I media digitali influenzano il nostro modo di apprendere. Utilizzare, infatti, piattaforme digitali per la lettura, come tablet e smatphone, potrebbe cambiare il nostro modo di pensare, rendendoci più propensi a concentrarsi sui dettagli specifici, anziché interpretare le informazioni in modo più astratto e globale. A dimostrarlo un nuovo studio condotto da…
LeggiXVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale: al via i lavori
Si terrà a Giulianova, dal 12 al 14 maggio, il XVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale (GSDP) con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’innovazione attraverso gli interventi dei massimi esperti del settore. Formazione, innovazione e ricerca; queste le parole chiave…
LeggiI veri amici sono solo la metà di quelli che crediamo
L’algoritmo dell’amicizia non mente, solo 1 su 2 è amico vero, quello che corrisponde il tuo stesso sentimento. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Massachusetts Institute of Technology che hanno sviluppato una sorta di algoritmo dell’amicizia per stabilire in maniera il…
LeggiDiabete: per tenerlo sotto controllo basta muoversi dalla sedia
(Reuters Health) – Come suggerisce uno studio australiano, pubblicato da Diabetes Care, i diabetici che stanno seduti alla scrivania quasi tutto il giorno potrebbero controllare meglio la loro malattia, alzandosi ogni mezz’ora per fare qualche minuto di esercizio fisico: basta anche una camminata. In pratica…
LeggiSuccesso per un altro caso di leucemia trattato con terapia cellulare
(Reuters Health) – Dopo il caso di Layla, la bambina di un anno affetta da leucemia e trattata con successo con una terapia cellulare sviluppata dall’azienda francese Cellectis, un’altra bimba avrebbe risposto bene allo stesso trattamento, restando in una fase di remissione dopo sei…
LeggiL’endoresezione di melanomi dell’uvea può preservare la vista
(Reuters Health) – L’endoresezione di grandi melanomi uveali permette la conservazione della vista in molti pazienti, secondo un articolo di alcuni ricercatori tedeschi pubblicato sul ‘British Journal of Ophthalmology’. Fino ad oggi i trattamenti di recupero dell’occhio sono stati limitati per i grandi melanomi…
LeggiUna maggiore adesione agli screening mammografici aumenta i benefici, ma anche la sovradiagnosi
(Reuters Health) – Sia la riduzione della mortalità sia i tassi di sovradiagnosi associati alla mammografia aumentano con la crescita dell’adesione agli screening, secondo i risultati di una meta-analisi australiana condotta da Gemma Jacklyn della Sydney School of Public Health dell’università di Sydney. Il…
LeggiIdeato dispositivo per diagnosi in 2 ore delle infezioni batteriche
Creato un dispositivo portatile che diagnostica in due ore molte pericolose infezioni batteriche e che non ha bisogno di sofisticate apparecchiature di laboratorio o personale specializzato per funzionare. Si chiama PAD e trasferisce la diagnosi direttamente sullo schermo di un pc o di uno…
LeggiVia libera a esperimento per risvegliare da morte cerebrale
Una azienda statunitense ha appena ricevuto il via libera dalle autorità regolatorie per provare a ‘risvegliare’ 20 persone di cui è stata dichiarata la morte cerebrale. L’esperimento, spiega un articolo sul Telegraph, servirà a capire se ci sono almeno delle parti del sistema nervoso che e’ possibile rigenerare.…
LeggiPer l’elettrocardiogramma basta un orologio
Un orologio da polso e una “pillola tascabile” per farsi da soli l’elettrocardiogramma. Progettati dal Politecnico di Torino, i due dispositivi diagnostici, come uno smartwatch permettono di monitorare aritmie, fibrillazioni atriali e altre problematiche cardiache in tempo reale e a costi contenuti (si stima…
LeggiParkinson, la saliva rivela malattia e la sua evoluzione. La scoperta è italiana
Un semplice esame della saliva permettera’ di diagnosticare ed anche valutare quale evoluzione avra’ in un paziente la malattia di Parkinson. La scoperta, frutto dei ricercatori dell’Universita’ La Sapienza di Roma guidati dal neurologo Alfredo Beradelli ed appena pubblicata sulla rivista PLOSone, e’ stata…
LeggiApnee notturne per 2mln italiani, 7.000 incidenti stradali
Molti incidenti in auto, 7.360, e 231 morti. Questi i danni provocati sulle strade dalle apnee notturne nel solo 2014 in Italia. Il collegamento tra la Osas (sindrome da apnee notturne), di cui e’ stato calcolato che soffrano circa 2 milioni di italiani con…
LeggiTraumi cerebrali: ritmo sonno-veglia alterato per oltre 18 mesi
(Reuters Health) -I disturbi sonno-veglia dopo un trauma cerebrale potrebbero persistere per 18 mesi o più, ma non sarebbero sempre riconosciuti dai pazienti. A sostenerlo è una ricerca svizzera pubblicata sull’ultimo numero di Neurology. Secondo Lukas Imbach dell’University Hospital di Zurigo e colleghi, solo negli…
Leggi