(Reuters Health) – Uno studio statunitense, pubblicato su Pediatrics, conferma che il rischio per i neonati di essere colpiti dal virus influenzale è molto basso se le loro mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza. Secondo quanto emerso dallo studio, prima dei sei mesi,…
LeggiSpondilite anchilosante: statine riducono il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Nei pazienti con spondilite anchilosante (AS), la terapia precoce con statine sembra ridurre l’infiammazione della parete arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). A evidenziarlo uno studio pilota pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. “Il nostro studio – ha spiegato…
LeggiFumo: più difficile smettere se si beve troppo
(Reuters Health) – Un piccolo studio su uomini polacchi ha mostrato come le persone dipendenti dall’alcool processino rapidamente la nicotina nell’organismo: una condizione che potrebbe rendere più difficile smettere di fumare. “Non abbiamo valutato cosa succedeva quando le persone bevevano, ma dopo che avevano smesso…
LeggiBpco: arriva “triplice terapia” per i pazienti più gravi
Da oggi, in Italia, le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – una patologia infiammatoria che ostruisce le vie respiratorie e colpisce soprattutto i fumatori over 60 -possono contare su una nuova molecola. Si tratta dell’umeclidinio, che in tripla associazione con la formulazione…
LeggiUlcera: linee guida raccomandano trattamento più lungo per Helicobacter pylori
(Reuters Health) – Le nuove linee guida terapeutiche che arrivano da Toronto raccomandano un trattamento più intenso e di più lunga durata per l’Helicobacter pylori negli adulti. “Le attuali raccomandazioni sottolineano l’importanza della terapia quadrupla e raccomandano come scelta di prima linea la terapia…
LeggiParkinson: dai geni “segnali” per capire sviluppo disturbi psichiatrici
(Reuters Health) – Le informazioni genetiche, unitamente ai dati clinici, potrebbero aiutare ad individuare chi, tra i malati di Parkinson, è a rischio di sviluppo del disturbo del controllo degli impulsi (ICD). Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neurology, Neurosurgery…
LeggiCuore: defibrillatore impiantabile associato a complicanze a lungo termine
(Reuters Health) -Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD – Implanted Cardioverter-Defibrilletor) sarebbe associato a un maggiore rischio di complicanze a lungo termine, specialmente nei pazienti più giovani, nelle donne e nelle persone di origine africana, con la pelle nera. Secondo quanto hanno riportato Isuru Ranasinghe…
LeggiNiente farmaci per i pazienti che non possono stare al sole
Non possono nemmeno camminare al sole o semplicemente aprire le persiane per far entrare la luce, perché l’esposizione anche breve causa giorni di dolori fortissimi. Sono i malati di Protoporfiria Eritropoietica, una malattia rara che colpisce una persona su 200mila. L’unico farmaco che permette loro di avere un vita…
LeggiScoperto come i tumori resistono ai farmaci
Nuovi meccanismi molecolari con i quali i tumori si difendono e diventano resistenti alle terapie. Ecco le armi che usa il cancro per aggirare i farmaci scoperte dal gruppo di ricerca di Antonio Iavarone, che lavora negli Stati Uniti alla Columbia University di New York. Il ricercatore, che…
LeggiAiCure, l’App che monitora i partecipanti agli studi clinici
Arriva dagli Sati Uniti l’App ‘spiona’ destinata a fare da ‘guardiano’ dei volontari inseriti nelle sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci sotto l’egida dei National Institutes of Health statunitensi. Sviluppata da una start up americana, AiCure, questo il nome dell’App, verificherà – con buona pace della privacy dei partecipanti ai trial…
LeggiTumore del seno: scoperti i 5 punti deboli
Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…
LeggiTumore colon-retto: in arrivo una nuova possibile cura
Una “nuova e promettente cura” contro il tumore del colon retto potrebbe arrivare dall’Istituto Candiolo di Torino e dell’Ospedale Niguarda di Milano. I ricercatori hanno sperimentato questa cura su 27 pazienti e hanno pubblicato i risultati su Lancet Oncology. Studio Heracles Lo studio scientifico, denominato Heracles, è durato…
LeggiAnziani: cervello invecchia più velocemente con omocisteina e poca vitamina B12
(Reuters Health) – Livelli bassi di vitamina B12 e alti di omocisteina accelerano l’invecchiamento cerebrale negli over 60, secondo un nuovo studio pubblicato su ‘Jama Psychiatry’. “Il controllo periodico dello stato della vitamina B12, inclusi i suoi indicatori funzionali come l’omocisteina e l’olotranscobalamina, è…
Leggi