in forma. E’ quanto sostengono le nuove linee guida americane. Secondo la Us Preventive Services Task Force (Uspstf) – un panel sostenuto…
LeggiScoperto come comunicano le cellule nervose
La chiave per capire molte malattie neurologiche, tra cui l’emicrania, e creare nuovi farmaci, arriva da uno studio tutto italiano nato dalla collaborazione tra Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Pubblicata sulla rivista Cell Reports e sul Journal of…
LeggiDemenze: sposare una donna intelligente aiuta a prevenirle
Sposare una donna intelligente per vivere più a lungo e combattere la demenza. Questo il consiglio che gli esperti hanno dato durante un dibattito nell’ambito dell’Oxford Literary Festival. “Una cosa che non viene mai detta a un ragazzo che vuole vivere a lungo – ma che dovrebbe fare –…
LeggiBambini: la miopia si previene all’aperto
La ricetta per evitare gli occhiali ai bambini è lasciare che i piccoli trascorrano all’aperto almeno due ore al giorno. In questo modo il rischio di sviluppare miopia si riduce notevolmente. A rivelarlo è una ricerca condotta da Scott Read della Queensland University of Technology e presentata alla Australian Vision Convention…
LeggiCancro: il matrimonio aiuta a guarire
(Reuters Health) – Le persone sposate hanno maggiori probabilità di sopravvivere a un cancro. E tra i single, gli uomini hanno il 27% in più di probabilità di morire, mentre le donne il 19%. A dimostrarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer.I…
LeggiUsa: fallito il primo trapianto di utero
Fallito il primo trapianto di utero negli Stati Uniti eseguito su una donna del Texas, Lindsey McFarland. La paziente della Cleveland Clinic, in Ohio, si è sottoposta all’intervento a febbraio, ma a marzo ha sviluppato una infezione che ha costretto i medici a rimuovere l’organo. “Dai primi risultati la…
LeggiNeonati: un periodo di maternità più lungo riduce mortalità
Ogni mese in più di congedo retribuito per maternità è associato ad una riduzione del 13% dei tassi di mortalità infantile nei paesi a basso reddito e nel mondo in via di sviluppo. E questo si traduce in otto morti neonatali evitate per ogni…
LeggiIBD: durata aumenta rischio colangiocarcinoma
(Reuters Health) – Secondo quanto suggeriscono i dati di uno studio americano proveniente dalla Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, la durata delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) è associata ad un aumentato rischio di colangiocarcinoma in pazienti già colpiti da colangite sclerosante primitiva. Come…
Leggi