Skip to content
domenica, Settembre 7, 2025
Notizie Recenti
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
  • Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
  • Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
  • Caregiver protagonisti a Venezia con "La luce nella crepa"
  • Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
    Marco Landucci
    Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
    Health Review&Forum 
  • Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
    Marco Landucci
    Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
    Health Review&Forum 
  • Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
    Marco Landucci
    Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
    Health Review&Forum 
Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine...

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione...

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella...

Health Review&Forum

5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo...
5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la...
4 Settembre 2025

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare...
4 Settembre 2025

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

È stato presentato oggi a Venezia, nell’ambito della...
3 Settembre 2025

Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica

Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come...
3 Settembre 2025

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali. I report dell’Oms

Più di 1 miliardo di persone vive con...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumori della bocca in crescita: dagli esperti le 6 mosse per diagnosticarli

18 Aprile 2016

Sono 43.000 l’anno i nuovi casi di tumori del cavo orale con un aumento tra i giovani (40%), ma una diagnosi precoce potrebbe essere possibile in poche semplici mosse. Di questo si è parlato durante il 23/esimo Congresso del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche della Sapienza…

Leggi

Cervello dei bambini: creato prototipo delle curve di crescita

18 Aprile 201618 Aprile 2016

Una curva di crescita realizzata ad hoc per il cervello in grado di riconoscere nei bambini deficit di attenzione, disturbi di apprendimento e/o psicologici. A realizzare un prototipo di questa curva sono stati i ricercatori della University of Michigan Medical School guidati da Chandra Sripada, che hanno…

Leggi

Epatite C: con farmaci equivalenti la cura sarebbe sostenibile in tutto il mondo

18 Aprile 201618 Aprile 2016

Farmaci equivalenti e ‘griffati’ hanno la stessa efficacia, anche quando si parla di malattie come l’epatite C. È quanto sostiene una ricerca australiana presentata al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver) in corso a Barcellona. Visto l’alto…

Leggi

EASL Barcellona: virus epatite C eradicato nel giro di una generazione

15 Aprile 2016

I ‘super-farmaci’ contro l’epatite C che hanno rivoluzionato la medicina e la vita dei pazienti sono sul mercato da una manciata di anni, ma la ricerca è tutt’altro che ferma: si continuano a sperimentare nuove combinazioni di molecole mirate ad agire su tutti e…

Leggi

Tumore del polmone: test rapido del sangue evidenzia mutazioni

15 Aprile 2016

(Reuters Health) – Una semplice analisi PCR di gocce di sangue (ddPCR – digital droplet PCR ) potrebbe aiutare a evidenziare le mutazioni sui due geni EGFR e KRAS, importanti per scegliere la terapia nei malati di tumore al polmone in fase avanzata. E il risparmio di…

Leggi

Tubercolosi: una “’impronta-RNA” nel sangue predice il rischio

15 Aprile 2016

(Reuters Health) Ricercatori sudafricani e statunitensi hanno scoperto nel sangue “un’impronta-RNA” formata da 16 geni che predice in modo accurato il rischio di progressione della tubercolosi latente verso la malattia attiva. Un terzo della popolazione mondiale è infettato dal Mycobacterium tuberculosis, ma meno del 10%…

Leggi

Acari: entro l’anno sarà disponibilie il primo vaccino

15 Aprile 2016

Allergia agli acari addio. Entro la fine dell’anno arriverà il vaccino. L’agenzia Italiana del Farmaco ha infatti dato il primo ok. L’annuncio è stato dato in occasione del XXIX Congresso della SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica), in corso a Napoli. Il farmaco…

Leggi

L’asma grave ha i minuti contati: in arrivo 10 farmaci intelligenti

15 Aprile 2016

In arrivo anche in Italia 10 farmaci, degli anticorpi monoclonali, contro l’asma grave.La notizia arriva dal XXIX Congresso della SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica) in corso a Napoli. In Italia soffrono di asma tre milioni di persone, di cui circa 300mila in forme…

Leggi

Epatite B: presto un nuovo farmaco con meno effetti collaterali

15 Aprile 2016

Tenere sotto controllo il virus dell’epatite B aumentando la sicurezza ossea e renale. È questo l’obiettivo di un nuovo farmaco in fase avanzata di test, i cui risultati di due studi (uno spagnolo e uno cinese) di fase III sono stati presentati durante il…

Leggi

Artrosi all’anca: un intervento mini-invasivo facilita il recupero

15 Aprile 2016

Colpisce soprattutto in età avanzata, ma anche i giovani possono essere soggetti soprattutto se praticano attività fisica; stiamo parlando dell’artrosi all’anca che colpisce “8 sportivi professionisti su 10” ed è in agguato anche con chi “per lavoro deve sopportare grossi carichi”. In aiuto però arriva…

Leggi

Fast food e preconfezionati: con gli ftalati aumenta il rischio di cancro

14 Aprile 201614 Aprile 2016

(Reuters Health) – I cibi pronti e preconfezionati avrebbero alti contenuti di ftalati che passano nell’organismo. La contaminazione potrebbe arrivare nelle diverse fasi di lavorazione o dagli imballaggi di plastica che li contengono. Inoltre, le persone che mangiano molto ‘fast food’, cibi di ristorazione…

Leggi

EASL Barcellona: presentato studio italiano su epatite C e “superfarmaci”

14 Aprile 2016

A Barcellona riflettori accesi su eradicazione dell’epatite C, accesso alle cure, sostenibilità dei farmaci e nuove prospettive terapeutiche per l’epatite B. Esperti da tutto il mondo ne discutono al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver), in corso…

Leggi

Ictus: sono i problemi “invisibili” a ostacolare il ritorno al lavoro

14 Aprile 201614 Aprile 2016

(Reuters Health) – Le persone reduci da un ictus, quando rientrano sul posto di lavoro, hanno maggiori probabilità di affrontare disabilità non obiettivabili, come affaticamento, problemi della memoria e della concentrazione. E’ quanto emerge da un’indagine condotta nel Regno Unito, i cui risultati sono stati…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (995) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1005) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1137) Disturbi dell’umore (1029) Dolore (936) Donna & Salute (324) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1176) Ipertensione & Scompenso (1078) Malattie rare (780) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (936) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (979) Oncoematologia (1008) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1056) Quotidiano Cardiologia (1412) Quotidiano Chirurgia (269) Quotidiano Pediatria (2250) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (930) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (951) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1069)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025