Sono 1.200.000, di cui 80mila in Veneto, gli italiani affetti da demenza, per un costo socio-sanitario di 10-12 miliardi di euro l’anno. Il dato, reso noto dall’Associazione Italiana Psicogeriatria (Aip), anticipa il progetto formativo itinerante che fa tappa a Verona in questi giorni e che coinvolge 650 medici…
LeggiMangiare con gusto senza sale e prevenire l’ipertensione
Sono circa 15 milioni gli italiani ipertesi e di questi solo il 50% sa di esserlo e più del 60 % non raggiunge target pressori adeguati nonostante la terapia. Tra i fattori di rischio della mortalità per malattie cardiovascolari, l’ipertensione è causa del 40…
LeggiStampa in 3D: realizzato il primo osso bionico
Autoriparante, biocompatibile e dinamico: è l’osso bionico che si stampa in 3D, realizzato e brevettato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Imperial College di Londra. I ricercatori hanno sintetizzato nuovi materiali ibridi per rigenerare tessuto osseo e cartilagine danneggiati da traumi o malattie. Per farlo hanno unito le competenze chimiche dei ricercatori del…
LeggiFda: preferite zanzare ogm o virus Zika?
Se ne potrebbe fare una questione di etica e sicuramente gli animalisti avranno da dire la loro nel dibattito che certamente si genererà. Zanzare ‘geneticamente modificate’ per creare una prole sterile che non si riprodurrà,oppure il virus Zika? Questa la domanda della Food and drug administration…
LeggiAids: in Italia 120mila sieropositivi, un nuovo caso ogni 2 ore
Ogni 2 ore si verifica un nuovo caso; in Italia sono 120mila le persone che convivono con l’AIDS. Questi gli allarmanti numeri ricordati dagli specialisti alla vigilia dell’Icar (Italian Conference of AIDS and Antiviral Research)che si terrà quest’anno dal 6 all’8 giugno 2016 a Milano. “Noi intendiamo…
LeggiStati Uniti: ictus + 44% tra giovani adulti
Quello che si sta registrando negli USA è un pericoloso aumento del rischio di ictus ischemici tra gli adulti tra i 25 ed i 44 anni di età, facendo registrare un aumento del 44% dal 2000 al 2010. Mentre a livello globale, nella popolazione Usa, gli stessi sono…
LeggiScoperte cellule che memorizzano il dolore
Sono state individuate le cellule del sistema immunitario che ‘ricordano’ il dolore, anche quando le cause che lo hanno scatenato sono ormai sparite. Il merito va a un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports che rappresenta un primo importante passo…
LeggiAterosclerosi coronarica: statine riducono placche ad alto rischio
(Reuters Heath) – Secondo i risultati di una subanalisi dei dati dello studio ROMICAT II, pubblicati da JACC Cardiovascular Imaging, i pazienti in terapia con statine hanno un minor numero di placche aterosclerotiche ad alto rischio dimostrate tramite un’angiografia coronarica in tomografia computerizzata (TC).…
LeggiDepressione: peggioramento persistente predice rischio demenza
(Reuters Health) – Secondo una nuova analisi dei dati del Rotterdam Study, riportata da Lancet Psychiatry, i pazienti depressi che riportano un peggioramento dei sintomi nel corso degli anni, specie se anziani, sono esposti anche a un maggior rischio di decadimento delle funzioni cognitive…
LeggiPelle: per migliorare l’aderenza allo screening, meglio un medico donna
(Reuters Healh) -Uno studio, pubblicato da JAMA Dermatology e condotto negli Stati Uniti, ha indagato sui disagi che molte persone avvertono quando devono sottoporsi a un esame total-body per lo screening del cancro della pelle. Tali disagi, suggerisce lo studio, si possono ridurre assecondando…
LeggiSe vai bene a scuola il merito è anche del Dna
Secondo una ricerca condotta su quasi 300mila individui, e pubblicata da Nature, il successo scolastico e accademico (ovvero la probabilità individuale di conseguire o meno il diploma o la laurea) è, almeno in parte, scritto nel DNA. Lo studio – che rappresenta l’ampliamento di…
LeggiScoperto come il virus Zika infetta i feti
Sono tre gli esperimenti che confermano il modo in cui il virus Zika attacca il feto e il suo sistema nervoso in formazione oltrepassando la placenta. I tre studi, pubblicati sulle riviste Cell, Cell Stem Cell e Nature, sono stati condotti nei topi con altrettanti ceppi del virus,…
LeggiIl sesto dito robotico: un aiuto ai pazienti colpiti da ictus
Per compensare la funzionalità delle mani in pazienti affetti da ictus è stato sviluppato un sistema indossabile come se fosse un bracciale. Il sesto dito robotico è il risultato dello studio ‘The hiRing as a Wearable Haptic Interface for Extra Robotic Fingers’, condotto dal Siena robotics and systems lab…
Leggi