Oncologi Usa: occorre intensificare vaccino anti-hpv

Arriva dalla Società americana di oncologia (Asco) l’invito ad intensificare le vaccinazioni contro il papillomavirus umano (HPV). In un editoriale sul Journal of Clinical oncology, l’Asco punta ad aumentare la consapevolezza dell’impatto globale dei carcinomi correlati all’HPV e vuole offrire chiarimenti sulla capacità della vaccinazione di prevenire milioni di morti per…

Leggi

Scoperta variante genetica legata alla progressione del Parkinson

I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti sono riusciti ad individuare la variante genetica da cui dipendono progressione e gravità dei sintomi del morbo di Parkinson Lo studio Il team ha classificato 251 pazienti con Parkinson attribuendo punteggi alla gravità dei sintomi presentati. Hanno quindi…

Leggi

Chiedere scusa? La ricetta perfetta arriva dalla scienza

L’espressione di rammarico, la spiegazione di cosa è andato storto, il riconoscimento di responsabilità, la dichiarazione di pentimento, l’offerta di riparare all’eventuale danno provocato e la richiesta di perdono; queste le 6 semplici regole per chiedere scusa in modo perfetto. Una ricerca guidata dalla Ohio State University e pubblicata sul…

Leggi

Identificata nuova terapia contro il tumore del pancreas

Scoperta una nuova cura per i pazienti affetti da cancro del pancreas in stadio avanzato. Un gruppo internazionale di scienziati guidati da Davide Melisi, ha dimostrato che la molecola galunisertib è in grado di inibire l’attività del TGFβ, uno dei fattori principali di crescita e diffusione della malattia. Il nuovo farmaco in aggiunta a…

Leggi

Diabete tipo1: rischio di epilessia triplicato

 (Reuters Health) – Alcuni studi recenti hanno suggerito un collegamento tra il diabete di tipo 1 e l’epilessia, ma gli studi epidemiologici sono stati a oggi inconcludenti. Ching Chou dalla Medical University, Taichung di Taiwan, in Cina, ha condotto uno studio – pubblicato da Diabetologia…

Leggi

Fertilità: come preservarla in 5 mosse

La fertilità maschile e femminile è un bene da preservare. Niente fumo e droghe, poco alcol e caffè, e attenzione alle malattie sessualmente trasmesse, sono alcuni dei consigli di Filippo Maria Ubaldi esperto in materia e direttore clinico dei Centri di medicina della riproduzione, (Ginegologia, endocrinologia, embriologia,…

Leggi