(Reuters Health) – Un gruppo di medici statunitensi, in un articolo pubblicato da Pediatrics online, lancia un allarme sulla mancanza di linee guida sull’informazione circa la prevenzione della salute dell’apparato riproduttivo, con particolare riguardo ai metodi contraccettivi e alle malattie sessualmente trasmesse. L’autrice principale…
LeggiAl via il progetto EPIICAL, per sconfiggere l’HIV pediatrico
Tutto il mondo scientifico guarda con grande interesse quanto accade nell’ambito della ricerca sull’HIV. Dall’avvento della terapia antivirale a oggi sono cambiate molte cose nell’immaginario collettivo relativo a questa infezione. E questo grazie alla ricerca, che in Italia si è particolarmente distinta per qualità…
LeggiFumo: in vigore la nuova direttiva Ue. Ecco cosa cambia
Entra oggi in vigore la direttiva europea sui prodotti del tabacco. L’Italia fa parte del ristretto gruppo di Stati Ue che hanno rispettato i tempi recependo la nuova normativa entro il 20 maggio. Queste le novità: Confezioni Il 65% della parte anteriore e posteriore dei pacchetti di sigarette…
LeggiDonna e molto intelligente, il “volto” adulto dell’iperattività
Donna, con un quoziente intellettivo elevato. È questo il ritratto disegnato da uno studio inglese pubblicato da JAMA Psychiatry e che definisce il “volto” adulto della sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD). Lo studio L’indagine è stata condotta presso il King’s college di Londra ed ha…
LeggiGlifosato: Ue non decide su rinnovo autorizzazione. Italia e Francia contrarie
L’Unione europea non decide sul glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo e al centro di una disputa a livello scientifico in quanto sostanza probabilmente cancerogena o meno. Il tanto atteso voto dei 28 Paesi Ue sulla proposta della Commissione europea di rinnovo dell’autorizzazione all’uso della discussa sostanza alla…
LeggiDiabete tipo 2: efficace la combinazione saxagliptina e metformina
(Reuters Health) – I risultati di uno studio statunitense dimostrano l’efficacia di un trattamento con ipoglicemizzanti orali combinati, saxagliptina e metformina o, in monosomministrazione, glipizide a rilascio prolungato (XL), nei pazienti con diabete 2 di nuova diagnosi che presentano valori glicemici stabilmente molto elevati.…
LeggiCnr e Costa Crociere: accordo su ricerca oceanografica e scienze marine
Navi al servizio della scienza. Una sinergia tra due soggetti impegnati in modi e ambiti diversi sulla sostenibilità ambientale. È questo lo spirito che muove l’accordo quadro siglato tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Costa Crociere con l’auspicio di stimolare importanti occasioni di confronto,…
LeggiEmergenza sclerosi multipla: una diagnosi ogni 3 ore
Sono circa 3.400 le nuove diagnosi di sclerosi multipla (SM), una ogni 3 ore, nella maggioranza dei casi fra i giovani tra i 20 e i 40 anni. In Italia, il numero di pazienti che convive con SM è 110mila. Questi sono i numeri…
LeggiSifilide: casi in aumento in Europa ma l’Italia va in controtendenza
Nel 2014 ne sono stati segnalati 24.541 in 29 paesi europei, raggiungendo un tasso di 5,1 casi ogni 100 mila abitanti. Stiamo parlando della sifilide che sta facendo registrare un trend in rialzo soprattutto tra gli uomini adulti. Questa la panoramica che emerge dall’ultimo rapporto del Centro…
LeggiImmunodeficienze primitive: cure, costi e stato dell’arte in Italia
Le immunodeficienze primitive sono un gruppo di malattie rare, oltre 200, che comportano un deficit anticorpale. Per contrastarle sono necessarie terapie croniche sostitutive con immunoglobuline per via endovenosa o sottocutanee. Uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presentato oggi dal professor Mennini all’Istituto Superiore…
LeggiAssobiotec: la ricerca deve imparare il ‘linguaggio’ degli investitori
Non solo burocrazia, frammentazione e scarsa competitività: ad affossare la ricerca italiana è anche l’incapacità di parlare il ‘linguaggio’ del business per attirare gli investitori internazionali. Per questo serve un centro nazionale di trasferimento tecnologico per le scienze della vita, che possa dare un supporto ai centri di ricerca sul territorio aiutandoli…
LeggiGiornate piene di impegni aiutano a rendere scattante la mente
Hai sempre troppe cose da fare, la sera ti ritrovi a fare tardi per portare a termine tutti gli impegni familiari e di lavoro dopo una giornata senza tregua? Potrebbe sembrare incredibile, visto lo stress spesso associato a giornate troppo dense di impegni, ma vivere di corsa…
LeggiEmicrania: alleviare i sintomi con la luce verde
Alleviare l’emicrania con ‘lampi di luce verde’. Uno studio pubblicato su Brain e condotto presso il Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) di Boston ha evidenziato, infatti, che esporre un paziente nel pieno di un attacco emicranico a luce verde “pura” (senza raggi luminosi di altri colori) non solo riduce…
Leggi